Ventimiglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ezio1937 (discussione | contributi)
 
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia = La città vecchia di Ventimiglia
|Voce bandiera =
|Stemma = Ventimiglia-Stemma 3.svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 10 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = Imperia
|Amministratore locale = [[Flavio Di Muro]]
|Partito = ([[Lega per Salvini Premier |Lega]])
|Data elezione = 29-5-2023
|Data istituzione =
|Abitanti = 22922
|Note abitanti = {{Istat|008|65|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 28-2-2024
|Sottodivisioni = Vedi [[#Geografia antropica|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Airole]], [[Camporosso]], [[Castellar (Alpi Marittime)|Castellar]] (FR-06), [[Dolceacqua]], [[Mentone]] (FR-06), [[Olivetta San Michele]]
Riga 28 ⟶ 27:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ventimiglia nella provincia di Imperia
}}
'''Ventimiglia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ventiˈmiʎʎa/}}<ref>{{Dipi|Ventimiglia}}</ref>, ''Ventemiglia'' nel dialetto locale [[dialetto intemelio|intemelio]], ''Vintimiggia'' in [[lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>, ''Vintimille'' in [[lingua francese|francese]], ''Ventemilha'' in [[lingua occitana|occitano]], ''Albintimilium'' in [[Lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:22922Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
 
La città di Ventimiglia, alla quale spesso ci si riferisce come "la porta occidentale d'Italia",<ref>[http://www.agenzialiguria.com/Porta.html Agenzia Liguria - Ventimiglia: la porta occidentale d'Italia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090829064707/http://www.agenzialiguria.com/Porta.html |data=29 agosto 2009 }}</ref> "la Città di confine" o "la Porta Fiorita d'Italia",<ref>[http://www.cumpagniadiventemigliusi.it/Voce_paese/Porta_d'Italia.htm Porta Fiorita<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110712171545/http://www.cumpagniadiventemigliusi.it/Voce_paese/Porta_d'Italia.htm |data=12 luglio 2011 }}</ref> intrattiene forti rapporti economico-sociali con la vicina [[Costa Azzurra]], come testimoniato dai dati relativi al pendolarismo.<ref>{{Cita web |url=http://www.gir-maralpin.org/publications/ConfVccBrescia306.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=18 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080820123921/http://www.gir-maralpin.org/publications/ConfVccBrescia306.pdf |dataarchivio=20 agosto 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 34 ⟶ 33:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La città si sviluppa presso la foce del fiume [[Roia]], a {{M|8&nbsp;|u=km}} dalla [[Confine tra la Francia e l'Italia|frontiera francese]]. Il punto del territorio comunale sito alla maggiore altitudine è il [[monte Grammondo]] ({{M|1378&nbsp;|u=m s.l.m.slm}}).
 
Altre vette del territorio ventimigliese sono la punta Renuit ({{M|1300 |u=m}}), la cima Veglia ({{M|1159 |u=m}}), la cima di Bravona ({{M|1013 |u=m}}), la punta Pellegrio ({{M|922 |u=m}}), il monte Grosso ({{M|909 |u=m}}), la cima dell'Arpetta ({{M|861 |u=m}}), il monte Cogorda ({{M|838 |u=m}}), il monte Fuga ({{M|786 |u=m}}), il monte Carpano ({{M|772 |u=m}}), la Testa Maimona ({{M|732 |u=m}}), il monte Erisetta ({{M|664 |u=m}}), il [[monte Pozzo]] (570 m), il monte Bellenda ({{M|540 |u=m}}), la cima di Terca ({{M|505 |u=m}}), il monte Magliocca ({{M|500 |u=m}}), il monte Carbone ({{M|442 |u=m}}), la cima di Gavi ({{M|440 |u=m}}).
 
=== Clima ===
Riga 81 ⟶ 80:
 
== Origini del nome ==
Il [[toponimo]] Ventimiglia deriva probabilmente dalla parola [[Lingua ligure antica|ligure]] ''Albom'' "città capoluogo" e dal genitivo plurale del nome etnico ''Intemeliom'', quindi "città capoluogo dei [[Liguri|Liguri Intemeli]]". Le due parole, attraverso la forma [[Lingua latina|latinizzata]] ''Album Intimilium'' (attestata per es. in [[Plinio il Vecchio]]),<ref>''Naturalis Historia - Liber III'', 48.</ref> si fusero poi in ''Albintimilium'',<ref>{{cita libro| titolo=Atlante storico | editore=Istituto geografico De Agostini | città=Novara| anno=1979 | p=20}}</ref> con una [[crasi]] analoga a quella verificatasi per ''Albingaunum'', l'odierna città di [[Albenga]]. In seguito alla [[deglutinazione]] di ''al-'' iniziale e al conseguente passaggio ''b''>''v'' si giunse a una forma ''Vintimilium'' (interpretata per [[Paretimologia|etimologia popolare]] come ''Vigintimilium''),<ref>{{cita libro|cognome= Gandolfo|nome= Andrea|titolo= La provincia di Imperia: storia, arti, tradizioni|anno= 2005|editore= BLU Edizioni|p= 1072|capitolo= Volume 2}}</ref> che nel [[medioevo]] divenne infine ''Vintimilia''.<ref>{{cita libro| titolo=Nomi d'Italia | editore=Istituto geografico De Agostini | città=Novara| anno=2009 | p=421}}</ref>
 
In epoca recente, a causa della toponomastica poco accurata di certi cartelli stradali, che ne abbreviavano arbitrariamente il nome in "XXmiglia", si è diffusa l'erronea credenza che il nome della città derivasse da una distanza stradale, anche perché effettivamente, per una curiosa coincidenza, l'abitato di Ventimiglia dista circa 20 [[Miglio nautico|miglia nautiche]] dalla vicina città francese di [[Nizza]], alla [[Contea di Nizza|cui contea]] Ventimiglia è stata storicamente legata. Tuttavia tale teoria popolare sull'origine del nome non ha alcun fondamento storico.
 
== Storia ==
=== Epoca romana ===
[[File:Albintimilium - Teatro - 2 - Cavea.jpg|thumb|left|Il [[Teatro romano di Ventimiglia]]]]
[[File:Regio IX Liguria.jpg|miniatura|right|Il territorio dell'antica [[Regio IX Liguria]], da [[Nizza]] a [[La Spezia]].]]
{{vedi anche|Albintimilium}}
Secondo alcune fonti storiche il primitivo insediamento fu fondato dalla tribù dei [[Liguri|Liguri Intemeli]] in [[Preistoria|età preistorica]] sull'altura di Colla Sgarba nella valle del torrente [[Nervia]]. Nel II secolo a.C. il villaggio fu conquistato dall'esercito dell'[[Impero romano]], che rinominerà l'insediamento in ''Albium Intimilium'', in seguito ''Albintimilium'', riedificando una nuova città cinta da mura presso la foce del Nervia.
 
[[File:Albintimilium - Teatro - 2 - Cavea.jpg|thumb|left|Il [[Teatroteatro romano di Ventimiglia]]]]
Nel 49 a.C., durante la dominazione romana, la città ospitò [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], diretto in [[Spagna]]; qui risiedette da un certo Domizio, suo sostenitore. Ciò suscitò l'indignazione dei [[Gneo Pompeo Magno|Pompeiani]]: Domizio venne poco dopo fatto uccidere per mano di un certo Bellieno, servo di Demetrio, quest'ultimo comandante del presidio militare romano dell'odierna Ventimiglia. La popolazione, per la maggior parte fedele a Cesare, secondo quanto scrive [[Marco Celio Rufo|Celio]], il corrispondente di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], insorse allora contro il presidio, prendendo il sopravvento sulle poche guardie romane, e lo stesso Celio racconta di come dovette intervenire con un piccolo esercito per sedare la rivolta tra soldati e popolo. Il fatto storico è testimoniato dal motto che tutt'oggi è inscritto nello stemma comunale: ''Civitas ad arma iit'': "la popolazione corse alle armi".
Secondo alcune fonti storiche il primitivo insediamento fu fondato dalla tribù dei [[Liguri|Liguri Intemeli]] in [[Preistoria|età preistorica]] sull'altura di Colla Sgarba nella valle del torrente [[Nervia]]. Nel II secolo a.C. il villaggio fu conquistato dall'esercito dell'[[Impero romano]], che rinomineràrinominò l'insediamento in ''Albium Intimilium'', in seguito ''Albintimilium'', riedificando una nuova città cinta da mura presso la foce del Nervia.
 
Nel 49 a.C., durante la dominazione romana, la città ospitò [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], diretto in [[Spagna]]; qui risiedette da un certo Domizio, suo sostenitore. Ciò suscitò l'indignazione dei [[Gneo Pompeo Magno|Pompeiani]]: Domizio venne poco dopo fatto uccidere per mano di un certo Bellieno, servo di Demetrio, quest'ultimo comandante del presidio militare romano dell'odierna Ventimiglia. La popolazione, per la maggior parte fedele a Cesare, secondo quanto scrive [[Marco Celio Rufo|Celio]], il corrispondente di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], insorse allora contro il presidio, prendendo il sopravvento sulle poche guardie romane, e lo stesso Celio racconta di come dovette intervenire con un piccolo esercito per sedare la rivolta tra soldati e popolo. Il fatto storico è testimoniato dal motto che tutt'oggi è inscritto nello stemma comunale: ''Civitas ad arma iit'': "la popolazione corse alle armi".[[File:Regio IX Liguria.jpg|miniatura|Il territorio dell'antica [[Regio IX Liguria]], da [[Nizza]] a [[La Spezia]].|sinistra]]Ventimiglia restò sempre fedele a [[Roma (città antica)|Roma]], e tale riconoscenza fu premiata dallo stesso Cesare quando la riconobbe ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' dell'impero, favorendo così prosperità ed espansione. Nel 68 subì un saccheggio causato dallo scompiglio dei pretendenti al trono che si creò dopo la morte dell'imperatore [[Nerone]]. Negli scontri in un podere di Ventimiglia fu assassinata la nobile Giulia Procilla, madre di [[Gneo Giulio Agricola]], che partecipò ai funerali e riparò ai danni subiti dai saccheggi stanziando appositi contributi verso la città intemelia.
 
I confini cittadini nel frattempo si espansero notevolmente, arrivando fino a ''[[Sanremo|Villa Matutiæ]]'' (l'odierna [[Sanremo]]) ad est e a [[Mentone]] verso ovest, sfruttando il percorso della [[via Julia Augusta]] realizzata da [[Augusto|Ottaviano Augusto]]. La città intemelia subì diversi e notevoli cambiamenti urbanistici, grazie ad una completa rivisitazione degli architetti ed ingegneri di Roma che crearono nuove piazze, ville e case, acquedotti, fontane, bagni termali, un foro pubblico e un [[Teatro romano di Ventimiglia|teatro]].
[[File:I carrugi di Ventimiglia.jpg|thumb|I carrugi della città alta]]
 
La nuova urbanizzazione richiamava il classico stile di progettazione romano, usando una tecnica rettilinea ed ortogonale: il nuovo centro urbano, molto diverso dalla preesistente città vecchia dei Liguri sulle alture di Colla Sgarba, si estendeva lungo due vie principali - il [[Cardine (storia romana)|Cardo]] e il [[Decumano]] -, che si intersecavano ad angolo retto con altre vie minori dette ''vici'' o ''[[subvici]]''.
I confini cittadini nel frattempo si espansero notevolmente, arrivando fino a ''[[Sanremo|Villa Matutiæ]]'' (l'odierna [[Sanremo]]) ad est e a [[Mentone]] verso ovest, sfruttando il percorso della [[via Julia Augusta]] realizzata da [[Augusto|Ottaviano Augusto]]. La città intemelia subì diversi e notevoli cambiamenti urbanistici, grazie ad una completa rivisitazione degli architetti ed ingegneri di Roma che crearono nuove piazze, ville e case, acquedotti, fontane, bagni termali, un foro pubblico e un teatro.
 
La nuova urbanizzazione richiamava il classico stile di progettazione romano, usando una tecnica rettilinea ed ortogonale: il nuovo centro urbano, molto diverso dalla preesistente città vecchia dei Liguri sulle alture di Colla Sgarba, si estendeva lungo due vie principali - il [[Cardine (storia romana)|Cardo]] e il [[Decumano]] -, che si intersecavano ad angolo retto con altre vie minori dette ''vici'' o ''[[subvici]]''.
 
=== Medioevo e la Repubblica di Genova ===
[[File:I carrugi di Ventimiglia.jpg|thumb|I carrugi della città alta]]Dopo l'invasione dal [[Sovrani longobardi|re longobardo]] [[Rotari]] nel 644, gli abitanti nel periodo [[Medioevo|medievale]] abbandonarono l'antica città romana e si rifugiarono alla destra del fiume [[Roia]], dove edificarono la nuova città col nome di ''Vintimilia''. Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], la città entrò a far parte dei domìni di [[Carlo Magno]] dal 774 e, successivamente, diventeràdivenne una [[contea di Ventimiglia|contea]] dipendente dalla [[Marca di Torino]], di cui si hanno le prime notizie nel 962.
 
In [[Feudalesimo|età feudale]] si dichiarò [[Età comunale|libero Comune]], divenendo dominio dei Conti locali: - detti appunto dii [[Lascaris di Ventimiglia]] -; essi dominarono diversi borghi e villaggi della [[Riviera di Ponente]], scontrandosi più volte con le altre signorie locali, ma soprattutto con la [[Repubblica di Genova]]. Quest'ultima, dopo aver conquistato l'intera [[Riviera di Levante]] e parte del ponente ligure, si spinse sempre più verso Ventimiglia, dando il via, nel XIII secolo, ad un vero e proprio assedio.
 
Nel 1221 [[Genova]] affidò il compito al comandante genovese [[Lotaringo di Martinengo]] di far cadere la "città degli [[Liguri|Intemeli]]" e quindi sottometterla al volere della Repubblicarepubblica. Dopo una lunga e aspra lotta, nella quale la città subì continui bombardamenti dalle alture di San Giacomo, Maure e Siestro e l'impaludamento del porto-canale alla foce del [[Roia]], Ventimiglia fu conquistata, diventando per la Repubblicarepubblica un'importante base strategica fortificata di frontiera.
 
La città nei secoli a seguire fu però sempre contesa da altre signorie locali, nonostante fosse oramai compresa nei territori genovesi, e diversi furono i pretendenti, quali i [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]], gli [[Angioini]], i [[Visconti]], i [[Casa Savoia|Savoia]], gli [[Sforza]] e anche dalla [[Francia]]; dal 1505 divenne definitivamente dominio genovese, subendone le sorti e le glorie.
 
Nel 1514 la Repubblicarepubblica cedette la sovranità su Ventimiglia allaal [[Banco di San Giorgio|Casa di San Giorgio]]. Poiché, tuttavia, l'amministrazione dei possedimenti territoriali si era rivelata antieconomica, la Casacasa di San Giorgio restituì alla Repubblicarepubblica tutti i territori che le rimanevano in sovranità, fra cui Ventimiglia, nel 1562<ref name="sito La Casa di San Giorgio">{{Cita web |url=http://www.lacasadisangiorgio.it/main.php?do=cenni |titolo=sito La Casa di San Giorgio |accesso=13 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170324020826/http://lacasadisangiorgio.it/main.php?do=cenni |dataarchivio=24 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
LaLo Repubblicastato genovese in seguito la nominò a sede del locale e omonimo [[Capitano del popolo|capitaneato]], alla quale furono sottoposti villaggi, borghi e comuni vicini. Nel XVII secolo ottenne da Genova una propria autonomia economica e fiscale soprattutto per le continue lamentele della popolazione che, secondo fonti dell'epoca, manifestò più il proprio disaccordo agli stessi nobili locali.
 
=== Napoleone e il Regno d'Italia ===
Riga 122 ⟶ 117:
Amministrativamente fece quindi parte del IX cantone di Ventimiglia nella Giurisdizione delle Palme e dal 1803 centro principale del X cantone delle Palme nella Giurisdizione degli Ulivi. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Alpi Marittime (dipartimento)|Dipartimento delle Alpi Marittime]].
 
Dopo la caduta di Napoleone, nel 1815 il territorio entrò nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], sottoposto al [[Contea di Nizza|Contado di Nizza]]. Al 12 agosto 1820 risale la ratificazione dei nuovi confini comunali tra i due municipi di [[Airole]] e Ventimiglia.
Al 12 agosto 1820 risale la ratificazione dei nuovi confini comunali tra i due municipi di [[Airole]] e Ventimiglia.
 
Dal 1861 è parte del nuovo [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Dal 1859 al 1926 il territorio era compreso nel VIII mandamento di Ventimiglia del [[circondario di Sanremo]], facente parte della [[Provincia di Nizza (1859)|provincia di Nizza]] (poi provincia di Porto Maurizio e, dal 1923, di [[Provincia di Imperia|Imperia]]).
Dal 1859 al 1926 il territorio era compreso nel VIII mandamento di Ventimiglia del [[circondario di Sanremo]], facente parte della [[Provincia di Nizza (1859)|provincia di Nizza]] (poi provincia di Porto Maurizio e, dal 1923, di [[Provincia di Imperia|Imperia]]).
 
Nel periodo dell'[[Germania nazista|occupazione tedesca]] e della [[Repubblica Sociale Italiana]], furono arrestati a Ventimiglia almeno 3 tra i molti ebrei che nelle località della provincia di Imperia avevano cercato rifugio dalle deportazioni.<ref>Dagli archivi del CDEC risultano almeno 45 gli ebrei arrestati in varie località della provincia di Imperia: [[Sanremo]] (26); [[Bordighera]] (14); Ventimiglia (3); [[Diano Marina]] (1); Imperia (1). Dei 3 deportati da Ventimiglia, nessuno sopravvisse: Ettore Bassi con il figlio Marco Bassi (alla cui memoria sono state poste due [[pietre d'inciampo]] il 28 gennaio 2022, [https://www.sanremonews.it/2022/01/27/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/ventimiglia-inaugurate-stamattina-le-due-pietre-di-inciampo-intitolare-a-marco-ed-ettore-bassi-fot.html Sanremo News]); e Linda Asseo. [https://digital-library.cdec.it/ CDEC Digital Library].</ref>
 
Tra il 25 aprile e il 10 luglio 1945, finita ormai la [[seconda guerra mondiale]], Ventimiglia ed il territorio circostante furono occupati dalla Francia che ne tentò l'annessione.
Riga 148 ⟶ 141:
{{Citazione|Drappo di rosso, al capo di giallo, caricato del leone coronato, il tutto di oro…<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma è stato riconosciuto con [[Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato|decreto del capo del Governo]] del 13 agosto 1929<ref name="ACS"/><ref name="Araldica"/>; il gonfalone è stato concesso con [[regio decreto]] del 19 marzo 1931.<ref name="Statuto">{{cita testo|autore= Città di Ventimiglia |titolo= Statuto comunale |url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-im-ventimiglia.pdf |posizione= Art. 2 - ''Stemma e Gonfalone''}}</ref><ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6281 |titolo= Ventimiglia |sito= Archivo Centrale dello Stato }}</ref> e si fregia dell'onorificenza della medaglia d'argento per le vittime civili, conferita in seguito agli avvenimenti della [[seconda guerra mondiale]].<ref name="Statuto" />{{clear|left}}
 
=== Onorificenze ===
Riga 156 ⟶ 149:
|collegamento_onorificenza=Titolo di città in Italia
|motivazione=Antico diritto confermato con il riconoscimento dello stemma con il decreto del capo del governo del 18 settembre 1929.<ref name="Araldica"/>}}
 
Il Gonfalone del Comune si fregia di Medaglia d'argento per le vittime civili,
conferita in seguito agli avvenimenti della guerra 1940-1945.<ref name="Statuto"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 178 ⟶ 168:
* Chiesa parrocchiale di San Nicola da Tolentino a Ventimiglia. La parrocchia è stata istituita nel 1970.
* Chiesa parrocchiale di San Secondo a Ventimiglia. La parrocchia, già santuario diocesano, è stata istituita nel 1967.
* Chiesa di San Giuseppe a Ventimiglia, cappella della Marina.[[File:Chiesa_di_San_Giuseppe,_Ventimiglia.jpg|miniatura|Chiesa di San Giuseppe, Ventimiglia]]
* Cappella Gallardi a Ventimiglia.
* Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nella frazione di [[Bevera (Ventimiglia)|Bevera]]. Situata ai margini dell'abitato frazionario, la parrocchia venne istituita nel 1619 mentre la struttura risalirebbe al 1749 (forse un rifacimento). Al suo interno si conserva un [[polittico]] del 1584 del pittore monegasco Michele Manchello.
Riga 211 ⟶ 201:
[[File:Fortezza dellAnnunziata.jpg|thumb|La [[fortezza dell'Annunziata]]]]
 
* [[Loggia del Parlamento]] a Ventimiglia Alta. Anche nota più propriamente come Magazzino dell'Abbondanza, è un edificio pubblico del XV secolo.[[File:Loggia_del_Parlamento.jpg|miniatura|La [[Loggia del Parlamento]]]]
* [[Porta Canarda]]. A doppio arco gotico, eretta nel XIII secolo, fatta restaurare nel 1887 da [[Thomas Hanbury]], costituiva la porta d'accesso occidentale alla città murata, e sotto di essa passava la [[via Julia Augusta]].
* Le mura genovesi del XVI secolo (con le caratteristiche feritoie) e le porte:
Riga 284 ⟶ 274:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 20192023, i cittadini stranieri residenti a Ventimiglia sonoerano {{formatnum:29223166}}, pari al 13,80% degli abitanti<ref>{{Cita web|url=httphttps://demo.istat.it/str2019app/index.html?i=P03&l=it|titolo=CittadiniBilancio stranieri residentidemografico secondopopolazione i dati Istat del 31-12-2019straniera|accesso=828 aprileluglio 20212025}}</ref>,. cosìDi suddivisiseguito persono nazionalità,riportati elencando per lei presenzegruppi più significativeconsistenti:<ref>Dati{{Cita superioriweb|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione alleresidente 20per unitàcittadinanza o paese di nascita|accesso=28 luglio 2025}}</ref>:
 
{{div col}}
#* [[Romania]], {{formatnum:695}}698
#* [[FranciaMarocco]], {{formatnum:374}}306
#* [[MaroccoFrancia]], {{formatnum:280}}294
#* [[Albania]], {{formatnum:187}}284
#* [[Bangladesh]], {{formatnum:136}}218
# [[Cina]], {{formatnum:141}}
#* [[EcuadorCina]], {{formatnum:140}}153
* [[Tunisia]], 122
# [[Bangladesh]], {{formatnum:136}}
#* [[TunisiaPerù]], {{formatnum:104}}113
#* [[FilippineEcuador]], {{formatnum:70}}105
#* [[UcrainaPakistan]], {{formatnum:67}}92
{{div col end}}
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Una importante realtà associativa culturale di Ventimiglia è la [[Cumpagnia d'i Ventemigliusi]], fondata nel 1927.
 
Altra realtà associativa di rilievo è la Croce Verde Intemelia, fondata nel 1949 e facente parte di ANPAS.
 
L''''[https://www.amicidisabili.org Associazione Amici dei Disabili ODV]''' è un'organizzazione di volontariato con sede a Ventimiglia (Imperia) che opera nell'ambito dell'assistenza alle persone con disabilità e della promozione dei loro diritti, con particolare attenzione all'abbattimento delle barriere architettoniche e alla piena inclusione sociale.
 
'''Storia'''
 
L'associazione è stata fondata nel 2011 da Ernesto Basso, attivista per i diritti delle persone con disabilità e primo presidente del Comitato PEBA (Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche) della città di Ventimiglia. La nascita dell'associazione è stata motivata dalla necessità di creare una realtà strutturata che potesse rispondere alle esigenze delle persone con disabilità del territorio e delle loro famiglie, nonché sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sui temi dell'accessibilità e dell'inclusione.
 
Fin dalla sua fondazione, l'associazione ha collaborato attivamente con le amministrazioni comunali del territorio ligure, contribuendo significativamente alla redazione e all'implementazione dei Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche in diversi comuni della provincia di Imperia.
 
'''Attività e obiettivi'''
 
Le principali attività dell'associazione includono:
 
* Monitoraggio dell'accessibilità degli spazi pubblici e degli edifici
* Consulenza tecnica alle amministrazioni locali su temi relativi all'accessibilità
* Sensibilizzazione della popolazione attraverso eventi, conferenze e campagne informative
* Supporto diretto alle persone con disabilità e alle loro famiglie
 
'''Comitato PEBA di Ventimiglia'''
 
L'Associazione Amici dei Disabili mantiene uno stretto legame con il Comitato PEBA della città di Ventimiglia, di cui il fondatore Ernesto Basso è stato il primo presidente. Questo comitato, costituito in collaborazione con l'amministrazione comunale, ha il compito di monitorare l'implementazione del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche e di proporre soluzioni concrete per migliorare l'accessibilità urbana.
 
'''Ruolo negli organismi sanitari provinciale'''
 
L'Associazione Amici dei Disabili ricopre un ruolo di rilievo nell'ambito della tutela della salute a livello provinciale, essendo alla [https://www.asl1.liguria.it/tutte-le-comunicazioni/1682-riunione-consulta-associazioni-volontariato-tutela-diritto-salute.html presidenza della Consulta delle Associazioni di Volontariato e di tutela alla salute di ASL1 Liguria]. [https://www.asl1.liguria.it/urp/partecipazione.html Inoltre, è membro attivo del Comitato Misto Consultivo di ASL1 Liguria. Entrambi questi organismi si occupano della tutela della salute di tutti i cittadini, con particolare attenzione alle persone più fragili e vulnerabili.]
 
Attraverso questa presenza istituzionale, l'associazione contribuisce alla definizione delle politiche sanitarie locali e al miglioramento dei servizi ospedalieri e territoriali, portando la voce e le esigenze specifiche delle persone con disabilità nei processi decisionali che riguardano l'assistenza sanitaria.
 
'''Organizzazione'''
 
L'associazione è gestita da un consiglio direttivo composto da volontari ed è supportata da numerosi soci attivi sul territorio. La sua sede legale si trova in Via Nappio 47 a Ventimiglia, mentre le attività operative vengono svolte presso diversi spazi concessi dal Comune e da altri enti locali.
 
L'Associazione Amici dei Disabili è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) come Organizzazione di Volontariato (ODV).
 
== Cultura ==
Riga 308 ⟶ 333:
* [[Biblioteca civica Aprosiana]], fra le più antiche biblioteche italiane:
** Via Garibaldi (ospita il Fondo antico e parte del moderno);
** Via Cavour 61 (sede distaccata, ospita {{formatnum:8000}} volumi del Fondo moderno).
* Archivio di Stato.
 
Riga 404 ⟶ 429:
[[File:New town of Ventimiglia seen from Ventimiglia Alta.jpg|thumb|La parte più moderna della città intemelia dal centro storico di Ventimiglia Alta]]
[[File:Ventimiglia e i suoi Sestieri.png|thumb|Ventimiglia e i suoi Sestieri]]
Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dalle frazioni di [[Bevera (Ventimiglia)|Bevera]], Calandri, Calvo, Carletti, [[Grimaldi (Ventimiglia)|Grimaldi Inferiore]], [[Grimaldi (Ventimiglia)|Grimaldi Superiore]], [[Latte (Ventimiglia)|Latte]], [[Mortola Inferiore]], [[Mortola Superiore]], Porra, Roverino, Sant'Antonio, San Bernardo, San Lorenzo, Sealza, Torri, [[Trucco (Ventimiglia)|Trucco]], Varase, [[Verrandi]], Villatella, Ville per una superficie territoriale di {{M|53,.73&nbsp;|u=km²}}<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ventimiglia.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=16756&idCat=16763&ID=16763&TipoElemento=categoria|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Ventimiglia|accesso=20 settembre 2016|dataarchivio=5 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805074750/http://www.comune.ventimiglia.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=16756&idCat=16763&ID=16763&TipoElemento=categoria|urlmorto=sì}}</ref>. La circoscrizione comunale di Ventimiglia conta inoltre 13 quartieri cittadini (due delle quali ex frazioni), oltre a numerose località minori comunali, raggruppate convenzionalmente in sei delegazioni.
Confina a nord con i comuni di [[Olivetta San Michele]], [[Airole]] e [[Dolceacqua]], a sud è bagnato dal [[mar Ligure]], ad ovest con i comuni francesi di [[Castellar (Alpi Marittime)|Castellar]] e [[Mentone]], ad est con Dolceacqua e [[Camporosso]].
 
Riga 459 ⟶ 484:
 
=== Mobilità urbana ===
Ventimiglia èera collegata a [[Sanremo]] e [[Taggia]] da una lunga [[Filobus|linea filoviaria]], detta [[Rete filoviaria di Sanremo|filovia della Riviera dei Fiori]]. Essa, in città, ricalcaricalcava il percorso della preesistente [[tranvia Ventimiglia-Bordighera]]; quest'ultima, realizzata dalla Woodhouse & Baillie, società legata alla prima compagnia elettrica della città, la ''Riviera Electric Supply Company'', fu in esercizio dal 1901 al 1936.<ref>Achille Pennellatore, Piero Anfossi, Corrado Bozzano, Enrico Nigrelli, Stefano Alfano, ''Polvere di STEL - 70 anni di trasporto pubblico a Sanremo e dintorni'', volume 1, Nuova Editrice Genovese, Genova, 2007.</ref>
 
== Amministrazione ==
[[File:Il Municipio.jpg|miniatura|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1985|1986|Mario Blanco|[[Democrazia Cristiana|DC]]|[[Sindaco]]|<ref>Il 2 gennaio 1986 rassegna le proprie dimissioni, salvo poi ritirarle il 20 gennaio.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|1986|1986|Alberto Cassini|DC|Sindaco|<ref>Il 31 ottobre 1986 rassegna le proprie dimissioni.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|20 dicembre 1986|1987|Elio Landolfi||[[Commissario straordinario|Comm. straord.]]}}
{{ComuniAmminPrec|22 agosto 1987|1988|Pietro Ravera|DC|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|16 marzo 1988|6 giugno 1992|Albino Ballestra|DC|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|30 luglio 1992|21 dicembre 1992|Albino Ballestra|DC|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|18 febbraio 1993|12 novembre 1993|Guido Pastor|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|Sindaco|<ref>Dopo le dimissioni di diciotto consiglieri la giunta cade per la mancanza del numero legale.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|20 dicembre 1993|28 giugno 1994|Elio Landolfi||Comm. straord.|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=pMiZMUwrMFBBEWGaSe+U9Q__.ntc-as4-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1994-01-11&atto.codiceRedazionale=094A0071&elenco30giorni=false Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 20 dicembre 1993 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 dell'11 gennaio 1994]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|28 giugno 1994|8 giugno 1998|Claudio Berlengiero|[[Alleanza dei Progressisti]], [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]], Rinnovare<br/>(<small>Coalizione di [[centro-sinistra]] e di liste civiche</small>)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 1998|27 maggio 2002|Giorgio Valfrè|[[Forza Italia (1994)|FI]], [[Alleanza Nazionale|AN]], [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]]<br/>(<small>Coalizione di [[centro-destra]]</small>)|Sindaco|<ref>Esponente di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|28 maggio 2002|29 maggio 2007|Giorgio Valfrè|FI, AN, [[Unione di Centro (2002)|UdC]]<br/>(<small>Coalizione di centro-destra</small>)|Sindaco|<ref name="ref_A">Esponente di Forza Italia.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|29 maggio 2007|6 febbraio 2012|Gaetano Scullino|FI, AN, UdC, [[Lega Nord|LN]]<br/>(<small>Coalizione di centro-destra</small>)|Sindaco|<ref name="ref_A" /><ref>Il 24 giugno 2011 rassegna le proprie dimissioni, per poi ritirarle il 12 luglio 2011.</ref><ref>Su proposta del Ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri, il 3 febbraio 2012 il Consiglio dei Ministri ha disposto lo scioglimento del consiglio comunale per presunte infiltrazioni mafiose. La disposizione rimase il secondo caso in [[Liguria]] dopo [[Bordighera]] e il terzo nel [[nord Italia]] (nel 1995 un analogo provvedimento coinvolse la giunta di [[Bardonecchia]] nel [[Provincia di Torino|torinese]]) di una pubblica amministrazione sottoposta a questo tipo di provvedimento. In seguito lo scioglimento è stato dichiarato illegittimo dal Consiglio di Stato, con la sentenza n. 748 del 2016, dichiarando che non vi erano neanche i minimi indizi di condizionamenti necessari per lo scioglimento, che è stato pertanto annullato, ritenendo peraltro che l'amministrazione aveva ben operato. Anche il sindaco Scullino verrà pienamente assolto.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|7 febbraio 2012|17 dicembre 2012|Giovanni Bruno, Antonio Lucio Garufi, Luciana Lucianò||[[commissario straordinario#Il commissario straordinario per la gestione di enti locali sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata di tipo mafioso|Commissione straordinaria]]|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2012/20120049/12A02013.htm Nominata con Decreto del Presidente della Repubblica del 6 febbraio 2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2012]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|18 dicembre 2012|5 agosto 2013|Giovanni Bruno, Pasquale Aversa, Luciana Lucianò||Commissione straordinaria|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2013/20130006/13A00045.htm Sostituzione di un componente della commissione straordinaria con Decreto del Presidente della Repubblica del 18 dicembre 2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 dell'8 gennaio 2013]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|6 agosto 2013|9 giugno 2014|Giuseppe Larosa, Pasquale Aversa, Luciana Lucianò||Commissione straordinaria|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2013/20130197/13A07093.htm Sostituzione di un componente della commissione straordinaria con Decreto del Presidente della Repubblica del 6 agosto 2013 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2013]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2014|27 maggio 2019|Enrico Ioculano|[[Partito Democratico (Italia)|PD]], Ventimiglia Cambia Verso<br/>(<small>Coalizione di centro-sinistra e di liste civiche</small>)|Sindaco|<ref>Esponente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|28 maggio 2019|24 giugno 2022|Gaetano Scullino|[[Forza Italia (2013)|FI]], [[Lega per Salvini Premier|LSP]], [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]], Scullino Sindaco<br/>(<small>Coalizione di centro-destra e di liste civiche</small>)|Sindaco|<ref>Esponente di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|24 giugno 2022|29 maggio 2023|Samuele De Lucia||Comm. straord.|<ref>[https://www.ansa.it/liguria/notizie/2022/06/24/comuni-ventimiglia-vice-prefetto-de-lucia-nominato-commissario_62be85f4-7708-4643-95d7-18e826fa465f.html Comuni: Ventimiglia, vice prefetto De Lucia nominato commissario - Liguria - ANSA.it]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|29 maggio 2023|''in carica''|[[Flavio Di Muro]]|FI, LSP, FdLFdI, Torna grande Ventimiglia<br/>(<small>Coalizione di centro-destra e di liste civiche</small>)|Sindaco|<ref>Esponente della Lega.</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 535 ⟶ 560:
* [[Frazioni di Ventimiglia]]
* [[Diocesi di Ventimiglia-San Remo]]
* [https://www.amicidisabili.org Associazione Amici dei Disabili OdV]
 
== Altri progetti ==