Hugo Steinhaus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 20:
Stainhaus studiò matematica all'[[Università di Leopoli]] e di [[Università di Gottinga|Gottinga]], dove conseguì nel 1919 il dottorato di ricerca con la tesi ''Neue Anwendungen des Dirichlet'schen Prinzips'' (Nuove applicazioni del [[principio di Dirichlet]]).
 
Nel 1917 ottenne l'autorizzazione all'insegnamento a Leopoli e nel 1918 pubblicò il notevole articolo ''Additive und stetige Funktionaloperationen''. Nel 1920 divenne professore all'università di Leopoli. Assieme a [[Stefan Banach]], [[Stanisław Marcin Ulam]] e altri, si occupò di [[analisi funzionale]]. Nel 1945 si trasferì a [[Breslavia]], dove divenne professore di matematica presso la [[Università di Breslavia|locale università]]. Nel 1952 divenne membro dell'accademia polacca delle scienze (''Polska Akademia Nauk'').
 
Steinhaus pubblicò complessivamente circa 250 lavori, tra i quali libri di successo sulla matematica come ''Kalejdoskop matematyczny'' (1938). È annoverato tra i leader della cosiddetta ''[[Scuola matematica di Leopoli]]''. Tra i suoi studenti si annoverano [[Stefan Banach]], [[Mark Kac]] e [[Zygmunt William Birnbaum]].
Assieme a [[Stefan Banach]], [[Stanisław Marcin Ulam]] e altri, si occupò di [[analisi funzionale]].
 
Nel 1945 si trasferì a [[Breslavia]], dove divenne professore di matematica presso la [[Università di Breslavia|locale università]].
 
Nel 1952 divenne membro dell'accademia polacca delle scienze (''Polska Akademia Nauk'').
 
Steinhaus pubblicò complessivamente circa 250 lavori, tra i quali libri di successo sulla matematica come ''Kalejdoskop matematyczny'' (1938).
 
È annoverato tra i leader della cosiddetta ''[[Scuola matematica di Leopoli]]''.
 
Tra i suoi studenti si annoverano [[Stefan Banach]], [[Mark Kac]] e [[Zygmunt William Birnbaum]].
 
== Altri progetti ==