Locomotiva FS 640: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Locomotive conservate: aggiunti dettagli localizzazione 640.115 |
|||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{NN|ferrovie|luglio 2022}}
{{Box treno/Vapore
|Nome = Locomotiva FS Gr. 640
|Immagine = FS_640121.png
|Didascalia = Locomotiva Gr. 640.121 presso DRS Rimini
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione = [[1906]]
|Anno_Costruzione = [[1907]]-[[1911]]
|Anni_di_Esercizio =
|Quantità_Prodotta = 169 + 15 (Caprotti) + 4 (ex SFB)
|Costruttore = [[Berliner Maschinenbau|Schwartzkopff]], [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]], [[Costruzioni Meccaniche di Saronno]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento =
|Dimensioni = 16.530 mm (lunghezza tra respingenti)
|Capacità = (Tender 3 assi) carbone 6 t; acqua 15 m³
|Piano_del_Ferro = 4.250 mm
|Passo_tra_carrelli = 6.750 mm
|Passo_dei_carrelli = 2.250 mm-1.950 mm
|Peso_In_Servizio = 54.500 kg
|Peso_Aderente = 44.000 kg
|Peso_Vuoto = 49.800 kg
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore = [[
|Alimentazione = carbone
|Velocità_Massima = 100
|Rodiggio = 1-3-0
|Diametro_Ruota = 1.850
|Diametro_portanti-anteriori =
|Diametro_portanti-posteriori =
|Distribuzione = a stantuffo, sistema Walschaerts
|Tipo_trasmissione = bielle
|Rapporto_di_trasmissione =
|Cilindri = 2 interni
|Diametro_Cilindri = 540
|Corsa_Cilindri = 700
|Cilindrata =
|Superficie_griglia = 2,42
|Superficie_riscaldamento = 108,5
|Superficie_surriscaldamento = 33,5
|Pressione_in_caldaia = 12
|Potenza_Massima
|Potenza_Continuativa = 589 (a 75 km/h) [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|Forza_di_trazione_massima = 10.000 kg
|Forza_allo_spunto = 6.290 kg
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le [[
== Storia ==
Il progetto della locomotiva del ''gruppo 640'' affonda le sue radici nell'ottimo progetto precedente del [[Locomotiva Gruppo 600|gruppo 600]] elaborato dall'Ufficio Studi di Firenze della [[Rete Adriatica]]. In seguito alla costituzione delle [[Ferrovie dello Stato]] si manifestò infatti l'esigenza di rinnovamento del parco di locomotive destinate alla trazione dei [[treni]] viaggiatori veloci. Tra le locomotive ereditate dalle precedenti amministrazioni private erano poche quelle adatte a tale scopo, cioè con ruote grandi e di buone prestazioni; si trattava delle [[locomotiva FS 670|gr.670]] ex RA, delle [[Locomotiva FS 660|gr.660]] ex RM e delle buone ma ormai insufficienti, perché a 2 soli assi motori accoppiati, [[Locomotiva FS 552|552]]. Le FS esperirono quindi, nel [[1906]] un ordinativo per la costruzione di 49 [[Locomotiva FS 630|gr.630]], a vapore saturo e a semplice espansione, il cui progetto era stato elaborato sulla falsariga di quello della gr.600 riprendendone il valido schema meccanico di base. Un ulteriore ordine per 24 unità ebbe una controproposta da parte della fabbrica [[Berliner Maschinenbau|Schwartzkopff]] di [[Berlino]] per l'applicazione del surriscaldatore Schmidt trasformando la macchina in una a vapore surriscaldato, sempre a semplice espansione e a 2 cilindri interni, ma abbassando la pressione in caldaia a 12 bar (in luogo dei 16 bar della versione a vapore saturo) il che prometteva una consistente economia nell'uso e nella manutenzione.
Le consegne iniziate nel [[1907]] si conclusero nel [[1911]] raggiungendo la ragguardevole quantità di 169 unità. Tra [[1907]] e [[1909]] vennero consegnate 48 locomotive dalla Schwartzkopff. Tra il 1909 e il 1911 vennero costruite e consegnate 103 locomotive dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] di [[Milano]] mentre le ultime 18 macchine, da 64.152 a 64.169, vennero costruite a [[Saronno]] dalle Costruzioni Meccaniche [[CEMSA]] e consegnate nel [[1911]]. Alle macchine era stato previsto di attribuire il numero di gruppo 580 FS. Tuttavia le prime 24 unità ''Schwartzkopff'' entrate in servizio ebbero assegnato il numero di gruppo 640 e i numeri progressivi da 1 a 24. Esse furono assegnate a [[Torino]] e a [[Venezia]], 12 unità per ciascun [[deposito locomotive]]<ref name=Mascherpa_29>{{Cita|Mascherpa, 1992|p. 29
Le nuove macchine vennero giudicate soddisfacenti dai tecnici delle FS e sotto certi aspetti anche superiori nei servizi veloci con poche fermate e lunga percorrenza. Il successo del gruppo orientò definitivamente la scelta delle FS in favore della semplice espansione e del vapore surriscaldato con pressione di esercizio della caldaia di 12 bar nei successivi progetti di locomotive.
Riga 80:
Dopo la dismissione dal servizio attivo diverse locomotive sono state conservate a scopo museale o restaurate per uso ''[[treni storici]]''; qui di seguito un elenco parziale:
* Locomotiva 640.003 - in servizio. Assegnata al DORS Pistoia e prevalentemente usata alla testa di treni storici in Toscana. Occasionalmente espleta servizio anche in altre regioni dell'Italia Settentrionale. Costruita nel 1907, è attualmente la più antica locomotiva a vapore tutt'ora in servizio in Italia.
* Locomotiva 640.004 conservata presso Museo Nazionale dei Trasporti, in attesa di restauro.
* Locomotiva 640.008 non atta, esposta presso il museo Feralp di [[Bussoleno]].
* Locomotiva 640.019
* Locomotiva 640.021 esposta come monumento davanti al vecchio portale ferroviario della galleria del Frejus a Modane (Francia)
* Locomotiva 640.064 non atta, esposta all'interno del [[Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio]] ([[Trieste]])
* Locomotiva 640.071 non atta, esposta presso le officine di Torino [[Stazione di Torino Porta Milano]], [[Museo Ferroviario Piemontese]]
* Locomotiva 640.088 attualmente conservata al [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]].
* Locomotiva 640.091
* Locomotiva 640.095 non atta. Assegnata al DL Arezzo. Proprietà Nettunia Sud Srl, immatricolata [[La Ferroviaria Italiana|LFI]].
* Locomotiva 640.115 conservata, in esposizione all'aperto presso il ristorante Il Casolare a Castelminio TV (coodinate 45.63674097926788, 12.003302982419395).
* Locomotiva 640.121
* Locomotiva 640.122 in corso di Grande Riparazione presso le officine di Torino P. M. proprietà [[Museo Ferroviario Piemontese]]
* Locomotiva 640.143
* Locomotiva 640.148 - non atta. Precedentemente in servizio ed assegnata al DRS Pistoia (successivamente DORS Pistoia) è scaduta di revisione e la caldaia è stata giudicata non ripristinabile. Rimossa dal servizio, è stata definitivamente monumentata presso la ex Squadra Rialzo di [[Milano Centrale]] a partire dal 18 ottobre 2018.
== Note ==
|