ElCaco
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ignis Fammi un fischio 18:24, 9 ago 2010 (CEST)
RE:Camposampiero
modificaCiao! Non sono molto d'accordo, mi pare un po' una forzatura. Se sulla bolla leggo plebem de Campo S. Petri mi viene da pensare che si parli della "pieve (del paese di) Camposampiero", come plebem de Zero è la "pieve (del paese di) Zero Branco", la plebem de Martiliago è la "pieve (del paese di) Martellago"... --Fras.Sist. (msg) 20:46, 5 ott 2010 (CEST)
Ciao ElCaco, ho visto che in passato hai adottato il comune in oggetto, il quale esiste anche su Wikivoyage. Che ne pensi di migliorare anche lì il suo articolo? Puoi partire anche da alcune informazioni già presenti su Wikipedia. Se non ce ne fossero di rilevanti puoi sempre aggiungere o migliorare quelle turistiche che sono di fatto l'aspetto peculiare di Wikivoyage. Fammi sapere, e se hai dubbi non esitare a chiedere (preferibilmente sulla mia talk di voy). --Andyrom75 (discussioni) 18:37, 8 set 2015 (CEST)
Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te
modificaGentile ElCaco, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Camposampiero.
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)
Adotta un comune
modificaProgetto Amministrazioni | ||
Ciao ElCaco! Il Progetto Amministrazioni sta sondando la partecipazione nell'ambito dell'iniziativa adotta un comune. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella discussione in corso, in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalla lista in cui figura. In ogni caso, dopo, sarai sempre libero di riadottare i comuni che vorrai. :-) |