Hilderaldo Bellini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cambio da morbo a malattia |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Disciplina = Calcio
|Nome= Hilderaldo Bellini
|Immagine= Hilderaldo Bellini.jpg
|Didascalia=
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA 1889-1960}}
Riga 10:
|Squadra=
|Ruolo=[[Difensore]]
|TermineCarriera= 1969
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1947-1948|{{Bandiera|NC}} SE Itapirense|
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1952-1961|Vasco da Gama|? (?)
|1962-1967|San Paolo|205 (1)
|1967-1969|Atletico Paranaense|? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1957-1966|{{Naz|CA|BRA|M}}|51 (0)
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|
{{MedaglieOro|{{WC2|1958}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1962}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campeonato Sudamericano}}
|Aggiornato=29 novembre 2006▼
{{MedaglieArgento|{{AmC|1959|Argentina}}}}
}}
{{Bio
Riga 36 ⟶ 47:
|AnnoMorte = 2014
|NoteMorte = <ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2014/03/21/Brasile-morto-ex-nazionale-Bellini_10264933.html|titolo=Brasile: morto l'ex nazionale Bellini|pubblicazione=[[ANSA]]|data=21 marzo 2014|accesso=21 marzo 2014}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
}}
Bicampione Mondiale di calcio con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] nel '[[Campionato mondiale di calcio 1958|58]] e '[[Campionato mondiale di calcio 1962|62]].
È considerato l'involontario inventore del gesto di sollevare un trofeo al fine di festeggiare una vittoria. Durante la premiazione della [[Finale del campionato mondiale di calcio 1958]], nell'intento di mostrarla meglio ai fotografi, sollevò la [[Coppa Jules Rimet|Coppa Rimet]] sopra la testa. Il suo gesto divenne l’iconica immagine naturale della vittoria sportiva.<ref>{{Cita web |url=http://www.uomonelpallone.it/forse-non-tutti-sanno-cheperche-si-alza-la-coppa/|titolo= Forse non tutti sanno che…Perché si alza la Coppa?|sito=uomonelpallone.it|accesso=20 aprile 2020|data=5 novembre 2015}}</ref>
Nacque nello Stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] da padre di origine italiana. Sofferente da lungo tempo di [[malattia di Alzheimer]] in stadio avanzato, è scomparso nel [[2014]] all'età di 83 anni, a seguito di un [[arresto cardiaco]]<ref>[http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas-noticias/2014/03/20/capitao-do-primeiro-titulo-mundial-do-brasil-bellini-morre-aos-83-anos.htm apitão do primeiro título mundial do Brasil, Bellini morre aos 83 anos (pt)] Esporte.uol.com-br</ref>.▼
==
▲Nacque nello
==Carriera==
===Club===
Crebbe calcisticamente nella Itapirense, club della sua città natale, in cui si mise in luce come difensore centrale dalla tecnica non sopraffina, ma di sicuro affidamento
===Nazionale===
Chiamato in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]] nel
==
===Club===
====Competizioni statali====
*{{Calciopalm|Campionato Carioca|3}}
:Vasco da Gama: 1952, 1956, 1958
*{{Calciopalm|Torneio Início do Rio de Janeiro|1}}
:Vasco da Gama: 1958
*{{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|1}}
:Vasco da Gama: [[Torneo Rio-San Paolo 1958|1958]]
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1957}}▼
{{interprogetto}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1959 (Argentina)}}▼
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 1958}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 1962}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 1966}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Nati nello stato di San Paolo]]
[[Categoria:Italo-brasiliani]]
|