Ho tagliato tutto perché il titolo era sbagliato e incollato tutto nella pagina col titolo giusto: Utente:Succarola/Sandbox/San Francesco in estasi (Guercino, Dresda)
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Opera d'arte
| immagine=Guercino - St Francis with an Angel Playing Violin - WGA10943.jpg
| grandezza immagine=300px
| titolo=San Francesco in estasi
| artista=[[Giovanni Francesco Barbieri]] detto [[Guercino]]
| data = 1623 circa
| opera = dipinto
| tecnica=[[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
| altezza=63,4
| larghezza=47,7
| città=[[Dresda]]
| ubicazione=[[Gemäldegalerie Alte Meister]]
}}'''''San Francesco in estasi''''' è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] (cm 63,4x47,7) di [[Guercino|Giovanni Francesco Barbieri]], detto [[Guercino]], databile al 1623, conservato presso la [[Gemäldegalerie Alte Meister]] di [[Dresda]].
== Storia ==
Questo dipinto non è stato menzionato dal [[Carlo Cesare Malvasia|Malvasia]]. Il dipinto figura in un catalogo dei Quadri della Galleria Ranuzzi di Bologna.<ref>{{cita | Campori, 1870 | p. 142}}</ref> Fu segnalato da Charles-Nicolas Cochin nel 1751<ref>{{cita |Cochin, 1759|II |p. 149}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Campori|titolo=Raccolta di Cataloghi e altri scritti|anno=1968|editore=Tipografia Carlo Vincenzi|città=Modena | cid=Campori, 1870}}
* {{Cita libro|nome=Charles-Nicolas|cognome=Cochin|titolo=Voyage d’Italie, ou Recueil de notes sur les ouvrages de peinture et de sculpture qu’on voit dans les principales villes d’Italie|anno=1758|editore=L. F. Delatour|città=Parigi|cid=Cochin, 1759}}