Mille chilometri al minuto!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo= Mille chilometri al minuto!
|immagine= 1000 km al minuto.jpg
|didascalia= Una foto di scena del film
|lingua originale= ita
|paese= [[Italia]]
Riga 30:
* [[Franca Volpini]]: una cameriera
* Ori Monteverdi:
* [[Cesare Polacco]]: uno dei guardiani
|fotografo= [[Domenico Scala]]
|montatore= [[Fernando Tropea]]
Riga 65 ⟶ 66:
==Produzione==
Prodotto da [[Vincenzo Genesi]] per la Fauno Film, la pellicola venne girata negli studi di [[Cinecittà]] nell'estate del 1939, per essere presentata nelle sale nel marzo 1940.
 
Nei titoli di testa è indicato come [[Steno]] aiuto regista.
 
{{citazione|
Riga 78 ⟶ 81:
 
R. - Infatti è così. C'erano altri difetti. Gandusio esagerava nei toni. E poi c'era il ritorno sulla terra, non è che approdavano su un pianeta, ritornavano sulla terra e questo non dava consolazione al pubblico, che in quelle cose li vuole forse l'avventura completa.
|Domande di [[Francesco Savio|Francesco Savio]] al regista Mario Mattoli<ref>{{cita pubblicazione|autore=Francesco Savio|titolo=L'umiltà del mestiere e il mestiere dell'umiltà. Colloquio con Mario Mattoli|rivista=Bianco e Nero|numero=38|data=1977|p=53|url=https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/BN_1977_01.pdf}}</ref>}}
 
Alcuni giornali del 1939 riportano una versione alternativa per la parte finale: a trovare il gruppo di scienziati nella grotta erano un ragazzo e una ragazza che avevano raggiunto il luogo per una gita romantica.<ref>{{cita notizia|autore=A. Uglietti|titolo=Sulla "circolare esterna" con Antonio Gandusio|rivista=Film|numero=43|data=28 ottobre 1939|p=3|url=https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/Film_1939_n._43_.pdf}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=La vita a Cinecittà|rivista=L'Eco del Cinema|data=novembre 1939|pp=10-11|url=https://books.google.it/books?id=TvgxW2Y4sLMC&pg=RA13-PA10}}</ref>