Sant'Antonio Abate (comune): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Chiesa parrocchiale di Gesù Redentore in località Pontone: aggiunta la punteggiatura. |
m Gambo7 ha spostato la pagina Sant'Antonio Abate (Italia) a Sant'Antonio Abate (comune) tramite redirect: Disambiguante ambiguo |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Casa Iovine, Salette, Fusara, Buonconsiglio, Pontone
|Divisioni confinanti = [[Angri]] (SA), [[Gragnano]], [[Lettere (Italia)|Lettere]], [[Santa Maria la Carità]], [[Scafati]] (SA), [[Pompei (comune)|Pompei]].
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1061
Riga 41 ⟶ 38:
}}
'''Sant'Antonio Abate''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 47 ⟶ 44:
== Storia ==
Di origini amministrative recenti, la cittadina si è costituita comune autonomo nel [[1925]], distaccandosi nel [[1929]] dalla sovrastante [[Lettere (Italia)|Lettere]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comunesantantonioabate.it/pagina2220_storia-del-comune.html|titolo=Storia del Comune|sito=www.comunesantantonioabate.it|data=2014-05-08|accesso=2025-01-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|sito=Normattiva|titolo=LEGGE 25 giugno 1925, n. 1136|url=https://www.normattiva.it/eli/id/1925/07/11/025U1136/ORIGINAL|accesso=2025-03-31}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|sito=Normattiva|titolo= REGIO DECRETO 28 marzo 1929, n. 630, in materia di "Delimitazione del confine fra i comuni di Lettere e Sant'Antonio Abate"|url=https://www.normattiva.it/eli/id/1929/05/08/029U0630/ORIGINAL|accesso=2025-03-31}}</ref>. Il suo territorio è stato abitato, sin dalle epoche remote, da popolazioni indigene e di origini indoeuropee come gli [[Opici]], gli [[Osci]], gli [[Etruschi]], i Greci, i [[Sanniti]], i Campani ed i Romani. Soprattutto la civiltà di questi ultimi è documentata da numerosi reperti archeologici, riportati alla luce in loco in anni di ricerche.
Di particolare importanza storica è stato lo scontro finale della [[Guerra gotica (535-553)|guerra Gotico-Greca]], specialmente nella [[Battaglia dei Monti Lattari]], avvenuta in territorio abatese e risoltasi con la diaspora dei Goti e la morte del loro re [[Teia (re)|Teia]], il quale fu molto probabilmente ucciso in territorio abatese e buttato in un pozzo, presso la località Pozzo dei Goti di [[Angri]]. Dopo un oscuro periodo di abbandono fino all'[[anno mille]], la cittadina ha conosciuto, a partire dall'[[XI secolo]], una lenta ripresa economica grazie alla bonifica delle zone paludose, un tempo molto estese, favorita anche dalla nascita, intorno al [[XV secolo]], delle prime masserie che hanno costituito il nucleo del vecchio "Borgo di Sant'Antuono".
|