Amilcare Zanella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Bio
|Nome = Amilcare
|Immagine = 97 amilcare zanella con autografo pesaro 1905.jpg
|Didascalia = Zanella nel 1905
|Cognome = Zanella
|Sesso = M
Riga 20 ⟶ 22:
==Biografia==
Nel 1883 entrò nella Regia Scuola di musica di Parma, diplomandosi in pianoforte nel 1891, dopo aver studiato con Ficcarelli e composizione con Dacci.
Riga 27 ⟶ 28:
Come direttore d'orchestra la sua attività è stata ininterrotta: concerti a Trieste (1907), a Roma (1909), a Napoli, Bari, Genova, Torino, Parma, Milano, a Bologna (commemorazione di Verdi nell'aprile 1913 al Teatro Comunale con la "Messa da requiem"), a Parma (commemorazioni di Corelli e di Merulo), nel giro della "Cenerentola" di Rossini in edizione integrale nel 1920 ad Asti, Pesaro, Roma, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bergamo, a Milano con l'esecuzione dell' "Orfeo" nel III centenario monteverdiano.
Fu direttore del Conservatorio di musica di Parma dal 1903 al 1905, anno in cui succedette a Mascagni nella direzione del Liceo di Pesaro, dove tenne anche la cattedra di composizione, rimanendo in carica fino al 1940. <ref>{{Cita libro|
Il 29 febbraio 1912 diresse a Pesaro l'esecuzione integrale dello
Nella città marchigiana fu iniziato in [[Massoneria in Italia|Massoneria]], il 28 maggio 1919 presso la [[Loggia massonica|Loggia]] ''XI Settembre'' . Nella stessa Loggia ebbe l'aumento di salario al grado di Compagno il 18 dicembre dello stesso anno, e fu elevato al grado di Maestro il 20 aprile dell'anno successivo<ref>{{cita libro|autore= Vittorio Gnocchini
Nel 1921 fondò le società del quartetto di Pesaro e Ascoli Piceno; costituì il Trio di Pesaro con Chiti e Brunelli.<ref>{{Cita web|url=http://www.piacenzantica.it/|titolo=Portale "PiacenzAntica"}}</ref>
Come compositore si è dedicato prevalentemente alla musica strumentale. La sua musica è caratterizzata dalla vivacità ritmica e dal colore e presenta spesso una vena d'[[ironia]].
== Note ==▼
<references/>▼
== Composizioni (parziale) ==
=== Opere liriche ===
* ''Aura'' (Pesaro, 27 agosto [[1910]])
*
* ''La sulamita'' ([[Piacenza]], 11 febbraio [[1926]])
*''Il revisore'', opera in 1 atto ([[Teatro Verdi (Trieste)]], 20 febbraio [[1940]])
Riga 53 ⟶ 51:
*Sonata drammatica per pianoforte, 1897
*Concerto sinfonico per pianoforte e orchestra, 1897-98
*
*Sinfonia in mi minore per orchestra, 1900
*
*
*''Festa campestre'', bozzetto per orchestra (pubblicato 1907, Schmidl d. Trieste)
*
*Messa da Requiem per tre voci d'uomo, con accompagnamento di organo o armonio, ed. Ricordi 1915
*''Fantasia sinfonica'', del [[1918]]
*''Seconda sinfonia fantastica'', [[Opus (musica)|op.]] 76, del [[1919]]
*''Fantasia e grande fugato sinfonico a quattro soggetti'', op. 25, per orchestra e pianoforte
*''Due pezzi per orchestra
*Sonata in fa diesis minore, per violino e pianoforte, 1922
* ''Poemetto'' per violino e pianoforte (dedicato a Gioconda De Vito) 1922 ca.
*''Quartetto'' in la maggiore, op. 62 (pub. 1919)
*Secondo quartetto in re minore per due violini, viola e violoncello, 1924
Riga 71 ⟶ 70:
*''Trio'' per pianoforte, violino, violoncello sol minore, senza op., 1928
*''Sonate'' per violoncello e pianoforte, la maggiore, op.72, 1916
*
*
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 83 ⟶ 88:
[[Categoria:Compositori classici|Zanella, Amilcare]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Direttori di Conservatorio|Zanella Amilcare]]
|