Ghettolied
|     | 
Benvenuto/a su Wikipedia, Ghettolied! | 
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso! 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani! 
Altre informazioni 
![]() 
 Serve aiuto? 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".  | |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Corretto uso dei wikilink (o interlink se preferisci)
modificaCiao, avendo notato la tua modifica alla voce sul museo sono qui a chiarire che, seppur aiuta a trovare un’informazione enciclopedica messa in quel modo è fuorviante, o almeno non contestualizzata. Ovviamente un palazzo, una villa, un edificio in generale, è intitolato a qualcuno o come omaggio o per essere stato di proprietà di famiglia storica (almeno per il territorio), per cui ha una logica presupporre che in un Palazzo Venezze ci abitasse (o ancora ci abiti) la famiglia (o se preferisci il casato) Venezze, meno se è un'istituzione culturale, o una scuola, che di solito sottolinea il singolo personaggio storico, come nel caso di Conservatorio Francesco Venezze. Se il corpo del testo cita "dell’attuale Palazzo Fanan" è logico pensare punti almeno alla famiglia Fanan (se fosse considerabile enciclopedica secondo i criteri di Wikipedia in merito), se IMHO punta a Giorgio Fanan è più una forzatura, il lettore meriterebbe contestualizzata l'informazione (il palazzo era dei Fanan? Giorgio ci è vissuto per un periodo della sua vita? l'istituzione (e non il palazzo, non confondiamo la struttura con quello che contiene) è stata a lui dedicata? --Threecharlie (msg) 12:05, 1 ago 2025 (CEST)
- Ciao Threecharlie, condivido la tua osservazione, in questo momento sto cercando di cancellare il redirect Giorgio Fanan dal mio sandbox, appunto perchè vorrei creare la voce relativa al palazzetto Villa Cornoldi Fanan appunto per evitare le ambiguità che dici. Puoi aiutarmi a togliere il redirect dal mio sandbox? In caso tra qualche giorno spero di sistemare tutto. --Ghettolied (msg) 12:13, 1 ago 2025 (CEST)
- Sì, tranquillo, faccio io :-) --Threecharlie (msg) 13:06, 1 ago 2025 (CEST)
 
 
Enciclopedicità dubbia
modifica
--Threecharlie (msg) 13:06, 1 ago 2025 (CEST)
- Buongiorno @Threecharlie, le chiederei cortesemente di togliere il dubbio di enciclopedicità che ha messo. Non vi è infatti alcun dubbio sull'importanza di Giorgio Fanan come collezionista. Ho aggiunto semmai un più esplicito riferimento al RISM che ovviamente censisce solo collezioni di rilevanza mondiale. Inoltre sono in corso progetti sulla Biblioteca Fanan in questo periodo e quindi nei prossimi mesi la voce sarà ulteriormente ampliata con tutta una serie di sviluppi dettagliati sull'intera collezione. La ringrazio. --Ghettolied (msg) 13:40, 1 ago 2025 (CEST)
- No, mi dispiace, è evidente che tu sei "nuovo" del Progetto e che hai un punto di vista preciso per dare per certa la rilevanza del biografato, temo però che ti manchi il necessario distacco per vedere la cosa in un contesto più generale. Dato che sxcrivi voci relative al terrotoprio in cui abito, sono di Rovigo, provo a spiegharmi con un esempio che spero sia illuminante. Maurizio Romanato e Federico Saccardin, due storici che su Rovigo e dintorni hanno scritto molto, tanto che è credo impossibile scrivere una voce sul territorio che non citi qualche loro opera, hanno un'importanza? Certo che ce l'hanno, ma che piaccia o meno a livello locale. Se si andasse a chiedere a un pisano li abbia mai sentiti nominare dubito fortemente diranno di sì. Wikipedia è un'opera multilingua, quindi noi non stamo scrivendo su un'improbabile Wikipedia Italia, perché ci scrivono solo gli italiani, ma è la versione in lingua italiana di Wikipedia, che ha le sue regole leggermente diverse da altre versioni linguistiche, tenendo comunque intatto l'approccio a Wikipedia:Cinque pilastri, perché essendo pensata come generalista e "popolare" integra anche temi che in una Treccani si faticherebbe a trovare (o proprio mai), ma questo non vuol dire che "avanti, apriamo i recinti" o Wikioedia non inseguirebbe più lo scopo di essere un'enciclopedia ma diventerebbe una sorta di Pagine Gialle o Guida Monaci (che i ragazzini manco sanno esattamente di cosa si tratti). Tornando al biografato... in un mondo, inteso come pianeta Terra, di svariati miliardi di persone statisticamente quanti collezionisti ci saranno? Migliaia? Milioni? Miliardi? Ok, su questi Fanan come emerge dalla "normalità" di collezionisti, di tutti i generi eh. Ho un carissimo amico e collega wikipediano che sta sviluppando la voce del Museo Ettore Guatelli, che era sicuramente un collezionista ma che su Wiki ha una sua bio in quanto scrittore Ettore Guatelli, e se vado a spulciare random le voci incluse nella Categoria:Collezionisti su una decina non ne ho trovato una che giustifichi la sua presenza come collezionista. Posso anche pensare che ci siano collezionisti importanti tra naturalisti, che oltre che descrivere esseri viventi collezionavano anche reperti con cui hanno riempito i musei, vedi le collezioni di insetti, tuttavia gli stessi che trovo, e dei quali ho scritto, in Wikipedia sono enciclopedici non per il mero collezionismo ma perché hanno descritto nuove specie. Concludendo, come si fa normalmente in ambito accademico e scientifico, io ho un ragionevole dubbio che posssa rientrare nella casistica generale, e lo esprimo anche in "rappresenzanza della comunità" essendo io un amministratore, ovvero utente al quale la comunità delega funzioni tecniche vuoi per esperienza e vuoi per fiducia nella ricerca di una posizione neutra; questio non vuol dire "bollare" il biografato come persdona non importante, non rilevante, fuori delle regole di wikipedia potrebbe essere anche il massimo esponente della sua specializzazione, qui la comunità è invitata a riflettere se possa rientrare o meno al di qua di una linea di confine. PS: tecnicamente avrei potuto/dovuto spostarla in Bozza, ma per prassi se la stessa finisce in Bozza senza risolvere significativamente il dubbio di rilevanza poi viene caancellata entro pochi giorni, lasciando in questa maniera spererei che fonti terze rilevanti, attendibili e verificabili, attestino senza ombra di dubbio una sua "eccellenza" nel suo campo. Ho sottoposto il questito anche a un progetto tematico ma pare non si sia espresso nessuno, magari è anche perché siamo in periodo di ferie... però c'è necessità che qualche terzo si esprima. --Threecharlie (msg) 12:36, 3 ago 2025 (CEST)
- C'è un evidente e imbarazzante equivoco di fondo, Giorgio Fanan è una figura notissima nell'ambito degli studi musicali e del collezionismo musicale, forse uno dei più noti a livello internazionale, tanto da essere censito nel RISM come documenta anche la voce. Le chiedo di non intervenire sulla voce, piuttosto, visto che è di Rovigo la invito al Conservatorio di Rovigo per parlare di questo atteggiamento erroneo il prossimo mercoledì o giovedì, presso la Biblioteca. Della voce di Fanan è già avvertito anche il mondo accademico nazionale ed internazionale. --Ghettolied (msg) 15:38, 3 ago 2025 (CEST)
 
 
 - No, mi dispiace, è evidente che tu sei "nuovo" del Progetto e che hai un punto di vista preciso per dare per certa la rilevanza del biografato, temo però che ti manchi il necessario distacco per vedere la cosa in un contesto più generale. Dato che sxcrivi voci relative al terrotoprio in cui abito, sono di Rovigo, provo a spiegharmi con un esempio che spero sia illuminante. Maurizio Romanato e Federico Saccardin, due storici che su Rovigo e dintorni hanno scritto molto, tanto che è credo impossibile scrivere una voce sul territorio che non citi qualche loro opera, hanno un'importanza? Certo che ce l'hanno, ma che piaccia o meno a livello locale. Se si andasse a chiedere a un pisano li abbia mai sentiti nominare dubito fortemente diranno di sì. Wikipedia è un'opera multilingua, quindi noi non stamo scrivendo su un'improbabile Wikipedia Italia, perché ci scrivono solo gli italiani, ma è la versione in lingua italiana di Wikipedia, che ha le sue regole leggermente diverse da altre versioni linguistiche, tenendo comunque intatto l'approccio a Wikipedia:Cinque pilastri, perché essendo pensata come generalista e "popolare" integra anche temi che in una Treccani si faticherebbe a trovare (o proprio mai), ma questo non vuol dire che "avanti, apriamo i recinti" o Wikioedia non inseguirebbe più lo scopo di essere un'enciclopedia ma diventerebbe una sorta di Pagine Gialle o Guida Monaci (che i ragazzini manco sanno esattamente di cosa si tratti). Tornando al biografato... in un mondo, inteso come pianeta Terra, di svariati miliardi di persone statisticamente quanti collezionisti ci saranno? Migliaia? Milioni? Miliardi? Ok, su questi Fanan come emerge dalla "normalità" di collezionisti, di tutti i generi eh. Ho un carissimo amico e collega wikipediano che sta sviluppando la voce del Museo Ettore Guatelli, che era sicuramente un collezionista ma che su Wiki ha una sua bio in quanto scrittore Ettore Guatelli, e se vado a spulciare random le voci incluse nella Categoria:Collezionisti su una decina non ne ho trovato una che giustifichi la sua presenza come collezionista. Posso anche pensare che ci siano collezionisti importanti tra naturalisti, che oltre che descrivere esseri viventi collezionavano anche reperti con cui hanno riempito i musei, vedi le collezioni di insetti, tuttavia gli stessi che trovo, e dei quali ho scritto, in Wikipedia sono enciclopedici non per il mero collezionismo ma perché hanno descritto nuove specie. Concludendo, come si fa normalmente in ambito accademico e scientifico, io ho un ragionevole dubbio che posssa rientrare nella casistica generale, e lo esprimo anche in "rappresenzanza della comunità" essendo io un amministratore, ovvero utente al quale la comunità delega funzioni tecniche vuoi per esperienza e vuoi per fiducia nella ricerca di una posizione neutra; questio non vuol dire "bollare" il biografato come persdona non importante, non rilevante, fuori delle regole di wikipedia potrebbe essere anche il massimo esponente della sua specializzazione, qui la comunità è invitata a riflettere se possa rientrare o meno al di qua di una linea di confine. PS: tecnicamente avrei potuto/dovuto spostarla in Bozza, ma per prassi se la stessa finisce in Bozza senza risolvere significativamente il dubbio di rilevanza poi viene caancellata entro pochi giorni, lasciando in questa maniera spererei che fonti terze rilevanti, attendibili e verificabili, attestino senza ombra di dubbio una sua "eccellenza" nel suo campo. Ho sottoposto il questito anche a un progetto tematico ma pare non si sia espresso nessuno, magari è anche perché siamo in periodo di ferie... però c'è necessità che qualche terzo si esprima. --Threecharlie (msg) 12:36, 3 ago 2025 (CEST)
 
Avviso
modifica
--Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:20, 3 ago 2025 (CEST)
- Ti prego, NON ricrearla nel namespace principale, migliora la bozza, apri i link che ti ho messo a disposizione e segui le istruzioni, grazie --Mastrocom </>  void ClickToInbox(); 16:24, 3 ago 2025 (CEST)
- domanda? quali sarebbero i criteri insufficienti? Più fonte del RISM non saprei cosa mettere... secondo me c'è stato un equivoco con Threecharlie, mi può aiutare Mastrocom? Grazie --Ghettolied (msg) 16:27, 3 ago 2025 (CEST)
 
 
Esito revisione bozza
modifica
Moxmarco (scrivimi) 12:54, 5 ago 2025 (CEST)
- Gentile Moxmarco, ho rivisto ulteriormente la bozza Giorgio Fanan, le chiedo cortesemente se può rigurdare la bozza e pubblicarla, avrei esigenza di tradurre la voce anche in altre lingue e preferirei non vederla martoriata da revisioni italiane che non la considerano accettabile, o forse meglio vederla martoriata:) la ringrazio per quanto potrà fare. --Ghettolied (msg) 09:37, 6 ago 2025 (CEST)
- @Ghettolied rimangono da risolvere alcuni problemi nella formattazione dei titoli e da rivedere i titoli stessi dei vari paragrafi che sono fuori standard e non neutrali. Dopodiché puoi chiedere una nuova revisione direttamente dalla pagina --Moxmarco (scrivimi) 10:58, 6 ago 2025 (CEST)
 
 
Collezionisti di musica
modificaCiao :-) ho visto che hai creato Categoria:Collezionisti di Musica. Sicuramente sarebbe da spostare a "Collezionisti di musica" senza la maiuscola per le convenzioni della lingua italiana, ma prima di farlo mi veniva il dubbio se non fosse necessario specificare in modo diverso. "Musica" mi sembra un po' generico. Su Wikimedia Commons ad esempio distinguono Music media collections, Record collectors, Musical instrument collections. Potrebbe avere senso distinguere anche qui (non necessariamente pari pari, ma in maniera simile)? Oppure tendenzialmente chi colleziona una cosa colleziona anche l'altra, quando si parla di musica? Inoltre, non capisco perché Wojciech Bobowski dovrebbe avere la categoria, lui ha pubblicato due antologie chiamate "Collezioni ecc" (ma inteso come "Raccolta"), ma questo non dovrebbe farne di default un collezionista, o sbaglio? Grazie, buona giornata :-) --Superchilum(scrivimi) 10:05, 7 ago 2025 (CEST)
- Ciao Superchilum, condivido la tua riflessione, ma ho ancora in revisione la pagina di Giorgio Fanan dalla quale sono partito per revisionare la voce che ho creato, anzi ti chiedo se puoi aiutarmi perchè mi chiedono di aggiungere la dichiarazione di conflitto di interessi con la bozza in questione ma io non ho nessun tipo di conflitto di interessi e non so come fare per pubblicarla definitivamente, tu potresti metterla nel namespace per favore? Riguardo "Collezionisti di musica" è verò che è un po' generica ma potrebbe essere una sezione ampia nella quale includere anche specifiche più ridotte tipo collezionisti di dischi, collezionisti di strumenti musicali, collezionisti di autografi di musicisti, collezionisti di partiture ecc. Bobowski può rientrare perchè anche lui ha raccolto testi musicali con un intento collezionistico. Quando la voce sarà a posto vorrei implementarla per una visione che non sia soltanto otto-novecentesca ma anche più antica. Ne possiamo discutere molto volentieri quando la voce Giorgio Fanan sarà a posto e potrò lavorarci. Intanto ti ringrazio per la domanda. --Ghettolied (msg) 14:33, 7 ago 2025 (CEST)
 - @Superchilum --Ghettolied (msg) 16:12, 8 ago 2025 (CEST)
 
- Capisco. Se sei d'accordo chiederei pareri al progetto musica, così valutiamo qual è la categorizzazione migliore :) ciao. --Superchilum(scrivimi) 12:25, 9 ago 2025 (CEST)
- Grazie @Superchilum sì. --Ghettolied (msg) 13:20, 9 ago 2025 (CEST)
 
 
- Capisco. Se sei d'accordo chiederei pareri al progetto musica, così valutiamo qual è la categorizzazione migliore :) ciao. --Superchilum(scrivimi) 12:25, 9 ago 2025 (CEST)
 
Esito revisione bozza Giorgio Fanan
modifica
--Kirk Dimmi! 11:12, 7 ago 2025 (CEST)
- Mi scusi Kirk ma io non ho nessun conflitto di interessi con la voce di Giorgio Fanan in questione, potrebbe per favore pubblicarla? --Ghettolied (msg) 13:29, 7 ago 2025 (CEST)
- Buongiorno Kirk ho aggiunto il conflitto di interessi come richiesto. --Ghettolied (msg) 15:18, 7 ago 2025 (CEST)
 
 
DIchiarazione WP:COI
modifica{{DichiarazioneCOI |utente = Ghettolied |voce = [[Bozza:Giorgio Fanan]] |motivo = mi occupo come studioso delle sue collezioni}} --Ghettolied (msg) 15:17, 7 ago 2025 (CEST)
- Questa dichiarazione non va inserita qui: devi compilare in maniera leggermente diversa il template {{DichiarazioneCOI}} e aggiungerlo nella tua pagina utente ---> Utente:Ghettolied --Bradipo Lento (msg) 15:25, 7 ago 2025 (CEST)
- Grazie Bradipo Lento ho fatto come mi hai detto, potresti gentilmente verificare e nel caso pubblicare la voce? Grazie. --Ghettolied (msg) 15:29, 7 ago 2025 (CEST)
- @Ghettolied devi taggare @Bradipo Lento altrimenti non vedrà le tue risposte --Moxmarco (scrivimi) 15:49, 7 ago 2025 (CEST)
- grazie @Moxmarco --Ghettolied (msg) 15:51, 7 ago 2025 (CEST)
- Non è compito degli amministratori revisionare le voci. --Bradipo Lento (msg) 15:55, 7 ago 2025 (CEST)
 
 
 - grazie @Moxmarco --Ghettolied (msg) 15:51, 7 ago 2025 (CEST)
 
 - @Ghettolied devi taggare @Bradipo Lento altrimenti non vedrà le tue risposte --Moxmarco (scrivimi) 15:49, 7 ago 2025 (CEST)
 
 - Grazie Bradipo Lento ho fatto come mi hai detto, potresti gentilmente verificare e nel caso pubblicare la voce? Grazie. --Ghettolied (msg) 15:29, 7 ago 2025 (CEST)
 
Revisione bozza
modificaPrima di dare un esito alla richiesta di revisione ti chiederei di rivedere la sezione "La collezione". Così è sostanzialmente un lungo elenco fine a se stesso, va riorgazzata e anche sintetizzata con i pezzi più significativi (preferibilmente con fonte), non deve essere un inventario. Ho già provveduto ad eliminare un paragrafo non fontato e non neutrale, e sistemare alcune minuzie --Moxmarco (scrivimi) 20:07, 10 ago 2025 (CEST)
- @MoxmarcoHo provveduto ad aggiungere alcuni riferimenti come mi hai chiesto. Sono in corso studi che ovviamente contribuiranno nel tempo ad arricchire la parte della collezione e che provvederò inshallah ad implementare:) --Ghettolied (msg) 21:07, 10 ago 2025 (CEST)
- @Ghettolied però la sezione collezione mi sembra rimasta inalterata. Va accorciata e sistemata --Moxmarco (scrivimi) 21:08, 10 ago 2025 (CEST)
- NB. Il fatto che studenti abbiano avuto accesso alla collezione non è un dato enciclopedico, l'avevo già rimosso ;) --Moxmarco (scrivimi) 21:20, 10 ago 2025 (CEST)
- @Moxmarco Gli studiosi che definisci senza fonte in realtà sono proprio Ton Koopman e Giancarlo Rostirolla --Ghettolied (msg) 21:22, 10 ago 2025 (CEST)
 
 - @Moxmarco in realtà l'elenco sarebbe lungo il triplo:), mi pare che così possa offrire un esempio abbastanza generale degli autori, parlo da specialista della materia. --Ghettolied (msg) 21:20, 10 ago 2025 (CEST)
- @Ghettolied il problema è che è un lunghissimo paragrafo costituito da un elenco che risulta davvero poco fruibile. Prova a suddividerlo in diversi paragrafi e magari eliminare qualcosina. Se la parte senza fonti riguarda quei due nomi, allora rivedo la frase --Moxmarco (scrivimi) 21:26, 10 ago 2025 (CEST)
- @Moxmarco l'ho un po' spacchettata, forse così è più leggibile --Ghettolied (msg) 21:36, 10 ago 2025 (CEST)
- Ti confermo la pubblicazione della bozza --Moxmarco (scrivimi) 21:42, 10 ago 2025 (CEST)
- Ti ringrazio @Moxmarco --Ghettolied (msg) 21:43, 10 ago 2025 (CEST)
 
 
 - Ti confermo la pubblicazione della bozza --Moxmarco (scrivimi) 21:42, 10 ago 2025 (CEST)
 
 - @Moxmarco l'ho un po' spacchettata, forse così è più leggibile --Ghettolied (msg) 21:36, 10 ago 2025 (CEST)
 
 - @Ghettolied il problema è che è un lunghissimo paragrafo costituito da un elenco che risulta davvero poco fruibile. Prova a suddividerlo in diversi paragrafi e magari eliminare qualcosina. Se la parte senza fonti riguarda quei due nomi, allora rivedo la frase --Moxmarco (scrivimi) 21:26, 10 ago 2025 (CEST)
 
 - NB. Il fatto che studenti abbiano avuto accesso alla collezione non è un dato enciclopedico, l'avevo già rimosso ;) --Moxmarco (scrivimi) 21:20, 10 ago 2025 (CEST)
 
 - @Ghettolied però la sezione collezione mi sembra rimasta inalterata. Va accorciata e sistemata --Moxmarco (scrivimi) 21:08, 10 ago 2025 (CEST)
 
Fanan
modificaPer favore, non rimuovere gli avvisi senza prima aver risolto le criticità indicate --Moxmarco (scrivimi) 10:02, 25 ago 2025 (CEST)
- Grazie @Moxamrco, al momento non vedo più criticità e comunque la pagina verrà implementata con nuovi contenuti in un prossimo futuro. Ho provveduto anche alla versione in inglese e in tedesco, entrambe dopo alcuni lavori e chiarimenti, non hanno rilevato criticità. Posso chiederti di togliere quell'adesivo iniziale? Grazie --Ghettolied (msg) 13:22, 25 ago 2025 (CEST)
 
Un invito
modificaNella tua evoluzione su come sono organizzate le voci qui su Wikipedia ti invito a osservare le modifiche che ho introdotto nella voce da te recentemente tradotta su Franz Hauser. A parte l'avviso di servizio che informa che la voce è povera di note (una sola? si può fare di meglio?) sono da ricordare per il futuro:
- Siamo nella Wikipedia in lingua italiana, se ci sono gli esonimi accreditati si usano quelli, quindi sì Parigi, no Paris (anche se sarebbe più corretto ma queste sono le attuali policy del Progetto)
 - Per l'immagine principale del biografato c'è un'apposita sezione del {{Bio}} da inserire e compilare, la stessa formatta in automatico le dimensioni
 - Ok, questa è una quisquilia, per il linguaggio MediaWiki sarebbe più corretto scrivere con lo spazio, ma non è così importante
 - Come in un testo cartaceo, anche se poi ci pensa il MediaWiki a formattare a dovere è sempre più corretto ricordarsi di mettere righe bianche tra una sezione (o se vuoi capitolo) e la successiva, in caso di revisione della voce avere tutto attaccato non aiuta. (ed è previsto da Aiuto:Manuale di stile)
 - Per la bibliografia è utile utilizzare i corretti {{Cita}} compilati in tutti i loro parametri, i più utilizzati sono certamente i {{Cita libro}} e {{Cita pubblicazione}}, che oltre a riportare autori e titoli li standardizzano (ad esempio nella forma Nome Cognome e non Cognome Nome se si importa copiaincollando da en.wiki) e si possono inserire dati interessanti per il loro riconoscimento per reperirli più facilmente in una biblioteca o per acquistarli alla bisogna, ovvero i codici ISBN e ISSN
 - Mancavano inoltre le sezioni finali, con relativi template, così come li vedi, semplicemente da copiaincollare, tuttavia il primo è relativo solo se ci sono contenuti su altri progetti Wikimedia; in questo caso ci sono immagini su Wikimedia Commons (Per ora solo una) ma nel caso di musicisti con diritti d'autore scaduti è possibile ad esempio trovare manoscritti o spartiti musicali scansionati e solitamente caricati in Wikisource, ma anche citazioni famose come in Wikiquote, vedi ad esempio Johann Sebastian Bach. Prima delle eventuali categorie non inserite automaticamente da template bio ci stanno anche il {{Controllo di autorità}}, che solitamente offre una panoramica dei contenuti che si possono trovare in rete e l'occello, che suggerisce i portali, si legga Wikipedia:Portale, più idonei per suggerire argomenti simili alla voce appena letta, in questo caso, con {{Portale|biografie|musica classica}} a Portale:Biografie e Portale:Musica classica, ma ce ne sono decine, vedi Portale:Portali.
 
Grazie per l'attenzione. :-) --Threecharlie (msg) 13:48, 25 ago 2025 (CEST)
- PS: Dimenticavo: se traduci una voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia è buona cosa usare il {{tradotto da}}, da compilare in tutte le sue parti (è importante determinare la versione della traduzione anche per sottostare alle normative previste dalle Licenze Creative Commons relative alla cc-by-sa, ad esempio l'ultima 4.0) da inserire nella pagina di discussione della voce. --Threecharlie (msg) 13:55, 25 ago 2025 (CEST)
- Grazie @Threecharlie, terrò conto delle tue indicazioni. --Ghettolied (msg) 14:50, 25 ago 2025 (CEST)
 
 
Giorgio Fanan
modificaCiao, ho eliminato l'ultima aggiunta in quanto senza fonte. Inoltre, non è necessario inserire ogni singola citazione che riguarda il biografato. Un saluto --Moxmarco (scrivimi) 12:08, 27 set 2025 (CEST)
