Fregnacce marchigiane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo copyviol, aggiungo avviso S
Umbria non citata dalle fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cucina}}
{{Gastronomia
|Nomenome = Fregnacce
|paese = Italia
|regione = Marche
|diffusione = territorio{{ITA}}
|regione2 = Umbria
|diffusione = territorio
|categoria = primo
|varianti = Lasagne, lasagnette o cannellone
Riga 11 ⟶ 10:
}}
Le '''''fregnacce''''' sono delle sfoglie di [[pasta all'uovo]] condite con [[sugo]] di carne e pecorino e cotte al forno tipiche dell'[[Italia centrale]]<ref>{{Cita web|https://www.fattoincasadabenedetta.it/ricetta/fregnacce-marchigiane/|Le Fregnacce marchigiane}}</ref>.
 
== Tipologia ==
== Descrizione ==
La forma ricorda quella dei classici [[cannelloni]] èe il ripieno è fatto principalmente di, [[carne]], [[formaggio]] [[Grattugia|grattugiato]] e altri ingredienti.
 
== Preparazione ==
La sfoglia all'uovo delle fregnacce viene tirata a mano, tagliata a [[quadrato|quadrati]] e lessata [[cottura in acqua bollente|in acqua bollentee salata]]sale, condita poi con [[pecorino]], [[pepe]], [[olio]] e arrotolata su sé stessa.
 
== Note ==
<references/>