Valcolla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ezio1937 (discussione | contributi)
aggiunta nota
 
(77 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'odierno quartiere della città svizzera di Lugano (Canton Ticino)|Val Colla}}
{{S|comuni svizzeri}}
{{Divisione amministrativa
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Nome = Valcolla
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Comune-->
|Nome ufficiale =
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Panorama = Val Colla.jpg
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Didascalia =
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Bandiera =
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Stato = CHE
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Grado amministrativo = 3
{{Comuni Svizzeri Tabella|
|Divisione amm grado 1 = Ticino
nomecomune =
|Divisione amm grado 2 = Lugano
Valcolla <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Amministratore locale =
|
|Partito =
nomestemma =
|Data elezione =
<!--scrivere qui il nome dell'immagine dello stemma -->
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]]
|
|Data istituzione = 1956
nomepaese =
|Data soppressione = 2013
[[Svizzera]] <!--non modificare-->
|Latitudine gradi = 46
|
|Latitudine minuti = 5
nomecantone =
|Latitudine secondi = 35
Ticino <!--cantone di appartenenza - senza parentesi quadre - solo nome (es:Ticino)-->
|Latitudine NS = N
|
|Longitudine gradi = 9
siglacantone =
|Longitudine minuti = 3
TI <!--sigla del cantone di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|Longitudine secondi = 0
|
|Longitudine EW = E
nomedistretto =
|Altitudine = 700 - 1011
[[Lugano (distretto)|Lugano]] <!--nome distretto di appartenenza - con parentesi quadre - wikificato-->
|Superficie = 9.58
|
|Note superficie =
nomecircolo =
|Abitanti = 558
Sonvico <!-- nome circolo di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|Note abitanti =
|
|Aggiornamento abitanti = 2000
lingua =
|Sottodivisioni = [[Colla (Lugano)|Colla]], [[Insone]], [[Piandera]], [[Scareglia]], [[Signôra]]
[[lingua italiana|Italiano]] <!-- lingua ufficiale del comune - wikificata-->
|Divisioni confinanti =
|
|Nome abitanti =
latitudine =
|Raggruppamento = Lugano Nord
46° 05‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|Mappa = Karte Gemeinde Valcolla 2012.png
|
|Didascalia mappa = Il territorio del comune di Valcolla prima degli accorpamenti comunali del 2013
longitudine =
9° 02‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
972 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
11,3 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
555 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia-->
|
annocensimento =
&nbsp; <!--inserire l'anno del censimento - con parentesi quadre-->
|
densita =
49 <!--scrivere la densità di popolazione del comune-->
|
frazionicomune =
Colla, Cozzo, Curtina, Insone, Maglio di Colla, Molino, Piandera, Scareglia[http://www.scareglia.ch], Signôra <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
[[Bidogno]], [[Bogno]], [[Capriasca]], [[Cavargna]] (IT-CO), [[Certara]], [[Cimadera]], [[Corticiasca]], [[Ponte Capriasca]], [[Sonvico]] <!--Comuni confinanti anche di altri cantoni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
6959 <!--codice postale del comune - anche piu di uno-->
|
prefisso =
091 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|
comunenumero =
5229 <!--BFS-Nr. del comune-->
|
nomeabitanti =
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
sito =
&nbsp; <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
|
nomemappa =
Karte Gemeinde Valcolla.png
}}
'''Valcolla''' è stato un [[comune svizzero]] del [[Canton Ticino]], nel [[distretto di Lugano]].
<!-- fine della tabella comune -->
 
== Storia ==
'''Valcolla''' è un comune del [[Canton Ticino]] di 555 abitanti.
Il comune di Valcolla era stato istituito nel 1956 con la fusione dei comuni soppressi di [[Colla (Lugano)|Colla]] (con la frazione di Maglio di Colla), [[Insone]], Curtina, Cozzo, [[Piandera]] (con la frazione di Molino), [[Scareglia]] e [[Signôra]]. Nel 2013 è stato incorporato al comune di [[Lugano]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Cadro]], [[Carona (Lugano)|Carona]], [[Certara]], [[Cimadera]] e [[Sonvico]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=5229&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=8 agosto 2025}}</ref> {{cn|L'incorporazione è stata decisa con votazione popolare del 20 novembre 2011 (336 voti favorevoli e 36 contrari).}}.ed è entrata in vigore il 14 aprile 2013.<ref name=":0" /> È stato aggregato ai comuni soppressi di [[Bogno (Lugano)|Bogno]], [[Certara]] e [[Cimadera]]; per formare il nuovo [[Quartieri di Lugano|quartiere di Lugano]] denominato [[Val Colla]]<ref name=dss>{{DSS|I2214|Valcolla|lingua=it|autore=Maurizio Cattaneo, Alberto Gandolla|data=18 gennaio 2017|accesso=27 ottobre 2017}}</ref>..
 
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
 
{{Demografia
==Amministrazione comunale==
|titolo= Abitanti censiti
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Pierino Petralli<!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|dimx=
|DataElezione=04/04/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|dimy=
|TelefonoComune=091 944 11 36 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|popmax= 1250
|EmailComune=comunevalcolla@bluewin.ch <!--E-MAIL del comune-->
|passo1= 250
|passo2= 50
|a1= 1850
|a2= 1900
|a3= 1950
|a4= 1960
|a5= 1980
|a6= 2000
|p1= 1167
|p2= 1088
|p3= 687
|p4= 532
|p5= 446
|p6= 558
|fonte= ''Dizionario storico della Svizzera''.
}}
{{Lugano}}
 
== Note ==
[[Categoria:Comuni del distretto di Lugano]]
<references/>
[[Categoria:Comuni del Canton Ticino]]
[[Categoria:Comuni svizzeri]]
 
== Bibliografia ==
[[de:Valcolla]]
* [[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 579.
[[en:Valcolla]]
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 296-297.
[[fr:Valcolla]]
*AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 382-383.
[[nl:Valcolla]]
 
[[pt:Valcolla]]
== Altri progetti ==
[[vo:Valcolla]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/quartieri/valcolla.html|titolo=Val Colla|sito=sito istituzionale del comune di Lugano|accesso=27 ottobre 2017}}
* {{DSS|I2214|Valcolla|lingua=it|autore=Maurizio Cattaneo, Alberto Gandolla|data=18 gennaio 2017|accesso=27 ottobre 2017}}
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=197|titolo=Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Valcolla}}
 
{{Portale|Ticino}}
[[Categoria:Valcolla| ]]
[[Categoria:Lugano]]
[[Categoria:Comuni del Canton Ticino soppressi]]