Sant'Adiutore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Culto: Taglio dati non rilevabili da fonti o pie note e le date non coincidono
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m 3knolls ha spostato la pagina Adiutore (santo) a Sant'Adiutore tramite redirect: annullo spostamento non conforme alle linee guida del Progetto:Santi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|santi latini|novembre 2017}}
{{Santo
|nome= Sant'Adiutore (Benigno)
|immagine= Sant'Adiutore.jpg|thumb
|didascalia= ''Sant'Adiutore Vescovo'', secolo XVII, statua lignea, Concattedrale di Cava de' Tirreni
|note= Vescovo
Riga 10:
|beatificazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[1º settembre]]<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario dei santi patroni: 800 santi patroni e oltre 3000 patronati|autore=Andrea Malossini|anno=2012|isbn=9788865741092|url=https://books.google.it/books?id=8-WtS779DuUC&pg=PT12}}</ref>;<br />localmente il [[15 maggio]]
|ricorrenza= [[15 maggio]]
|attributi= [[bastone pastorale]], [[sacra scrittura]]<ref name=santiebeati>http://www.santiebeati.it/dettaglio/92473</ref>
|patrono di= [[Cava de' Tirreni]]
Riga 31:
|PostNazionalità = originario dell'[[Africa]], che subì la persecuzione vandalica sotto [[Genserico]]. Secondo la tradizione fu il primo evangelizzatore di [[Cava de' Tirreni]]
}}
 
In realtà il suo vero nome era [[Benigno (nome)|Benigno]], poiché così era citato nelle fonti più antiche.<ref>{{cita libro|Francesco|Lanzoni|Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII|Stabilimento grafico F. Lega|1927|Faenza|vol=1|p=256|url=https://locusglobus.it/documenti/floriano-tiziano-magno-di-oderzo/francesco-lanzoni-le-diocesi-d-Italia-dalle-origini-al-principio-del-secolo-VII-vol-II-faenza-1927.pdf|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220303074745/https://locusglobus.it/documenti/floriano-tiziano-magno-di-oderzo/francesco-lanzoni-le-diocesi-d-Italia-dalle-origini-al-principio-del-secolo-VII-vol-II-faenza-1927.pdf}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 41 ⟶ 43:
Sant'Adiutore è venerato come patrono della città di [[Cava de' Tirreni]] e della diocesi, come primo evangelizzatore e vescovo. Il culto ha radici remote, fin da secolo IX nei documenti custoditi nell'archivio della [[Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni|Badia di Cava]] viene citato il ''Castrum Sancti Adiutoris'' costruito nel luogo in cui si presume fosse stata la dimora del Santo in Cava. Il ''Castrum'' venne poi donato nel [[1049]] dal principe longobardo [[Gisulfo II di Salerno]] a [[Alferio Pappacarbone|sant’Alferio]].
 
LaNei primi decenni del [[XX secolo]] la festa liturgica, per la città di [[Cava de' Tirreni]], fu dalla [[Congregazione dei Riti]] stabilita al [[15 maggio]].
 
==Note ==
Riga 52 ⟶ 54:
* [[Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni|Diocesi di Cava]]
* [[Cava de' Tirreni]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=File:Sant'Adiutore.jpg}}
 
== Collegamenti esterni ==