La Manica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135036906 di TrinacrianGolem (discussione) mio errore, pardon Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Parte di =
|Stato = FRA
|Stato2 =
|Stato3 =
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati =
|Regioni =
|Div amm 1 =
|Div amm 2 =
Riga 18 ⟶ 19:
|Altitudine =
|Superficie = {{M|75000}}
|Larghezza = 34÷240
|Profondità = 174
|Profondità media = 63
|Volume =
|Coste =
Riga 39 ⟶ 40:
== Descrizione ==
È lungo circa {{M|560|u=km}} e la sua larghezza varia da un massimo di 240 a un minimo di {{M|34|u=km}} allo [[stretto di Dover]], che separa la [[Dover|città omonima]], nella contea [[inghilterra|inglese]] del [[Kent]], da [[Cap Gris-Nez]], nel [[comuni della Francia|comune francese]] di [[Audinghen]] (dipartimento del [[Passo di Calais]]).
Le [[
== Importanza storica ==
La Manica è stata un'importantissima difesa naturale da attacchi nemici per la Gran Bretagna. Fatto che viene riferito da [[William Shakespeare]] nel ''[[Riccardo II (Shakespeare)|Riccardo II]]''.{{Citazione|Questa preziosa gemma posta nel mare d'argento,<br />che funge da muraglia<br />o da fossato che difenda una casa,<br />contro l'invidia di terre meno felici|[[William Shakespeare]], ''[[Riccardo II (Shakespeare)|Riccardo II]] Atto II, Scena I''|lingua=en|This precious stone set in the silver sea,<br />which serves it in the office of a wall<br />or as a moat defensive to a house,<br />against the envy of less happier lands}}▼
▲[[File:EnglishChannel.jpg|thumb|Il canale della Manica]]
▲{{Citazione|Questa preziosa gemma posta nel mare d'argento,<br />che funge da muraglia<br />o da fossato che difenda una casa,<br />contro l'invidia di terre meno felici|[[William Shakespeare]], ''[[Riccardo II (Shakespeare)|Riccardo II]] Atto II, Scena I''|lingua=en|This precious stone set in the silver sea,<br />which serves it in the office of a wall<br />or as a moat defensive to a house,<br />against the envy of less happier lands}}
La Manica ha permesso ai britannici di intervenire nei conflitti europei, ma raramente di essere minacciati pericolosamente. Cionondimeno, la Manica è stata scena di molte invasioni (o tentate invasioni), tra cui la [[Conquista normanna dell'Inghilterra|Conquista normanna]] (1066), l'[[Invincibile Armata|Armada spagnola]] (1588), e lo [[Sbarco in Normandia]] (1944), e di molte [[battaglia navale|battaglie navali]], tra cui [[Battaglia di Portland|quella di Portland]] (1653), [[Battaglia di La Hougue|quella di La Hougue]] (1692) e il confronto tra la [[USS Kearsarge (1861)|USS ''Kearsarge'']] e la [[CSS Alabama|CSS ''Alabama'']] (1864).
Riga 54 ⟶ 52:
Comunque, la Manica è servita anche come punto di collegamento per la condivisione di culture e strutture politiche, dalla società celtica pre-romana, alla cultura della Roma Imperiale, dalla fondazione della [[Bretagna]] da parte di coloni provenienti dalla Gran Bretagna, allo stato [[Normanni|anglo-normanno]].
=== Commercio e porti principali ===
I commerci attraverso la Manica sono stati un importante fattore per le società su entrambe le sponde del canale sin dai tempi preistorici, e diversi porti importanti si sono sviluppati in Inghilterra ed in Francia
==== Francia ====
{{Div col|cols=strette|small=no}}
* {{bandiera|FRA}} [[
* {{bandiera|FRA}} [[Calais]]
* {{bandiera|FRA}} [[Cherbourg]]▼
* {{bandiera|FRA}} [[Dunkerque]]
* [[Southampton]]▼
* {{bandiera|FRA}} [[Le Havre]]▼
* [[Portsmouth]]▼
▲* [[Le Havre]]
▲* [[Cherbourg]]
==== Regno Unito ====
* {{bandiera|GBR}} [[Dover]]
* {{bandiera|GBR}} [[Plymouth]]
* {{bandiera|GBR}} [[Poole]]
▲* {{bandiera|GBR}} [[Portsmouth]]
▲* {{bandiera|GBR}} [[Southampton]]
==== Isole del Canale ====
* {{bandiera|JEY}} [[Saint Helier (Jersey)|Saint Helier]]
* {{bandiera|GGY}} [[Saint Peter Port]]
▲* [[Poole]]-[[Saint-Malo]]
{{Div col end}}
In aggiunta all'alto livello di traffico tra le sponde della Manica, esiste un traffico significativo che l'attraversa, collegando le economie dell'Europa settentrionale al resto del mondo. Combinato assieme, questo traffico marittimo rende la Manica una delle rotte marine più affollate del mondo, responsabile di una grande fetta del commercio marittimo mondiale (alcune fonti dicono addirittura un quarto). Dal [[1994]], inoltre, è attivo il [[Galleria (ingegneria)|tunnel]] [[Ferrovia|ferroviario]] sottomarino [[Tunnel della Manica|della Manica]], che collega le due sponde, nel quale transitano servizi ferroviari merci e passeggeri.
Riga 94 ⟶ 92:
Molti sostengono che la prima persona ad attraversare la Manica a nuoto sia stato il marinaio britannico [[Matthew Webb]] nel [[1875]], ma la [[Federazione Italiana Nuoto|FIN]] e il [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] avvalorano invece la tesi che il primo attraversatore della manica a nuoto sia stato l'italiano [[Giovan Maria Salati]], soldato napoleonico prigioniero degli inglesi, nel [[1817]].
Nel [[1909]]
Nel [[1979]]
Il 31 luglio [[2004]] il paracadutista austriaco [[Felix Baumgartner]], indossando delle ali in [[carbonio]] ipertecnologiche, saltò da un aeroplano da un'altezza di {{formatnum:9150}} metri sopra Dover, attraversò in caduta libera la Manica ed aprì il paracadute sopra Calais.
|