Infermiere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
UmbraSolis (discussione | contributi)
Regno Unito: fix citazione bibliografica
La voce non riguarda solo l'Italia
Etichetta: Ripristino manuale
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
L{{'}}'''infermiere''' è il [[Professionistaprofessionista sanitario|professionista socio-sanitario]] responsabile della pianificazione e gestione del processo assistenziale ([[assistenza infermieristica]]), ossia l'attività curativa, riabilitativa, [[Cure palliative|palliativa]], [[Educazione|educativa]] e [[Prevenzione (medicina)|preventiva]] rivolta [[Individuo|all'individuo]], alla [[comunità]] o alla [[popolazione]], svolta su individui [[Malattia|malati]] o [[Salute|sani]], al fine di recuperare uno stato di [[salute]] adeguato e/o di prevenire l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali.
 
Secondo un rapporto dell'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], gli infermieri rappresentano il 59% della forza lavoro nel settore sanitario, di cui globalmente il 90% costituito da donne. Tuttavia significative differenze si riscontrano al variare della regione considerata: in Africa ad esempio il rapporto donne-uomini è di 3:1.<ref>{{Cita libro|titolo=State of the world's nursing 2020: investing in education, jobs and leadership|accesso=21 giugno 2025|url=https://www.who.int/publications/i/item/9789240003279|formato=PDF|anno=2020|editore=World Health Organization|città=Ginevra|lingua=inglese, francese, arabo, cinese, russo, spagnolo|ISBN=978-92-4-000327-9}}</ref>
Riga 9:
Le rivoluzioni e le [[epidemie]], negli [[Stati Uniti d'America]], portarono a un'espansione del ruolo infermieristico nel [[XVIII secolo]]. I problemi correlati ai bisogni di assistenza erano legati a motivi igienico-sanitari e ai bassi standard di vita.
 
Il calo di mortalità iniziatosi nel [[XVIII secolo]] diventa più marcato nel [[XIX secolo]]. I motivi per i quali si muore meno sono riconducibili a due: il primo è un sostanziale miglioramento delle condizioni di vita, il secondo motivo riguarda i frutti della rivoluzione scientifica che si incominciano a vedere dal decennio 1870-80.<ref name=":0">{{cita libro | nomeautore=Edoardo | cognome=Manzoni | titolo=Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica | anno=2005 | editore=Masson | città=Milano }}</ref>
 
=== XIX secolo e il ruolo di Florence Nightingale ===
Riga 84:
Questi stadi hanno distinto e condotto a una evoluzione accademica della disciplina infermieristica definendone il mandato e base teorica:
 
# Stadio della pratica: '' "il mandato dell'assistenza infermieristica è definito come il fornire aiuto per accrescere le possibilità di guarigione e di benessere, il creare un ambiente salutare che aiuti a diminuire la sofferenza e il deterioramento."'';
# Stadio dell'educazione e dell'amministrazione: nello sviluppo teorico della disciplina infermieristica, dopo una iniziale pratica di apprendistato, ci si sposta verso problemi correlati alla costituzione dei programmi di studio infermieristici, nei quali gli interrogativi sulla natura dell'assistenza infermieristica portano a ulteriori sviluppi della teorizzazione infermieristica.;
# Stadio della ricerca: ''"l'attenzione sulla formazione, i curriculum, l'insegnamento, le strategie di apprendimento, l'amministrazione, portano gli infermieri ad interessarsi della ricerca."''; Gligli infermieri sono obbligati a sviluppare le proprie idee e comunicarle al mondo scientifico attraverso la pubblicazione nelle riviste e la presentazione in incontri accademici.;
# Stadio della teoria: → Inin questo stadio gli interrogativi sull'essenza dell'assistenza infermieristica e i suoi obiettivi emergono in modo più organizzato in quanto, i propri autori, cominciano a costruire realtà così come loro le vedono e le proprie teorie vengono influenzate dall'area socioculturale in cui si sviluppano e da cui derivano.;
# Stadio della filosofia: deriva dalle domande poste dopo l'elaborazione teorica.; Gligli infermieri, che cominciano a riflettere sugli aspetti concettuali della pratica professionale e sui metodi per lo sviluppo delle conoscenze infermieristiche, si pongono quesiti filosofici.; Inin questo stadio la filosofia viene considerata un tentativo di comprendere le premesse filosofiche che stanno dietro le teorie e ricerche infermieristiche.<ref name=":0" />
 
==== Le specializzazioni infermieristiche ====