Infermiere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dal sapere culturale al sapere disciplinare secondo Meleis: formattato elenco, adeguato punteggiatura |
Gac (discussione | contributi) La voce non riguarda solo l'Italia Etichetta: Ripristino manuale |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L{{'}}'''infermiere''' è il [[
Secondo un rapporto dell'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]], gli infermieri rappresentano il 59% della forza lavoro nel settore sanitario, di cui globalmente il 90% costituito da donne. Tuttavia significative differenze si riscontrano al variare della regione considerata: in Africa ad esempio il rapporto donne-uomini è di 3:1.<ref>{{Cita libro|titolo=State of the world's nursing 2020: investing in education, jobs and leadership|accesso=21 giugno 2025|url=https://www.who.int/publications/i/item/9789240003279|formato=PDF|anno=2020|editore=World Health Organization|città=Ginevra|lingua=inglese, francese, arabo, cinese, russo, spagnolo|ISBN=978-92-4-000327-9}}</ref>
Riga 9:
Le rivoluzioni e le [[epidemie]], negli [[Stati Uniti d'America]], portarono a un'espansione del ruolo infermieristico nel [[XVIII secolo]]. I problemi correlati ai bisogni di assistenza erano legati a motivi igienico-sanitari e ai bassi standard di vita.
Il calo di mortalità iniziatosi nel [[XVIII secolo]] diventa più marcato nel [[XIX secolo]]. I motivi per i quali si muore meno sono riconducibili a due: il primo è un sostanziale miglioramento delle condizioni di vita, il secondo motivo riguarda i frutti della rivoluzione scientifica che si incominciano a vedere dal decennio 1870-80.<ref name=":0">{{cita libro |
=== XIX secolo e il ruolo di Florence Nightingale ===
|