Morat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nota disambigua |
m →Storia |
||
(47 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale = {{de}} Murten<br />{{fr}} Morat
|Panorama = Stadt-murten.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Città della Svizzera|città]]
|Divisione amm grado 1 = Friburgo
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[
|Data istituzione =
|Superficie = 24.77
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[#Geografia antropica|vedi elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Courgevaux]], [[Courtepin]], [[Cressier (Friburgo)|Cressier]], [[
|Codice postale = 1595, 1793, 1794, 1795, 3215, 3280, 3285
|Nome abitanti = murtner, moratois
|Mappa = Karte Gemeinde Murten 2022.png
}}
'''
== Geografia fisica ==
Morat si affaccia sull'[[Lago di Morat|omonimo lago]].
== Storia ==
Nella storia elvetica è famoso per la [[Battaglia di Morat|battaglia del 22 giugno 1476]] tra i borgognoni di [[Carlo I di Borgogna|Carlo I "il Temerario"]] e gli svizzeri alleati di [[Luigi XI di Francia]], durante le cosiddette [[Guerre borgognone]], conclusasi con la schiacciante vittoria di questi ultimi.
Il 1° gennaio 1975 ha inglobato il comune soppresso di [[Burg bei Murten]], il 1° gennaio 1991 quello di [[Altavilla (Morat)|Altavilla]], il 1° gennaio 2013 quello di [[Büchslen]] e il 1° gennaio 2016 quelli di [[Courlevon]] (che a sua volta il 15 febbraio 1974 aveva inglobato il comune soppresso di [[Coussiberlé]]), [[Jeuss]], [[Lurtigen]] e [[Salvenach]]<ref name=dss /><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=2275&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=11 agosto 2025}}</ref>.
Il 1º gennaio 2022 ha inglobato gli attigui comuni soppressi di [[Galmiz]] e [[Gempenach]]<ref name="FRfusion">Fusione dei comuni di Galmiz e Gempenach in: [https://www.fr.ch/sites/default/files/2021-07/fusions-de-communes-detaillees.pdf ''Etat de Fribourg / Staat Freiburg - Fusions de communes / Gemeindezusammenschlüsse''], pagina 9 di 11</ref> e quello di [[Clavaleyres]]<ref name="Clavaleyres">[https://www.cdt.ch/svizzera/clavaleyres-cambia-casacca-e-passa-a-friburgo-HX5033119 Clavaleyres cambia casacca e passa a Friburgo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220101115053/https://www.cdt.ch/svizzera/clavaleyres-cambia-casacca-e-passa-a-friburgo-HX5033119 |date=1 gennaio 2022 }}, Corriere del Ticino, 1º gennaio 2022</ref>, il quale è così passato dal [[Canton Berna]] al [[Canton Friburgo]]<ref name=":0" />.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Murten, Switzerland - panoramio (26).jpg|thumb|left|La chiesa riformata tedesca]]
[[File:Morat eglise francaise 1125.jpg|thumb|left|La chiesa riformata francese]]
[[File:Morat - panoramio (3).jpg|thumb|left|La chiesa cattolica di San Maurizio]]
* Chiesa riformata tedesca (già di Santa Maria), attestata dal 1381 e ricostruita nel 1681-1682 e nel 1710<ref name=dss />;
* Chiesa riformata francese (già chiesa dell'ospedale di Santa Caterina), eretta nel 1239 e ricostruita dopo il 1476<ref name=dss />;
* Chiesa cattolica di San Maurizio, eretta nel 1885<ref name=dss />.
=== Architetture civili ===
[[File:Schloss Murten.jpg|thumb|left|Il [[castello di Morat]]]]
* [[Castello di Morat]], eretto nel 1255-1300 da [[Pietro II di Savoia]]<ref name=dss />;
* [[Castello di Löwenberg]]<ref name=dss />.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 6000
|passo1= 1000
|passo2= 250
|a1= 1428
|a2= 1558
|a3= 1657
|a4= 1811
|a5= 1850
|a6= 1900
|a7= 1950
|a8= 2000
|p1= 840
|p2= 790
|p3= 750
|p4= 1011
|p5= 2137
|p6= 2645
|p7= 3106
|p8= 5578
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
=== Lingue e dialetti ===
Gli abitanti sono per l'83% di [[lingua tedesca]], per il 15% di [[lingua francese]] e per lo 0,5% di [[lingua italiana]]<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.murten-morat.ch/de/portrait/zahlenundfakten/zahlenfakten/|titolo=Zahlen und Fakten|sito=sito istituzionale del comune di Murten|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>.
== Geografia antropica ==
=== Frazioni e quartieri ===
[[File:Löwenberg Castle Apr 2011.jpg|thumb|Il [[castello di Löwenberg]]]]
Le frazioni e i quartieri di Morat sono<ref name=dss />:
* [[Altavilla (Morat)|Altavilla]]<ref>{{DSS|I987|Altavilla|lingua=it|autore=Hermann Schöpfer|data=29 maggio 2001|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
* [[Büchslen]]<ref>{{DSS|I989|Büchslen|lingua=it|autore=Jean-François Steiert|data=3 ottobre 2016|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
* [[Burg bei Murten]]<ref>{{DSS|I3214|Burg bei Murten|lingua=it|autore=Hermann Schöpfer|data=14 aprile 2008|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
** Oberburg
* [[Clavaleyres]]<ref name="Clavaleyres"/>
* [[Courlevon]]<ref>{{DSS|I994|Courlevon|lingua=it|autore=Marianne Rolle|data=3 ottobre 2016|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
* [[Coussiberlé]]<ref>{{DSS|I3217|Coussiberlé|lingua=it|autore=Marianne Rolle|data=3 ottobre 2016|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
* {{cn|Erli}}
* [[Galmiz]]<ref name="FRfusion"/>
* [[Gempenach]]<ref name="FRfusion"/>
* [[Jeuss]]<ref>{{DSS|I1006|Jeuss|lingua=it|autore=Hermann Schöpfer|data=3 ottobre 2016|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
* Längmatt
* {{cn|Löwenberg}}
* [[Lurtigen]]<ref>{{DSS|I1011|Lurtigen|lingua=it|autore=Hermann Schöpfer|data=3 ottobre 2016|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
* {{cn|Prehl}}
* [[Salvenach]]<ref>{{DSS|I1016|Salvenach|lingua=it|autore=Hans Herren|data=3 ottobre 2016|accesso=13 febbraio 2019}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
Morat è servita dall'[[Stazione di Morat|omonima stazione]] sulle ferrovie [[Ferrovia Palézieux-Lyss|Palézieux-Lyss]] e [[Ferrovia Friburgo-Morat-Ins|Friburgo-Morat-Ins]].
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del [[comune patriziale]] che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I1014|Morat
* {{Treccani|murten}}
* {{Treccani|morat_(Enciclopedia-Italiana)|Morat (1934)}}
{{Frazioni di Morat}}
{{Comuni del distretto di Lac}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Svizzera}}
[[Categoria:Morat| ]]
|