Pallacanestro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.209.241.249 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75 Etichetta: Rollback |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia = Sottomano di [[LeBron James]]
|Federazione = [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]
|Invenzione = 15 dicembre
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
Riga 12:
|IndoorOutdoor = Indoor
|Campo = <small>[[Pallacanestro#Il campo|Rettangolare 15 × 28 metri]] </small>
|Olimpico = Sì (dal
|DetentoreMondiale = <small>''maschile''<br />{{Naz|PC|GER|M}} ([[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2023|2023]])<br />''femminile''<br />{{TA|{{Naz|PC|USA|F}} ([[Campionato mondiale femminile di pallacanestro 2022|2022]])}}</small>
|DetentoreOlimpico = <small>''maschile''<br />{{Naz|PC|USA|M}} ([[Pallacanestro ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo maschile|2024]])<br />''femminile''<br />{{TA|{{Naz|PC|USA|F}} ([[Pallacanestro ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo femminile|2024]])}}</small>
Riga 19:
La '''pallacanestro''', conosciuta anche come '''basket''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈbasket]}}<ref>{{Dipi|basket}}</ref>; abbreviazione del termine in [[lingua inglese]] ''basketball''), è uno [[sport di squadra]] in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il [[pallone da pallacanestro|pallone]] all'interno del [[canestro]] avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Nasce a [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] (una città degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) nel 1891, grazie all'idea di [[James Naismith]],<ref>{{en}} - {{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=2660882|titolo=Newly found documents shed light on basketball's birth|accesso=20 settembre 2007|data=13 novembre 2006|editore=Associated Press|sito=ESPN.com}}</ref>
== Storia ==
Riga 32:
La pallacanestro fu aggiunta al [[Giochi olimpici estivi|programma olimpico]] in occasione delle [[Pallacanestro ai Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino 1936]] (anche se vi era stato precedentemente un [[Pallacanestro ai Giochi della III Olimpiade|torneo di pallacanestro]] durante le [[Giochi della III Olimpiade|Olimpiadi di St. Louis 1904]], non riconosciuto ufficialmente dal [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]). In quell'occasione, Naismith consegnò la [[medaglia]] d'[[oro]] agli {{NazNB|PC|USA|M}}, che sconfissero in finale il {{NazNB|PC|CAN|M}}.
Nel 1946 nacque negli USA la [[National Basketball Association]] (''NBA''), con lo scopo di organizzare le squadre professionistiche e rendere lo [[sport]] più popolare. Nel resto del mondo, la diffusione si incrementò con la nascita della [[Federazione Internazionale Pallacanestro]] nel 1932. In [[Europa]] la pallacanestro ebbe una particolare risonanza e soprattutto l'[[Unione Sovietica]] fu lo Stato che riuscì a competere a livello internazionale alla potenza degli Stati Uniti.<ref name="FIBA" />
== Le strutture ==
Riga 64:
==== La palla ====
[[File:FIBA Basketballs 2004-2005.JPG|thumb|Palloni ufficiali della FIBA]]▼
{{vedi anche|pallone da pallacanestro}}
▲[[File:FIBA Basketballs 2004-2005.JPG|thumb|Palloni ufficiali della FIBA]]
La [[Pallone da pallacanestro|palla da basket]] deve essere di forma [[Sfera|sferica]], di [[cuoio]] o [[pelle]] ruvida, o di materiale sintetico, in modo da facilitare la presa dei giocatori anche con le mani [[Sudore|sudate]] e deve essere anche della giusta durezza. Solitamente è di colore [[arancione]]-[[marrone]], con tre linee nere il cui particolare disegno (due circolari che attraversano il diametro e una molto ondulata nella forma più classica) è all'origine del soprannome "[[Palla (sport)|palla]] a [[Spicchio|spicchi]]", ma nelle varianti per i [[playground]] è spesso variopinta. Le palle ''indoor'' e ''outdoor'' differiscono anche per i materiali di cui sono ricoperte.
Riga 349:
{{Vedi anche|Pallacanestro ai Giochi olimpici}}
[[File:Novicky-1972.jpg|thumb|Jugoslavia-Cecoslovacchia a [[Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade|Monaco di Baviera 1972]]]]
Il torneo [[Giochi olimpici|olimpico]], ancor più dei [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|campionati mondiali]], è stato luogo, in passato, di grandissime rivalità tra squadre nazionali, e quindi di leggendarie partite. Infatti, durante la [[
Il torneo che più si ricorderà negli anni fu quello di [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]], quando per regolamento anche gli atleti professionisti diventarono eleggibili per le competizioni olimpiche. Questa innovazione permise agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] di presentare alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] le stelle della [[NBA]], formando la squadra di pallacanestro più forte di tutti i tempi: il ''[[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America#1992: il Dream Team|Dream Team]]''. Questa squadra contava tra le sue file alcuni dei migliori giocatori della storia: [[Michael Jordan]], [[Larry Bird]], [[Magic Johnson]], [[Charles Barkley]], [[Scottie Pippen]], [[David Robinson]], [[Chris Mullin]], [[Karl Malone]], [[John Stockton]], [[Clyde Drexler]] e [[Patrick Ewing]], con l'aggiunta di un giocatore che allora proveniva dalla [[NCAA]] (il campionato universitario statunitense), [[Christian Laettner]] della [[Duke University]]. Quella squadra da sogno vinse tutte le partite del torneo con notevole facilità, aggiudicandosi l'oro e la gloria olimpica.
Riga 413:
=== Televisione ===
* ''[[Time Out (serie televisiva)|Time Out]]'' (''The White Shadow'') - [[Stati Uniti d'America|USA]], 1978-1981
* [[One Tree Hill]] (Serie TV) USA ,2003-2012
===Radio===
Riga 432:
Altro romanzo in parte dedicato a questo sport è ''"Radio Niente"'' di [[Francesco D'Adamo]].
In Italia dagli anni '20 del secolo scorso diversi giornali iniziarono a dare informazioni riguardo
== Note ==
|