First Man - Il primo uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(44 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = First Man - Il primo uomo
|titolo originale = First Man
|lingua originale = inglese
Riga 6:
|didascalia = [[Ryan Gosling]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[2018]]
|aspect ratio = 2,39:1<br />1,44:1 (sequenze [[IMAX]])
|genere = Biografico
Riga 16:
|produttore = Wyck Godfrey, Marty Bowen, Isaac Klausner, [[Damien Chazelle]]
|produttore esecutivo = [[Steven Spielberg]], Adam Merims, [[Josh Singer]]
|casa produzione = [[DreamWorks Pictures]], [[Perfect World Pictures]], [[Temple Hill Entertainment]]
|casa distribuzione italiana = [[Universal Pictures]]
|attori =
* [[Ryan Gosling]]: [[Neil Armstrong]]
* [[Claire Foy]]: Janet Shearon Armstrong
* [[Corey Stoll]]: [[Buzz Aldrin]]
* [[Pablo Schreiber]]: Jim Lovell
* [[Jason Clarke]]: Edward Higgins White
* [[Kyle Chandler]]: Deke Slayton
* [[Christopher Abbott]]: David Scott
* [[Patrick Fugit]]: ElliottElliot See
* [[Ciarán Hinds]]: Robert R. Gilruth
* [[Lukas Haas]]: Mike Collins
Riga 40:
* [[Skyler Bible]]: Richard F. Gordon Jr.
* [[John David Whalen]]: John Glenn
|doppiatori italiani =
* [[Massimiliano Manfredi]]: Neil Armstrong
* [[Elena Perino]]: Janet Shearon Armstrong
Riga 48:
* [[Francesco Prando]]: Deke Slayton
* [[Francesco Meoni]]: David Scott
* [[Giorgio Borghetti]]: ElliottElliot See
* [[Paolo Buglioni]]: Robert R. Gilruth
* [[Simone D'Andrea]]: Mike Collins
* [[Pasquale Anselmo]]: Gus Grissom
* [[Mauro Gravina]]: Joseph A. Walker
* [[Fabrizio Manfredi]]: Pete Conrad
* [[Emanuela Damasio]]: Patricia White
Riga 58 ⟶ 59:
|fotografo = [[Linus Sandgren]]
|montatore = [[Tom Cross]]
|effetti speciali = [[J.D.Paul SchwalmLambert (tecnico effetti speciali)|Paul Lambert]], [[PaulIan LambertHunter (tecnico effetti speciali)|PaulIan LambertHunter]], [[Tristan Myles]], [[J. D. Schwalm]]
|musicista = [[Justin Hurwitz]]
|scenografo = [[Nathan Crowley]], [[Erik Osusky]], [[Kathy Lucas]]
|costumista = [[Mary Zophres]]
|truccatore = [[ChawanaDonald JonesMowat]]
}}
 
Riga 70 ⟶ 71:
 
== Trama ==
Dopo aver subito il terribile lutto della perdita della figlia, [[Neil Armstrong]] entra alla [[NASA]], nel [[1962]]. Dopo una carriera come pilota collaudatore dell'aereo-razzo [[North American X-15|X-15]] Armstrong, assieme a [[David Scott]], aggancia in orbita il modulo [[Agena (razzo)|Agena]] nel corso della missione [[Gemini 8]]. Dopo aver ricevuto la notizia della morte dell'equipaggio di [[Apollo 1]] e dopo aver testato, sopravvivendo ad un incidente grazie al seggiolino eiettabile, il prototipo del modulo lunare, partecipòpartecipa alla missione [[Apollo 11]] e divennediviene, il 20 luglio [[1969]], il primo uomo a [[Allunaggio|mettere piede]] sulla [[Luna]]. Nella scena finale, lo sguardo di sconfitta di Armstrong, attraverso il vetro della camera di quarantena, rivolto alla moglie lascia aperta, secondo il regista del film, la possibilità che sia stata tutta una messa in scena della NASA per giustificare al governo ed al mondo interno l'enorme spesa di milioni e milioni di dollari dell'epoca.
 
== Personaggi ==
Riga 77 ⟶ 78:
* [[Buzz Aldrin]], interpretato da [[Corey Stoll]]: secondo uomo a mettere piede sulla Luna.
* [[Donald Slayton|Deke Slayton]], interpretato da [[Kyle Chandler]]: uno degli astronauti del [[Mercury Seven]] e primo [[Chief of the Astronaut Office|capo dell'ufficio astronauti]] della [[NASA]].
* [[Edward White|Edward Higgins White]], interpretato da [[Jason Clarke]]: primo americano aimpegnato camminarein nellouna spazio[[passeggiata spaziale]].
* [[Virgil Grissom|Gus Grissom]], interpretato da [[Shea Whigham]]: astronauta ed aviatore statunitense.
* [[Joseph Albert Walker|Joseph A. Walker]], interpretato da [[Brian d'Arcy James]]: primo pilota dello [[spazioplano]] e capo di Armstrong.
* [[Jim Lovell]], interpretato da [[Pablo Schreiber]]: comandante dell'[[Apollo 13]].
* [[ElliottElliot See]], interpretato da [[Patrick Fugit]]: astronauta ed ingegnere aerospaziale, fu uno de "[[NASA Astronaut Group 2|i nuovi nove]]".
* [[Roger Chaffee]], interpretato da [[Cory Michael Smith]]: controllore e comunicatore dei voli spaziali.
* [[Richard Gordon (astronauta)|Richard F. Gordon Jr.]], interpretato da [[Skyler Bible]]: pilota del modulo di comando dell'[[Apollo 12]].
* [[Michael Collins (astronauta)|Mike Collins]], interpretato da [[Lukas Haas]]: astronautapilota del modulo di comando dell'[[Apollo 11]].
* [[John Glenn]], interpretato da [[John David Whalen]]: uno dei [[Mercury Seven]], primo americano ad orbitare nello spazio intorno alla Terra per tre volte.
* [[Robert R. Gilruth]], interpretato da [[Ciarán Hinds]]: il primo direttore del [[Lyndon B. Johnson Space Center|Manned Spacecraft Center]] della NASA.
Riga 100 ⟶ 101:
== Distribuzione ==
{{dx|[[File:"First Man" Premiere at NASM (NHQ201810040125).jpg|thumb|upright=1.4|Parte del cast del film]]}}
Il film è stato presentato in anteprima mondiale come [[Film d'apertura della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia|film d'apertura]] della [[75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|75ª edizione]] della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]] di [[Venezia]] il 29 agosto 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/07/19/venezia-75-first-man-di-damien-chazelle-sara-il-film-dapertura/323811/|titolo=Venezia 75: First Man di Damien Chazelle sarà il film d’apertura!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=19 luglio 2018|accesso=19 luglio 2018}}</ref> A settembre dello stesso anno verrà presentato al [[Toronto International Film Festival]].<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2018/07/toronto-film-festival-2018-lineup-full-list-1202432368/|titolo=Toronto Film Festival Lineup: ‘Beautiful Boy’, ‘Ben Is Back’, ‘If Beale Street Could Talk’, ‘Widows’ Among World Premieres|editore=deadline.com|autore=| accesso=24 luglio 2018|lingua=en}}</ref>
 
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 12 ottobre 2018,<ref name="indiewire" /> ed in quelle italiane dal 31 ottobre seguente.<ref>{{cita web|url=https://www.universalpictures.it/film/first-man/|titolo=First Man|editore=[[Universal Pictures]]|accesso=9 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 109 ⟶ 110:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Nel weekend d'esordio negli Stati Uniti il film si posiziona al terzo posto del botteghino incassando 16,5 milioni di dollari, dietro ''[[Venom (film 2018)|Venom]]'' e ''[[A Star Is Born (film 2018)|A Star Is Born]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.moviestruckers.com/box-office-settimana/box-office-usa-venom-2/|titolo=Box Office USA: Venom ancora in vetta, First Man solo terzo|editore=moviestruckers.com|autore=Gabriele Landrini|data=15 ottobre 2018|accesso=4 novembre 2018}}</ref> In totale ha incassato 100105,57 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 44,9 negli Stati Uniti.<ref name="BoxOfficeMojo">{{BoxOfficeMojo|accesso=1620 gennaioluglio 20192023}}</ref>
 
=== Critica ===
Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] il film riceve l'8887% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 8,1 su 10 basato su 375462 critiche,<ref>{{Rotten-tomatoes Tomatoes|accesso=1520 dicembreluglio 20182023}}</ref> mentre su [[Metacritic]] ottiene un punteggio di 84 su 100, basato su 56 recensioni.<ref>{{Metacritic|accesso=14 ottobre 2018}}</ref>
 
[[Antonio Dini]] di ''[[Fumettologica]]'' lo definisce "un film intimista e psicologico", riconoscendone una profondità non viziata da spettacolarizzazioni inutili.<ref>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2018/10/first-man-il-primo-uomo-la-recensione/|titolo=First Man – Il primo uomo, recensione|pubblicazione=[[Fumettologica]]|autore=Antonio Dini|accesso=19 ottobre 2018|data=19 ottobre 2018}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2019|2019]] - [[Premio Oscar]]<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/video/oscar-2019-tutte-le-nomination/353740/|titolo=Oscar 2019: tutte le nomination, Roma e La Favorita candidati a 10 statuette!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=22 gennaio 2019|accesso=22 gennaio 2019|dataarchivio=23 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190123203040/https://www.badtaste.it/video/oscar-2019-tutte-le-nomination/353740/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2019/02/25/oscar-2019-tutti-i-vincitori/358733/|titolo=Oscar 2019: Green Book miglior film, Alfonso Cuarón miglior regista. Tutti i vincitori!|sito=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=25 febbraio 2019|accesso=25 febbraio 2019}}</ref>
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Paul Lambert (tecnico effetti specialieffettista)|Paul Lambert]], [[Ian Hunter (tecnico effetti speciali)|Ian Hunter]], [[Tristan Myles]] e [[J. D. Schwalm]]
** Candidatura per la [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]] a [[Nathan Crowley]] e [[Kathy Lucas]]
** Candidatura per il [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]] a [[Ai-Ling Lee]] e [[Mildred Iatrou Morgan]]
Riga 137 ⟶ 138:
* 2019 - [[American Society of Cinematographers|ASC Outstanding Achievement Awards]]<ref name="premi tecnici">{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2019/01/07/oscar-2019-le-nomination-dei-premi-dei-sindacati-wga-asc-adg-e-ace/351614/|titolo=Oscar 2019: le nomination dei premi dei sindacati WGA, ASC, ADG e ACE|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=7 gennaio 2019|accesso=8 gennaio 2019}}</ref>
** Candidatura per la miglior fotografia a [[Linus Sandgren]]
* [[Premi BAFTA 2019|2019]] - [[British Academy Film Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/bafta-2019-tutte-le-candidature-oscar-dogman-e-nominato-come-miglior-film-straniero/675354/|titolo=BAFTA 2019: tutte le candidature agli Oscar britannici. Dogman è nominato come Miglior Film Straniero|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=9 gennaio 2019|accesso=9 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/video/bafta-2019-la-favorita-domina-le-nomination-agli-oscar-inglesi/351742/|titolo=BAFTA 2019: La Favorita domina le nomination agli Oscar inglesi|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=9 gennaio 2019|accesso=9 gennaio 2019|dataarchivio=14 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200814225944/https://www.badtaste.it/video/bafta-2019-la-favorita-domina-le-nomination-agli-oscar-inglesi/351742/|urlmorto=sì}}</ref>
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]] a [[Josh Singer]]
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] a Claire Foy
Riga 152 ⟶ 153:
** Candidatura per la [[Critics' Choice Award alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a Claire Foy
** Candidatura per il [[Critics' Choice Award al miglior regista|miglior regista]] a [[Damien Chazelle]]
** Candidatura per la [[Critics' Choice Award per la miglior sceneggiatura non originale|miglior sceneggiatura non originale]] a Josh Singer
** Candidatura per la miglior fotografia a Linus Sandgren
** Candidatura per la miglior scenografia a Nathan Crowley e Kathy Lucas
Riga 172 ⟶ 173:
 
== Controversie ==
Il film ha suscitato alcune critiche per aver omesso l'iconica scena in cui Neil Armstrong piazza la [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|bandiera statunitense]] sul suolo lunare. Tra gli altri, il [[Senato (degli Stati Uniti d'America)|senatore]] [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicano]] statunitense [[Marco Rubio]] ha accusato tramite il suo profilo [[twitter]] il film ed il regista di antipatriottismo.<ref name="Rubio">{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/festival-di-venezia-2018/il-primo-uomo-di-damien-chazelle-accusato-di-antipatriottismo-ecco-la-risposta-del-regista/654470/|titolo=Il primo uomo di Damien Chazelle accusato di antipatriottismo. Ecco la risposta del regista|editore=[[Best Movie]]|autore=Simona Carradori|data=1º settembre 2018|accesso=4 novembre 2018}}</ref> La scelta è stata difesa dagli eredi della famiglia Armstrong, ma criticata da [[Buzz Aldrin]], compagno di Neil nella missione [[Apollo 11]].<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/il-primo-uomo-la-polemica-bandiera-armstrong-aldrin_60866/|titolo=Il primo uomo: la polemica della bandiera divide le famiglie di Armstrong e Aldrin|editore=[[movieplayer.it]]|autore=Davide Sica|data=4 settembre 2018|accesso=4 novembre 2018}}</ref> Il regista [[Damien Chazelle]] ha precisato:<ref name="Rubio"/> {{citazione|Il mio obiettivo con questo film era quello di condividere il non visto, gli aspetti più sconosciuti della missione. In particolare la storia personale di Neil Armstrong e di ciò che ha pensato o sentito durante quelle celebri ore.|[[Damien Chazelle]]}}
Anche [[Ryan Gosling]] ha risposto alle critiche sostenendo che quella della Luna "è una conquista di tutti, non solo americana".<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/il-primo-uomo-bandiera-usa-luna-ryan-gosling-risponde-critiche_60832/|titolo=Il Primo Uomo: dov'è la bandiera USA sulla Luna? Gosling risponde alle critiche|editore=[[movieplayer.it]]|autore=Francesco Bellu|data=31 agosto 2018|accesso=4 novembre 2018}}</ref>
 
Riga 179 ⟶ 180:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=James R. Hansen|titolo=First Man: The Life of Neil A. Armstrong|url=https://archive.org/details/firstmanlifeofne0000hans|editore=[[Simon & Schuster]]|anno=[[2005]]|isbn=0-7432-5631-X|cid=Hansen}}
 
== Altri progetti ==
Riga 194 ⟶ 195:
[[Categoria:Film storici]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1960]]
[[Categoria:Film basati su eventiopere realiletterarie di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film basatiUniversal su opere letterariePictures]]
[[Categoria:Film Universal Studios]]
[[Categoria:Film DreamWorks Pictures]]
[[Categoria:Film IMAX]]