Preonzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia  | 
				|||
| (20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 5: 
| Didascalia =  
| Bandiera =  
| Stato = CHE 
| Grado amministrativo = 4 
Riga 11 ⟶ 10: 
| Divisione amm grado 2 = Bellinzona 
| Divisione amm grado 3 = Bellinzona 
| Abitanti =  
| Note abitanti =  
| Aggiornamento abitanti = 31/12/ 
}} 
'''Preonzo''' (in [[dialetto ticinese]] ''Próns'' {{IPA|[pront͡s]}}<ref name=repertorio />) è  
== Geografia fisica == 
{{vedi anche|Frana del Valegion}}▼ 
[[File:Valle di Moleno.JPG|thumb|left|Gli abitati di Preonzo e [[Moleno]] con la [[frana del Valegion]] nel 2012]] 
La località si trova circa 7 km a nord di [[Bellinzona]] e 11 km a sud di [[Biasca]], sulla sponda destra del [[fiume Ticino]] in [[valle Riviera]] a un'altitudine di 250  m s.l.m. 
Contrariamente ad altre località vicine, il centro storico non si trova su un cono di deiezione come ad esempio Claro, Gnosca o [[Lodrino]]. 
All'altezza di Preonzo il fiume Ticino effettua un meandro verso est per merito delle opere di bonifica e arginatura effettuate a inizio XX secolo. 
L'[[Autostrada A2 (Svizzera)|autostrada A2]] costruita a metà anni 1980 attraversa la campagna.<ref name=repertorio /> 
Riga 27: 
A sud del paese si trova una zona geologicamente instabile che nel corso dei secoli è stata teatro di vari smottamenti; dai primi anni del XXI secolo si è riattivato il fenomeno della ''frana del Valegion''. 
▲{{vedi anche|Frana del Valegion}} 
== Origini del nome == 
Non si hanno molte prove sull'origine del toponimo. 
Secondo una teoria accreditata del linguista Konrad Huber<ref>{{DSS|I48948|Huber, Konrad|lingua=it|data=24 marzo 2006|accesso=27 agosto 2017}} - Cofondatore del [http://www4.ti.ch/decs/dcsu/ac/cde/pubblicazioni/repertorio-toponomastico-ticinese/ Repertorio toponomastico ticinese (RTT)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170907235731/http://www4.ti.ch/decs/dcsu/ac/cde/pubblicazioni/repertorio-toponomastico-ticinese/ |date=7 settembre 2017 }}.</ref> l'etimologia di Preonzo dovrebbe collegarsi al latino ''Prefundus'' (profondo) e a ''Profunium'' (solco profondo nel fiume). 
Si indicherebbe dunque un abbassamento fisico o una depressione nella valle o nel fiume.<ref name=repertorio /> 
Riga 38 ⟶ 37: 
== Storia == 
[[File:Nucleo Preonzo dall'alto.jpg|thumb|Il nucleo storico di Preonzo visto dall'alto]] 
[[File:ETH-BIB-Preonzo, Moleno-LBS H1-025370.tif|thumb|La località nel 1964]] 
In origine i diritti che il [[vescovo di Como]] godeva su Preonzo passarono agli [[Orelli (famiglia nobile)|Orelli]] di [[Locarno]] nel 1181. Preonzo nel 1335, nel 1433 figurava come parte del [[contado]] di [[Bellinzona]]<ref name=dss /> e nel 1477 venne citato come comune autonomo dipendente dal [[ducato di Milano]].<ref name=ISOS>[http://www.bak.admin.ch/isos/03199/03204/03233/index.html?lang=it#sprungmarke2_23 L'insediamento del mese di settembre 2009: Preonzo TI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170827170126/http://www.bak.admin.ch/isos/03199/03204/03233/index.html?lang=it |data=27 agosto 2017 }}</ref> 
Nel XIV secolo Preonzo e [[Moleno]] formavano una [[vicinanza]] dipendente dalla [[Chiesa di San Vittore il Moro (Bellinzona)|chiesa di quest'ultimo]], i cui statuti vennero confermati e riconosciuti dai [[Canton Uri|cantoni Uri]] e [[Canton Obvaldo|Obvaldo]] durante il primo periodo di occupazione svizzera (1403-1422)<ref name=dss />. Venne definitivamente integrato nella [[Vecchia Confederazione|Confederazione]] nel 1499.<ref name=ISOS /> 
Dal punto di vista ecclesiastico, Preonzo ebbe probabilmente legami con la parrocchia di [[Biasca]]<ref name=repertorio/>, in seguito come detto appartenne a quella di Moleno da cui si separò, divenendo parrocchia autonoma nel 1545<ref name=dss />. 
Preonzo, [[Moleno]], [[Claro (Bellinzona)|Claro]] e [[Gnosca]] sono le uniche località del [[distretto di Bellinzona]] di [[rito ambrosiano]], e pure le uniche situate in [[valle Riviera]]<ref name=dss />. 
[[File:Karte Gemeinde Preonzo 2010.png|thumb|left|Il territorio del comune di Preonzo prima degli accorpamenti comunali del 2017]] 
Fino al 1º aprile 2017 è stato un comune autonomo che si estendeva per 16,44 km²; con le elezioni comunali del 2 aprile 2017 è stato ufficialmente accorpato al comune di [[Bellinzona]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Camorino]], [[Claro (Bellinzona)|Claro]], [[Giubiasco]], [[Gnosca]], [[Gorduno]], [[Gudo]], [[Moleno]], [[Monte Carasso]], [[Pianezzo]], [[Sant'Antonio (Bellinzona)|Sant'Antonio]] e [[Sementina]] nell'ambito del progetto di aggregazione del Bellinzonese<ref>{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=5015&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025++++63333333|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=13 agosto 2025}}</ref>. 
=== Simboli === 
Riga 62: 
* Ruderi di due mulini ad acqua in località "i Murín" sul riale di Moleno<ref name=repertorio />; 
* il ponte di Ripiano (''pónn da Rapián''), antico ponte ad arco in sasso che si trova a metà [[valle di Moleno]] e scavalca l'[[riale di Moleno|omonimo riale]] a 960 {{M s.l.m.}}; 
* Capanne e rifugi della [[Valle di Moleno]], di proprietà del locale patriziato: [[Capanna Alpe di Gariss]] (1 422 m s.l.m.) e [[Capanna Alpe di Lèis|Alpe di Lèis]] (1 801 m s.l.m.), [[Rifugio Alpe di Lai]] (1 138 m s.l.m.), [[Rifugio Alpe Moroscetto|Alpe Moroscetto]] (1 844 m s.l.m.), Alpe Cusale (1 640 m s.l.m.) e Alpe Confienn (1 456 m s.l.m.)<ref>{{Cita web |url=http://www.patriziatopreonzo.ch/capanne.html |titolo=Copia archiviata |accesso=28 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827210133/http://www.patriziatopreonzo.ch/capanne.html |dataarchivio=27 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>. 
[[File:Ponte di Ripiano.jpg|thumb|Il ponte di Ripiano]] 
Riga 73: 
|dimx= 800 
|dimy=  
|popmax=  
|passo1= 100 
|passo2= 25 
Riga 105: 
|dimx= 800 
|dimy=  
|popmax=  
|passo1= 100 
|passo2= 25 
Riga 119: 
|a10= 2000 
|a11= 2010 
|a12= 2024 
|p1= 311 
|p2= 333 
Riga 130 ⟶ 131: 
|p10= 484 
|p11= 556 
|p12= 682 
|fonte= Dizionario storico della Svizzera, Repertorio toponomastico ticinese (popolazione stimata fino al 1836), Ufficio cantonale di statistica (popolazione censita dal 1850), Città di Bellinzona 
}} 
Riga 181 ⟶ 183: 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=83|titolo=Ufficio di statistica del Canton Ticino: Preonzo}} 
* {{cita web|http://www.patriziatopreonzo.ch/|Sito web del Patriziato di Preonzo}} 
{{Quartieri di Bellinzona}} 
{{Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (Ticino)}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{portale|Ticino}} 
 | |||