Potenza (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 176.201.60.69 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.201.104.51 Etichetta: Rollback |
|||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|Sottodivisioni = Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Anzi (Italia)|Anzi]], [[Avigliano]], [[Brindisi Montagna]], [[Picerno]], [[Pietragalla]], [[Pignola]], [[Ruoti]], [[Tito (Italia)|Tito]], [[Vaglio Basilicata]]
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno = 2472
Riga 33 ⟶ 32:
'''Potenza''' ({{audio|It-Potenza.ogg}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/poˈtɛnʦa/|it}}<ref>{{Dipi|Potenza}}</ref>, ''Puténz'' in [[dialetti gallo-italici di Basilicata|dialetto potentino]]<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> capoluogo della [[Provincia di Potenza|provincia omonima]] e della regione [[Basilicata]].
È detta anche la «città verticale» per la sua peculiare struttura urbanistica<ref>{{Cita web | url = http://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-le-scale/?lang=it | titolo = Potenza, le scale | data = 19 novembre 2015 | accesso = 13 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180630190045/http://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-le-scale/?lang=it | urlmorto = sì }}</ref> che presenta il [[Centro storico di Potenza|centro storico]] posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori.
È nota come "''città verticale''" per la sua particolare struttura urbanistica,<ref>{{Cita web | url = http://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-le-scale/?lang=it | titolo = Potenza, le scale | data = 19 novembre 2015 | accesso = 13 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180630190045/http://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-le-scale/?lang=it | urlmorto = sì }}</ref> che presenta il [[Centro storico di Potenza|centro storico]] posto sull'altura più elevata e i restanti quartieri posti ad altitudini gradualmente inferiori; con i suoi 819 metri di altitudine [[Livello del mare|s.l.m.]] Potenza è il capoluogo di [[Regione (Italia)|regione]] situato alla quota più elevata in Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-citta-capoluogo/|titolo=Potenza, Città Capoluogo|sito=Basilicata Turistica|accesso=10 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418034546/https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-citta-capoluogo/|urlmorto=sì}}</ref> ed è il secondo per altitudine tra i capoluoghi di [[Provincia (Italia)|provincia]] dopo [[Enna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/|titolo=Capoluoghi ordinati per altitudine|sito=tuttitalia.it|accesso=10 novembre 2019}}</ref> È nota anche come "''città delle cento scale''"<ref>{{Cita web|url=http://www.vdgmagazine.it/single-post/2016/11/10/Potenza-citt%C3%A0-delle-cento-scale?author=12|titolo=Potenza, città delle cento scale {{!}} Viaggi del Gusto - VdG Magazine|sito=Viaggi del Gusto - VdG Magazine|accesso=11 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019122226/https://www.vdgmagazine.it/viaggiare/potenza-citta-delle-cento-scale/|urlmorto=sì}}</ref> o "''città delle scale''",<ref>{{Cita web|url=http://www.potenzabellascoperta.it/lidentita-le-caratteristiche/|titolo=L’IDENTITÀ, LE CARATTERISTICHE – Potenza Bella Scoperta|lingua=it|accesso=19 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019123639/http://www.potenzabellascoperta.it/lidentita-le-caratteristiche/}}</ref> per via del suo sistema di scale, antiche e moderne, che collega le varie parti del centro urbano: la città possiede, infatti, il sistema di [[Scala mobile|scale mobili]] per il trasporto pubblico di maggior estensione in [[Europa]]<ref name=":13">{{Cita news|url=http://www.lecronachelucane.it/2017/06/04/potenza-capoluogo-e-la-citta-con-le-scale-mobili-piu-lunghe-deuropa/|titolo=Potenza Capoluogo è la città con le scale mobili più lunghe d'Europa|data=4 giugno 2017}}</ref> ed il secondo al mondo dopo quello di [[Tokyo]].<ref name=":14">{{Cita news|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/324433/a-potenza-scale-mobili-da-record.html|titolo=A Potenza scale mobili da record|accesso=15 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915192635/https://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/324433/a-potenza-scale-mobili-da-record.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":15">{{Cita web|url=http://www.niclatouring.org/nt/potenza-e-la-citta-con-le-scale-mobili-piu-lunghe-deuropa/|titolo=Potenza è la città con le scale mobili più lunghe d’Europa {{!}} NICLATOURING|autore=Liantonio1840 per Niclatouring|accesso=10 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915192611/http://www.niclatouring.org/nt/potenza-e-la-citta-con-le-scale-mobili-piu-lunghe-deuropa/|urlmorto=sì}}</ref>▼
Con un'altitudine di 819 metri [[Livello del mare|s.l.m.]] Potenza è il capoluogo di [[Regione (Italia)|regione]] situato alla quota più elevata in Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-citta-capoluogo/|titolo=Potenza, Città Capoluogo|sito=Basilicata Turistica|accesso=10 giugno 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418034546/https://www.basilicataturistica.it/territori/potenza-citta-capoluogo/|urlmorto=sì}}</ref> ed è il secondo per altitudine tra i capoluoghi di [[Provincia (Italia)|provincia]] dopo [[Enna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/|titolo=Capoluoghi ordinati per altitudine|sito=tuttitalia.it|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
Capoluogo della Basilicata dal [[1806]], nonché primo comune della regione per popolazione<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/basilicata/81-comuni/popolazione/|titolo=Comuni della Basilicata per popolazione|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=18 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Potenza capoluogo (1806 - 2006). Edizione speciale per il Bicentenario di Potenza capoluogo. Vol. I-II.|anno=2008|editore=Edizioni Spartaco|città=Potenza}}</ref><ref>Dal 1806 al 1970 la Basilicata era classificata come provincia (durante il [[Regno di Napoli]], il [[Regno delle Due Sicilie]] e anche durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]) e Potenza fu quindi capoluogo provinciale. A partire dal 1970, con la creazione delle Regioni, Potenza divenne capoluogo del neonato ente amministrativo della Regione Basilicata.</ref> e sede dell'[[Università degli Studi della Basilicata|Università della Basilicata]], Potenza è una delle poche città italiane ad essere stata insignita di due medaglie d'oro: la prima come [[Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"|città benemerita del Risorgimento nazionale]], nel [[1898]], la seconda come [[medaglia d'oro al merito civile]], nel [[2005]].▼
▲
▲Capoluogo della Basilicata dal [[1806]], nonché primo comune della regione per popolazione. <ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/basilicata/81-comuni/popolazione/|titolo=Comuni della Basilicata per popolazione|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=18 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Potenza capoluogo (1806 - 2006). Edizione speciale per il Bicentenario di Potenza capoluogo. Vol. I-II.|anno=2008|editore=Edizioni Spartaco|città=Potenza}}</ref><ref>Dal 1806 al 1970 la Basilicata
== Geografia fisica ==
Riga 43 ⟶ 46:
La città sorge nell'alta [[valle del Basento]], lungo una dorsale appenninica racchiusa da vari monti più alti, tra i quali i [[Monti Li Foj]], pertanto Potenza sorge in una zona ad alta sismicità.<ref>Protezione Civile - Rischio Sismico. [http://www.comune.potenza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=586:sismico&catid=179:rischi&Itemid=351 Comune di Potenza – Il Portale Istituzionale]</ref> Da un punto di vista geologico il bacino di Potenza è il risultato di due distinti cicli sedimentari: l'unità di Altavilla ([[Pliocene]] inferiore-medio) e l'[[unità di Ariano]] (Pliocene medio-superiore).<ref>{{cita testo|titolo=La nuova stazione|ente=Comune di Potenza|p=6|url=https://www.comune.potenza.it/images/multimediali_new/edilizia/La-Nuova-Stazione-Centrale/02.Relazione-geologica.pdf}}</ref>
Il nucleo medievale dell'abitato è posto su un rilievo a 819 metri [[Livello del mare|s.l.m.]], cosicché per altitudine ufficiale Potenza è seconda solo a [[Enna]] tra i capoluoghi di provincia italiani. I quartieri più moderni sorgono invece più in basso, sino a lambire il corso del fiume [[Basento]], il cui alveo a partire dalla seconda metà del [[XX secolo]] è stato fortemente antropizzato.
Per superficie il comune di Potenza è l'undicesimo più grande della regione.<ref>
=== Clima ===
Riga 249 ⟶ 252:
[[File:Ponte Musmeci 1.jpg|thumb|Il viadotto dell'industria sul fiume Basento, meglio noto come [[Ponte sul Basento|ponte Musmeci]]]]
; [[Ponte sul Basento|Ponte Musmeci]] : Realizzato dall'ingegnere [[Sergio Musmeci]], mette in comunicazione la città con la [[Raccordo autostradale 5|tangenziale]] in direzione [[Salerno]] o [[Taranto]]. Concepito come oggetto scultoreo a scala urbana, fu progettato a partire dal 1967 e completato nel 1975.<ref>
[[File:Roman bridge potenza.jpg|thumb|Il Ponte romano di Potenza, noto anche come Ponte di San Vito]]
Riga 449 ⟶ 452:
Radio Potenza Centrale fa parte del gruppo editoriale AGI, sempre con sede a Potenza<ref>{{Cita web|url=https://www.lecronache.info/agi/index.php/contatti|titolo=Contatti|autore=Super User|accesso=11 novembre 2019}}</ref>, di cui fanno parte anche le radio locali ''Radio Globo'' e ''Radio Eva''.<ref name=":54" /><ref>{{Cita web|url=https://www.lecronache.info/agi/index.php/radio|titolo=Radio|autore=Super User|accesso=11 novembre 2019}}</ref>
Hanno inoltre sede a Potenza altre radio locali, quali ''Radio Tour''<ref>{{Cita web|url=http://radiotour.fm/|titolo=RADIO TOUR|sito=RADIO TOUR|accesso=11 novembre 2019}}</ref>, ''Radio Carina''<ref>{{Cita web|url=https://www.radiocarina.it/|titolo=Radio Carina|accesso=11 novembre 2019}}</ref>, anch'esse a diffusione interregionale nel Sud Italia,<ref>{{Cita web|url=https://www.radiocarina.it/frequenze.html|titolo=FREQUENZE|accesso=11 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://radiotour.fm/frequenze/|titolo=Frequenze|sito=RADIO TOUR|data=6 settembre 2015|accesso=11 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191111155240/http://radiotour.fm/frequenze/|urlmorto=sì}}</ref> ''Radio Idea''<ref>{{Cita web|url=https://radioideapotenza.it/chi-siamo/|titolo=Chi siamo – RADIO IDEA POTENZA the best in town|accesso=11 novembre 2019|dataarchivio=11 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191111155246/https://radioideapotenza.it/chi-siamo/|urlmorto=sì}}</ref>
==== Televisione ====
|