Comiso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
controllo ortografico |
Inserito motto cittadino Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Sicilia|agosto 2025}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Comiso
|Panorama = Parco di Cava Porcaro 06.jpg
|Didascalia = Panorama da Cava Porcaro, 2019
Riga 16 ⟶ 17:
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Pedalino]], [[Quaglio (frazione)|Quaglio]]
|Divisioni confinanti =
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1012
Riga 24 ⟶ 25:
|PIL =
|PIL procapite =
|Motto = {{la}} {{maiuscoletto|Post Casmenarum fata nitida resurgo}}<br>{{it}} ''Dopo la distruzione di Casmene, splendida rinasco''
|Mappa = Map of comune of Comiso (province of Ragusa, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Comiso nel libero consorzio comunale di Ragusa
}}
'''Comiso''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈkɔ.mi.sɔ/}}; in {{nomelingua|scn}}: ''U Còmisu''<ref>Dialettalmente anche geminato in ''U Còmmisu''.</ref>
== Origini del nome ==
Riga 42 ⟶ 44:
Una di queste sosterrebbe<ref>F. Stanganelli, ''Vicende Storiche di Comiso Antica e Moderna'', Stab. Tip. S. Di Mattei & C., Catania 1926, p. 18.</ref> che il nome dell'antica città sia rimasto pressappoco identico a quello conosciuto oggi, derivando da un'antica origine pre-ellenica oppure proprio da una voce greca in relazione a κώμη (''kṓmē'') (che significa “''villaggio o città senza mura''” o “''quartiere di una città''”) oppure ancora con ''kομίζω'' nel senso di “''ricovero''”. Quest'ultima ipotesi si rende, al contempo, sufficientemente tenue per via della definizione lessicografica che viene data del verbo κομίζω (''komízō'') che significa “''prendersi cura di''” oppure “''portare''”.
Sembra anche che sotto l'impero romano il nome di questa colonia fosse ''Jhomisus'', che sotto i Bizantini divenne ''Comicio'' in onore della loro patria d'origine ''Comizo''. Altre tesi{{senza fonte}} sostengono che il nome Comiso sia d'origine araba e ne hanno offerto varia, e non sempre impeccabile, spiegazione: da ''jomes'' o ''yomiso'' (''testa d'acqua'')
Le varie trascrizioni del passato riportano, come di consueto, altre forme storiche ''Comiciana'', ''Comicini'' e ''Comicio'', che hanno condotto fino a quella definitiva di Comiso, che compare per la prima volta in epoca normanna<ref>Pro-loco di Comiso, ''Comiso Viva'', 1996, p. 11.</ref>.
Riga 110 ⟶ 112:
==== Basilica Maria SS. Annunziata ====
{{vedi anche|Basilica di Maria SS. Annunziata}}
La chiesa fu ricostruita e ampliata sulla preesistente chiesa di origine bizantina di San Nicola e ultimata nel 1591. A causa del [[terremoto del 1693]] il tempio subì danni, ma fu ricostruito in stile neoclassico tra il [[1772]] e il [[1793]] su progetto dell'architetto
La cupola, progettata dall'architetto comisano S. Girlando, fu ultimata nel [[1885]]. Posta in cima a una scenografica scalinata, la Chiesa possiede una pianta a croce latina ed è divisa in tre navate, con volta a botte sostenuta da 10 grandi archi a tutto sesto.
L'interno è arricchito di opere di notevole importanza, tra cui una statua lignea policroma di [[San Nicola|S. Nicola]] che recenti studi hanno datato alla seconda metà del XVI secolo, due tele di [[Salvatore Fiume]] raffiguranti ''La Risurrezione'' e ''La Natività'', un crocifisso ligneo attribuito a frate [[Umile da Petralia]] del XVII secolo; una pregevole tela dell{{'}}''Assunzione di Maria'', firmata "Narcisus Guidonius", un monumentale fonte battesimale in marmo e bronzo opera di Mario Rutelli, realizzato nel 1912 e inaugurato il 15 agosto 1913.
Riga 446 ⟶ 448:
File:Comiso, telamone.jpg|Comiso, telamone
File:Cava Porcaro.jpg|Una delle grotte di Cava Porcaro
File:Torre di controllo Ragusa.jpg|La torre di controllo del nuovo aeroporto
</gallery>
|