Coreopsidinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: fix category |
Aggiornato al APG IV |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Coreopsidinae
Riga 6 ⟶ 5:
|didascalia=''[[Coreopsis lanceolata]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|ordine=[[Asterales]]
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|tribù=[[Coreopsideae]]
|sottotribù=''' Coreopsidinae '''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
Riga 16 ⟶ 22:
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Asteroideae]]
|tribùFIL=
|<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[
|suddivisione_testo=
<div align="center">(Vedi testo)</div>
}}
''' Coreopsidinae ''' <small> [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]] ex [[Barthélemy Charles Joseph Dumortier|Dumort.]],
==Etimologia==
Il nome della [[sottotribù]] deriva da uno dei suoi [[Genere (tassonomia)|generi]] più importanti ''[[Coreopsis]]'' la cui [[etimologia]] deriva
Il [[nome scientifico]] è stato definito dai botanici [[Barthélemy Charles Joseph Dumortier]] (Tournai, 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878), botanico, naturalista e politico belga e [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781 – 1832), botanico e naturalista francese, nella pubblicazione ''"Analyse des Familles de Plantes: avec l'indication des principaux genres qui s'y rattachent. Tournay - 31. 1829"'' del 1829.<ref
==Descrizione==
[[File: Bidens_tripartita_003.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Bidens tripartita]]'']]
[[File: Cosmos bipinnatus 03 ies.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Cosmos bipinnatus]]'']]
[[File: Coreocarpus sonoranus imported from iNaturalist photo 347716205 on 17 October 2024.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Coreocarpus sonoranus]]'']]
[[File: Dahlia_sherffii_01.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Dahlia sherffii]]'']]
'''Portamento'''. L'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante di questa sottotribù è [[erba]]ceo, [[Arbusto|arbustivo]], raramente alberi fino a 4 m e qualche volta acquatico. Il ciclo biologico è annuale o perenne.<<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 713}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 409}}.</ref><ref name=eFloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=20721|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=30 ottobre 2014}}</ref>
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa. La parte [[Glossario botanico#I|ipogea]] del fusto può essere [[rizoma]]tosa o simile a quella delle [[Cormofite]]. Alcune specie sono [[Stolone|stolonifere]] (''[[Coreopsis auriculata]]'').
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo opposto; in alcuni casi nella parte [[Glossario botanico#D|distale]] si alternano (raramente sono disposte a spirale). Le foglie sono [[Sessilità|sessili]] o [[Picciolo|picciolate]]. Le forme delle lamine sono ovate, ellittiche, deltate, filiformi o lanceolate; mentre il tipo di lamina può essere intera o composta ( [[Glossario botanico#P|palmata]], lobata, 1-3- [[Glossario botanico#P|pennatifide]] con segmenti lanceolati o lineari). I margini sono interi o dentati. Le superfici sono [[Glossario botanico#G|glabre]] o pelose (raramente ghiandolose).
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (
:* fiori del raggio (esterni): (da 1 a 21) sono femminili (fertili o sterili) e sono disposti su una o più serie; la forma è [[Glossario botanico#L|ligulata]] ([[Glossario botanico#Z|zigomorfa]]); possono essere assenti;
:* fiori del disco (centrali): (da 3 a 150) hanno forme brevemente [[Glossario botanico#T|tubulose]] ([[Glossario botanico#A|attinomorfe]]); sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] o funzionalmente [[Glossario botanico#S|staminali]] (''[[Dicranocarpus]]''). I fiori periferici qualche volta sono [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]:
:* fiori del raggio: la forma della [[corolla]] alla base è più o meno tubulosa-imbutiforme, mentre all'apice è ligulata; di solito sono colorate di giallo-arancio, ma altri colori sono marrone, rosso, viola ciano o bianco; talvolta hanno le [[Corolla|corolle]] atrofizzate, altrimenti le [[Glossario botanico#L|ligule]] sono bilobate o trilobate;
:* fiori del disco: la forma è tubulare bruscamente divaricata in 5 lobi (corolle pentamere, qualche volta tetramere, raramente esamere o trimere); i lobi, [[Glossario botanico#P|patenti]] o eretti, hanno una forma deltata o più o meno [[Glossario botanico#L|lanceolata]]; il tubo è breve o di lunghezza uguale alla gola; il colore è giallo, marrone, rosso, viola o purpureo.
'''Frutti'''. I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma è ob-compressa o ob-piatta, altrimenti sono [[Glossario botanico#O|ob-lunghi]], cuneati, lineari, orbicolari o ovati. Gli acheni possono essere isomorfi oppure in alcuni casi dimorfi: quelli dei fiori del raggio (o quelli dei fiori del disco più interni) sono diversi da quelli degli altri fiori. In altri casi crescono ancora dopo l'[[Glossario botanico#A|antesi]]. In
== Biologia ==
'''Impollinazione''': l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).<ref name=STRA/><ref name=JUDD/><br>
'''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).<br>
'''Dispersione''': i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] (se presente) il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
== Distribuzione e habitat ==
Alcune specie sono cosmopolite (''Bidens''), altre sono [[Endemismo|endemiche]], altrimenti nella maggioranza dei casi sono distribuite in [[America]]. Un solo genere (''Bidens'') è presente in [[Italia]]. Gli [[habitat]] sono i più vari: di tipo temperato, ai margini delle foreste, aree con sparsa vegetazione fino a zone quasi desertiche, oppure tipicamente tropicali.<ref name=KJ/>
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
===Filogenesi===
La sotttribù di questa voce è descritta all'interno delle [[Coreopsideae]]; questa è una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], Coreopsideae, all'interno della sottofamiglia, fa parte del gruppo "Helianthodae Alliance" (o anche “Helianthodae-Phytomelanic cipsela clade”) caratterizzato dalla presenza nella [[cipsela]]/achenio di uno strato di [[fitomelanina]].<ref>{{cita|Mandel ''et al.'' 2019}}</ref><ref>{{cita|Zhang ''et al.'' 2021}}</ref> Le Coreopsideae sono caratterizzate da foglie a disposizione opposta, dagli acheni con uno strato di fitomelanina nel pericarpo e un pappo formato formato da poche scaglie.<ref name=KJ/>
Nell'ambito della tribù la Coreopsidinae occupa una posizione "basale" e risulta "[[Cladistica|sorella]] del resto del gruppo.<ref name=OLOF>{{cita|Olof ''et al.'' 1992}}</ref>
Dalle analisi fatte alcuni generi risultano [[Polifilia|polifiletici]]: ''Coreopsis'', ''Bidens'' e ''Coreocarpus''.
Il [[cladogramma]] a lato basato su alcune specie del gruppo dimostra la posizione [[Filogenesi|filogenetica]] dei generi all'interno della sottotribù (tratto da uno studio del 1992).<ref name=OLOF/>
{{Clade
|1={{Clade
|1= ''Bidens''
|2={{Clade
|1= ''Coreopsis ''
|2= {{Clade
|1={{Clade
|1=''Henricksonia ''
|2=''Cosmos '' - ''Heterosperma ''
}}
|2={{Clade
|1=''Dahlia '' - ''Thelesperma ''
|2={{Clade
|1=''Narvalina ''
|2=''Coreocarpus '' - ''Cyathomone '' - ''Ericentrodea''
}}
}}
}}
}}
}}
}}
[[File:Coreopsidinae - Cladogramma della sottotribù.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma dettagliato della sottotribù (vedi testo)]]
Da ricerche più recenti sul [[DNA]] di tipo [[Filogenesi|filogenetico]] la tribù Coreopsideae risulta divisa in tre [[Clade|cladi]] principali (A - B - C) e sue subcladi (D - E) contenuti nel clade C, oltre ad un "gruppo basale". All'interno della tribù la sottotribù Coreopsidinae non è [[Monofilia|monofiletica]] (più esattamente è [[Parafilia (filogenesi)|parafiletica]]). Il "gruppo basale" comprende alcuni generi (''Ericentrodea'' e ''Dahlia'') e alcune specie singole o generi [[Monospecifico|monospecifici]] (''Dicranocarpus parviflorus'' e ''Goldmanella sarmentosa''). [[Cladistica|“Gruppo fratello”]] del "gruppo basale" è il clade A, al cui interno è annidato un subclade contenente le specie della sottotribù [[Chrysanthellinae]]. A sua volta [[Cladistica|“Gruppo fratello”]] del clade A è un grande clade formato da due subcladi (B e C). Al clade B appartengono alcune specie [[Endemismo|endemiche]] degli arcipelaghi oceanici con alcuni generi monospecifici. Il clade C raccoglie oltre l'ottanta per cento delle specie della sottotribù e contiene altri due subcladi minori (D e E) distribuiti soprattutto in [[America]].<ref name=FS/>
[[File:Cladogramma Bidens-Coreopsis.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma ''Bidens-Coreopsis'' <br />(sono indicate alcune specie spontanee del territorio italiano)]]
Dalle analisi fatte alcuni generi risultano [[Polifilia|polifiletici]]: ''Coreopsis'', ''Bidens'' e ''Coreocarpus''. La tabella sottostante descrive l'attuale circoscrizione (e relativa distribuzione) dei sottocladi dei tre generi indicati (come riferimento vedi il cladogramma ''Bidens-Coreopsis''):<ref name=FS/>
{| class="wikitable sortable"
! Subclade||Sezione||Distribuzione
Riga 134 ⟶ 158:
Escluse le sezioni ''Psilocarpaea'' e ''Pseudoagarista'', tutte le altre sono state trovate [[Monofilia|monofiletiche]].
I caratteri distintivi delle specie di questa sottotribù sono:<ref name=KJ/><ref name=eFloras/>
:* il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] è sotteso da una (o più) [[Brattea|brattee]] fogliacee a volte superanti l'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] stesso e formanti una specie di [[Calice (botanica)|calice]];
:* le foglie hanno una disposizione opposta;
:* i bracci dello stilo sono più corti dell'area stigmatica;
:* le piante sono prive dell'[[Piante C4|anatomia di Kranz]].
Il [[numero cromosomico]] delle [[specie]] di questa [[sottotribù]] varia da 2n = 20 a 2n = 36.<ref name=FS/><ref name=KJ/>
===Composizione della sottotribù===
{| class="wikitable
! Genere||N. specie||Distribuzione||Caratteri più significativi||Fiori
|-
||''[[Bidens]]''<br><small> L., 1753</small>||223||Cosmopolita||I fiori del disco sono bisessuali, pochi sono funzionalmente maschili. - I bracci dello stilo sono privi di larghe appendici papillose. - Gli acheni possiedono delle reste spinose (non se originari dell'Africa). ||[[File: Bombyliid_7294.jpg|100px]]
|-
||''[[Coreocarpus]]'' <small>Benth., 1844</small>||7||[[USA]] ([[Arizona]]) e [[Messico]] settentrionale||Alla base della gola della faccia abassiale delle corolle dei fiori del disco è presente un ampio anello di tricomi. - I margini degli acheni sono sugherosi.||[[File: White-Ray_Coreocarpus_imported_from_iNaturalist_photo_185261148_on_17_October_2024.jpg|100px]]
|-
||''[[Coreopsis]]''<br><small> L., 1753</small>||39||[[America]] del nord e in parte in quella meridionale; altrove le specie sono naturalizzate||Il portamento è arbustivo o formato da piccoli alberi, oppure erbaceo annuo o perenne. - Le sinflorescenze sono corimbose. - La base delle foglie è cuneata.||[[File: Atlas_roslin_pl_Nachyłek_wielkokwiatowy_3227_6750.jpg|100px]]
|-
||''[[Cosmos (botanica)|Cosmos]]''
|-
||''[[Cyathomone]]''
|-
||''[[Dahlia (botanica)|Dahlia]]''
|-
||''[[Dicranocarpus]]''
|-
||''[[Electranthera]]''<br><small> Mesfin, D.J.Crawford & Pruski, 2015</small>||3||[[America]] centrale ||Le specie sono più o meno arbustive. - I fiori del raggio sono fertili. ||[[File:Coreopsis_mutica_1.jpg |100px]]
|-
||''[[Ericentrodea]]''<br><small> S.F.Blake & Sheriff, 1923</small>||6||[[Sudamerica]] nord-occidentale. L'habitat tipico sono le aree tropicali delle Ande. ||Il portamento è tipo vite delle Ande tropicali. - Il pappo è provvisto di diverse reste barbate retrorse. - Gli acheni esterni hanno delle forme urceolate. ||
|-
||''[[Goldmanella]]''
|-
||''[[Henricksonia]]''
|-
||''[[Heterosperma]]''
|-
||''[[
|-
||''[[Narvalina]]''<br><small> Cass., 1825</small>||2||[[Haiti]] e nella [[Repubblica Domenicana]]||Le foglie sono semplici. - Gli acheni hanno un pappo con due reste. - Queste piante sono endemiche dell'isola di Hispaniola. ||[[File: Narvalina_domingensis,_Route_d'Acetillar,_Pedernales,_République_dominicaine_imported_from_iNaturalist_photo_228255009.jpg|100px]]
|-
||''[[Thelesperma]]''<br><small> Less., 1831</small>||11||[[America]] aree temperate aride ||I filamenti delle antere sono glabri. - La fila più interna delle brattee involucrali è fusa alla base. ||[[File: Thelesperma_filifolium.jpg|100px]]
|-
|}
===Specie della flora spontanea italiana===
'''''Bidens'''''
:* ''[[Bidens aurea]]'' <small>(Aiton) Sherff</small> - Forbicina lineare
:* ''[[Bidens
:* ''[[Bidens
:* ''[[Bidens
:* ''[[Bidens
:* ''[[Bidens
:* ''[[Bidens
:* ''[[Bidens
:* ''[[Bidens
:* ''[[Bidens
:* ''[[Bidens
'''''Cosmos'''''
:* ''[[Cosmos bipinnatus]]'' <small>Cav.</small> - Cosmea.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|
* {{cita libro|autore=
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia.
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna ''et al.'' |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna ''et al.'' 2020}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel ''et al.'' 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid= Zhang ''et al.'' 2021}}
* {{cita pubblicazione|url= https://www.researchgate.net/publication/272530439_Phylogeny_Distribution_and_Classification_of_the_Coreopsideae_Asteraceae|autore=Olof Ryding & Kåre Gunnar Bremer |titolo=Phylogeny, Distribution, and Classification of the Coreopsideae (Asteraceae) |rivista=Systematic Botany |data=1992 |volume=17 |numero=4 |pp=649 |cid=Olof ''et al.'' 1992 }}
* {{cita libro| autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge |anno= 2008|cid=David Gledhill 2008}}
==Voci
*[[Generi di Asteraceae]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=20721 '' Coreopsidinae ''] eFloras Database
*[http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=1137421 '' Coreopsidinae ''] The Taxonomicon & Systema Naturae 2000
*[http://tolweb.org/Cosmos '' Coreopsidinae ''] Tree of Life Web Project Database
{{
[[Categoria:Asteroideae]]
|