Erminio Macario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 93.150.232.242 (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81
Etichetta: Rollback
 
(50 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Erminio
|Cognome = Macario
|Pseudonimo = Macario
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Macario'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 26 marzo
|AnnoMorte = 1980
|PreAttività = è stato un popolare
|Attività = attore
|Attività2 = comico
Riga 24 ⟶ 23:
== Biografia ==
=== Gli esordi ===
Nato da una famiglia molto povera e numerosa, in via Botero 1 a [[Torino]], quarto e ultimo figlio di Giovanni Macario e Albertina Berti,<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/erminio-macario_(Dizionario_BiograficoDizionario-Biografico)/ |titolo=Erminio Macario in Dizionario Biografico – Treccani |data=|accesso=9 febbraio 2012}}</ref>, iniziò a recitare fin da bambino nella filodrammatica della scuola, presto interrotta per lavorare e aiutare la famiglia. Fra un mestiere e l'altro, tra cui anche un anno di apprendistato nella fabbrica [[FIAT]]<ref>{{Cita web|url=https://www.supereva.it/erminio-macario-comico-47262|titolo=5 cose che non sai su Macario|sito=superEva|data=2018-02-22|lingua=it|accesso=2022-11-23}}</ref> ([[1918]]), nel [[1920]], a 18 anni, decise di entrare in una compagnia di "scavalcamontagne", termine con cui erano definite nelin [[piemontePiemonte]]se le formazioni di paese che rappresentavano drammi e farse nei giorni di fiera, e affrontò il suo primo vero pubblico, esordendo su un palco di paese presso [[Belgioioso]], in [[provincia di Pavia]]. Nel [[1921]] esordì nel teatro di [[prosa]] e, nel [[1924]], in quello di [[varietà (spettacolo)|varietà]], all'interno della compagnia di "[[ballo|balli]] e [[pantomima|pantomime]]" di [[Giovanni Molasso]].<ref>{{cita notizia|autore=Erminio Macario|titolo=Come Erminio Macario ricorda Charlie Chaplin: "Ero lo Charlot di Porta Pila"|pubblicazione=La Stampa|anno=1977|numero=298|p=11}}</ref>. Il suo debutto con il ruolo di "secondo comico" fu al [[Teatro romano di Torino|Teatro Romano di Torino]] con le riviste ''Sei solo stasera'' e ''Senza complimenti''; dal settembre [[1924]] fu poi a [[Milano]] con ''Il pupo giallo'' e ''Vengo con questa mia'' di [[Piero Mazzuccato]], seguite nel [[1925]] da ''Tam-Tam'' di [[Carlo Rota]] e ''Arcobaleno'' di Mazzuccato e [[Carlo Veneziani]]. Per Macario, oltre che un salto di professionalità, fu l'occasione per apprendere e sviluppare la sua naturale inclinazione all'arte [[mimica]].
 
=== Anni venti ===
Nel [[1925]] viene notato dalla famosa ''[[soubrette]]'' [[Isa Bluette]], che lo scrittura nella sua compagnia come "comico grottesco", permettendogli di esordire a Torino con ''Valigia delle Indie'', di Ripp e Bel-Ami (pseudonimi di [[Luigi Miaglia]] e [[Anacleto Francini]]).<ref>{{cita notizia|autore=La Stampa|titolo=È morto a Torino Ripp pioniere della rivista e autore di "Creola"|pubblicazione=La Stampa|anno=1962|numero=84|p=13}}</ref>. Gradatamente Macario costruisce una comicità personale, fatta di una maschera [[clown]]esca, le cui caratteristiche più appariscenti erano un ciuffo di capelli sulla fronte, gli occhi arrotondati e la camminata ciondolante. Ma intuisce anche che il successo di uno spettacolo dipendeva soprattutto dalla presenza sulla scena di donne avvenenti. Macario rimase con Isa Bluette per quattro anni, acquistando via via sempre maggior notorietà e guadagnandosi prima il titolo di "[[comico]]" e finalmente il nome "in ditta" ([[1929]]). Sempre nel [[1929]] firmò la sua prima rivista come autore, ''Paese che vai'', in collaborazione con Enrico M. Chiappo.
 
=== Anni trenta ===
Nel [[1930]] fondò una sua compagnia teatrale, con la quale avrebbe girato [[Italia|l'Italia]] dal [[1930]] al [[1965]] e, tranne qualche escursione nell'[[avanspettacolo]], sarebbe rimasta una delle compagnie di rivista più longeve del teatro italiano. Nel [[1936]] fu insieme a [[Hilda Springher]] ed [[Enzo Turco]] in una serie di riviste di Bel-Ami ed andò in scena anche al [[Teatro Reinach]] di [[Parma]]. Nel [[1937]] scritturò [[Wanda Osiris]], con cui fece coppia negli spettacoli di genere mettendo in scena la rivista ''Piroscafo giallo'', di Macario, Ripp e Bel-Ami.<ref>{{cita libro | autore=Maurizio Ternavasio | wkautore=Maurizio Ternavasio | editore=Lindau | anno=1998 |p=63| titolo=Macario: Vita di un comico | ISBN=9788871802411}}</ref>.
 
A partire dal [[1937]], ogni anno presentò una nuova [[teatro di rivista|rivista]] con sempre nuove attrici bellissime e brillanti (che scritturava in sostituzione delle ballerine, nel tentativo di innovare il genere). Tra le tante attrici lanciate da Macario si ricordano [[Tina De Mola]], [[Olga Villi]], [[Isa Barzizza]], le [[sorelle Nava]] (Pinuccia, Diana, Lisetta e Tonini), [[Elena Giusti]], [[Lily Granado]], [[Marisa Maresca]], [[Lauretta Masiero]], [[Dorian Gray (attrice)|Dorian Gray]], [[Flora Lillo]], [[Marisa Del Frate]], [[Lucy D'Albert]], [[Valeria Fabrizi]], [[Sandra Mondaini]] e [[Lea Padovani]], apprezzate in seguito come attrici cinematografiche.<ref>{{cita notizia|autore= |titolo=Macario, comico di tre generazioni|pubblicazione=La Stampa|anno=1980|numero=69|p=3}}</ref>.
[[File:MACARIOJACHINO.jpg|miniatura|upright=1.3|Macario con [[Silvana Jachino]] nel [[1939]]]]
Nel [[1938]] nacque il grande amore per la bellissima Giulia Dardanelli<ref>{{cita web|url=https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL0020029687/9/erminio-macario-e-moglie-giulia-dardanelli-ristorante-1.html?indexPhoto=5&startPage=&jsonVal=&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20|titolo=Macario e la moglie al ristorante (foto)}}</ref>, allora sedicenne, che ben presto divenne quel che lui definì la sua seconda moglie, non ottenendo l'annullamento del precedente matrimonio (il divorzio non esisteva) con la coreografa Maria Giuliano. Nel [[1951]], a [[Parigi]], i due si sposarono in occasione della rappresentazione della rivista ''Votate per Venere''. Intanto, dalla loro unione erano già nati due bambini, Alberto (1943) pittore, artista visivo, attore e scrittore, e [[Mauro Macario|Mauro]] ([[1947]]), divenuto poi [[regista]], [[poeta]], [[scrittore]] (nonché biografo del padre).
 
Grazie alle sue rilevanti doti sceniche e mimiche, a una comicità giocata sul clownesco e sul ''[[nonsense]]'', e alla presenza di un sempre sostenuto numero di procaci e sfavillanti ''soubrette'', in breve tempo Macario divenne il protagonista più famoso della rivista italiana, tanto da essere consacrato come il "Re della rivista".<ref>{{cita libro | autore=Laura Fezia | wkautore=Laura Fezia | editore=Newton Compton Editori | anno=2014 |p=355| titolo=Il giro di Torino in 501 luoghi | ISBN=9788854170605}}</ref>. I suoi spettacoli, a parte la sua comicità, restano esemplari per la ricchezza delle scene, i costumi sfarzosi, le musiche brillanti e per il corpo di ballo.
 
Parallelamente al teatro, nei primi [[Anni 1930|anni trenta]] Macario iniziò a recitare anche per il [[cinema]]. Dopo un breve ruolo nel film muto ''[[Sole (film 1929)|Sole]]'' di [[Alessandro Blasetti|Blasetti]]<ref>{{cita libro|autore=[[Enrico Lancia]]|titolo=Gli Attori|volume=Vol. 2 (M-Z)|anno=2003|editore=Gremese Editore|p=7|ISBN=9788884402691}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Massimo Scaglione|wkautore=Massimo Scaglione|titolo=I divi del ventennio: per vincere ci vogliono i leoni|anno=2005|editore=Lindau|p=155|ISBN=9788871805610}}</ref> esordì come protagonista nel [[1933]] con il film ''[[Aria di paese]]'' (di cui firmò anche la [[sceneggiatura]]), che si rivelerà una esperienza poco fortunata. Il secondo tentativo, ''[[Imputato, alzatevi!]]'' ([[1939]], regia di [[Mario Mattoli]] e soggetto di [[Vittorio Metz]] e [[Marcello Marchesi]]),<ref>{{cita libro|autore=Guido Aristarco|wkautore=Guido Aristarco|titolo=Il cinema fascista: il prima e il dopo|anno=1996|editore=Edizioni Dedalo|p=88|ISBN=9788822050328}}</ref>, invece avrà molto più successo. Forse proprio con questo film, per la prima volta nella storia del [[cinema italiano]], si può parlare di comicità surreale. Seguirono poi i film ''[[Lo vedi come sei... lo vedi come sei?]]'' ([[1939]]), ''[[Il pirata sono io!]]'' ([[1940]]) e ''[[Non me lo dire!]]'' ([[1940]]). In questi ultimi quattro film [[Federico Fellini]] collaborò come gagman alle sceneggiature.<ref>{{cita libro|autore=[[Federico Fellini]]|autore2=[[Rita Cirio]]|titolo=Il mestiere di regista: intervista con Federico Fellini|anno=1994|editore=Garzanti|p=165|ISBN=9788811738466}}</ref>.
 
=== Anni quaranta e cinquanta ===
Per tutti gli [[Anni 1940|anni quaranta]] Macario proseguì la sua attività in teatro, sfornando un successo dietro l'altro<ref>{{cita notizia|autore=Gabriel Bertinetto|titolo=Il «travet» del varietà|pubblicazione=L'Unità|anno=1980|numero=72|p=11}}</ref> come le riviste ''Amleto, che ne dici?'' ([[1944]]), ''Febbre azzurra'' ([[1944]]-[[1945]]), ''Follie d'Amleto'' ([[1946]]), ''Le educande di San Babila'' ([[1948]]), ''Oklabama'' ([[1949]]) e ''La bisbetica sognata'' ([[1950]]). Nel [[1951]], una ''tournée'' trionfale in [[Francia]] con la sontuosa rivista ''Votate per Venere'' (protagonista interpretata da [[Nory Morgan]]) fu suggellata dalla presenza fra il pubblico parigino delle più note personalità francesi; si narra che il presidente francese avesse imposto che l'attore fosse scortato da [[corazzieri|guardie repubblicane]] in alta uniforme.<ref>{{cita notizia|autore=b.v.|titolo=Macario ricordato con opere in DVD|pubblicazione=La Stampa|numero=294|data=28 ottobre 2005|p=49}}</ref>.
 
Dalla metà degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], tuttavia, le riviste cedono il posto alle nuove commedie musicali, mentre si affermano nuovi gusti e tendenze. Dopo il record di incassi raggiunto con ''Made in Italy'' ([[1953]], che segnò anche il suo ritorno in coppia con Wanda Osiris)<ref>{{cita notizia|autore= |titolo=Teatro Alfieri un trionfale successo|pubblicazione=Stampa Sera|anno=1953|numero=256|p=1}}</ref> e ''Tutte donne meno io''<ref>{{cita web|url=https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000034988/2/prove-della-rivista-tutte-donne-meno-io-macario-e-dapporto.html?startPage=0|titolo=
Prove della rivista: "Tutte donne meno io" di Macario e Dapporto.
Filmati: 8 settembre 1954}}</ref> ([[1955]]1954, in cui Macario era l'unico uomo circondato da ben quaranta donne)<ref>{{cita web|url=https://asisp.intesasanpaolo.com/publifoto/detail/IT-PF-FT001-001478/rivista-tutte-donne-meno-io-comp-macario-al-teatro-lirico|titolo=Rivista "Tutte donne meno io", compagnia Macario al Teatro Lirico (foto del 31 novembre 1954)}}</ref>, il comico piemontese si dedicò alla commedia musicale. Accanto a primedonne quali [[Sandra Mondaini]] e [[Marisa Del Frate]], realizzò spettacoli come ''L'uomo si conquista la domenica'' ([[1955]]), ''Non sparate alla cicogna'' ([[1957]]) di [[Ruggero Maccari]] e [[Mario Amendola]], ''E tu, biondina'' ([[1957]]) e ''Chiamate Arturo 777'' ([[1958]]) di [[Bruno Corbucci]] e [[Giovanni Grimaldi]].
[[File:Mondaini Macario.jpg|miniatura|upright=1.3|Macario con [[Sandra Mondaini]] durante le prove dello spettacolo ''E tu biondina...'' del 1956]]
Il successo sul grande schermo continuò ad arridergli fino all'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], prima con il campione di incassi ''[[Come persi la guerra]]'' ([[1947]]) e poi con ''[[L'eroe della strada (film 1948)|L'eroe della strada]]'' ([[1948]]) e ''[[Come scopersi l'America]]'' ([[1949]]), tutti diretti da [[Carlo Borghesio]] e prodotti da [[Luigi Rovere]].<ref>{{cita libro | autore=Maurizio Ternavasio | wkautore=Maurizio Ternavasio | editore=Lindau | anno=1998 |p=99 | titolo=Macario: Vita di un comico | ISBN=9788871802411}}</ref>. La sua formula spettacolare, tuttavia, restava sempre più adatta al teatro di rivista e alla commedia musicale, che esaltavano la sua candida e innocente maschera attraverso le "prepotenze" sulla sua fedele spalla [[Carlo Rizzo]] e soprattutto attraverso il sottinteso erotico delle sue "donnine". Fra queste lavorò molti anni sul palcoscenico accanto a lui [[Ermellina Banfi]]<ref>"''Ermellina''": le fu dato dal nome di una sua [[Parentela|bisnonna]]</ref> (1926-2018) che recitò poi anche
a fianco di [[Renato Rascel|Rascel]], [[Ugo Tognazzi]], [[Carlo Dapporto|Dapporto]], [[Raimondo Vianello|Vianello]] e che dopo la prematura morte dell'attore [[Guido Morisi]] dalla quale ebbe una figlia, Nicoletta, sposò [[Tino Buazzelli]] il quale adottò la piccola.<ref>{{Cita web|url=http://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL0000005763/9/tino-buazzelli-servizio-casa-l-attore-moglie-e-figlia.html?indexPhoto=0|titolo=Tino Buazzelli - Servizio a casa. L'attore con la moglie e la figlia|sito=Archivio Storico Luce|lingua=it|accesso=2024-04-30}}</ref>
 
[[File:macarietto.jpg|miniatura|Macario, con [[Carlo Rizzo]] nel programma televisivo [[RAIRai]] ''Macarietto scolaro perfetto'' ([[1956]])]] Tornato a [[Roma]], Macario tentò di estendere le sue attività teatrali alla produzione cinematografica, realizzando il film ''[[Io, Amleto]]'' ([[1952]]). Il film si rivelerà essere un disastro, ma nonostante le forti perdite l'artista non si diede per vinto e con le sue riviste successive continuò a riscuotere un grande successo di pubblico e di botteghino. Successivamente Macario prese parte a molti altri film, senza esserne più però il protagonista assoluto, tranne in rari e sporadici tentativi che non sortirono il seguito sperato.
 
Nel [[1957]], il regista e scrittore [[Mario Soldati]] lo volle per il suo ''[[Italia piccola]]'' per un ruolo drammatico.<ref>{{cita libro | autore=Gino Moliterno | wkautore=Gino Moliterno | editore=Scarecrow Press | anno=2009 |p=[https://archive.org/details/atozofitaliancin0000moli/page/187 187]| titolo=The A to Z of Italian Cinema | url=https://archive.org/details/atozofitaliancin0000moli | ISBN=9780810870598}}</ref>. Seppure inconsueto, Macario offrì una prova eccellente e dimostrò ancora una volta notevole versatilità.
 
=== Anni sessanta ===
Dal [[1959]] al [[1963]] recitò in ben sei film con [[Totò]]: ''[[La cambiale]]'' ([[1959]]), ''[[Totò di notte n. 1]]'' ([[1962]]), ''[[Lo smemorato di Collegno (film)|Lo smemorato di Collegno]]'' ([[1962]]), ''[[Totò contro i quattro]]'' ([[1963]]), ''[[Il monaco di Monza]]'' ([[1963]]) e ''[[Totò sexy]]'' ([[1963]]). In questi film Macario svolse un ruolo di spalla per Totò, ponendosi al suo servizio sul set. Fu proprio l'attore napoletano, che già cominciava a soffrire dei primi problemi alla vista, ad esprimere il desiderio di avere al suo fianco Macario, amico fidato con cui stabilire in tranquillità i tempi delle battute e delle ''[[gag (spettacolo)|gag]]''. Il risultato ottenuto fu una serie di duetti, con un Totò ancora più irruente di fronte al tipico [[balbuzie|balbettìo]] di Macario.
 
=== Anni settanta ===
Abbandonata la rivista, Macario si dedicò soprattutto al [[teatro di prosa]], distinguendosi anche in ruoli drammatici e facendo qualche incursione nel teatro in [[lingua piemontese]]. Anche qui ottenne un grande successo con una rivisitazione del famoso testo piemontese ''[[Le miserie 'd Monsù Travet]]'',<ref>{{cita web|1=https://www.storiepiemontesi.it/27-maggio-1902-nasce-il-via-botero-1-a-torino-lattore-erminio-macario/|2=27 maggio 1902: nasce in via Botero 1 a Torino l’attore Erminio Macario}}</ref> messo in scena allo [[Teatro Stabile di Torino|Stabile di Torino]] nel [[1970]].<ref>{{cita notizia|autore=Osvaldo Guerrieri|titolo=La rivincita di Macario|pubblicazione=La Stampa|anno=2002|numero=293|p=24}}</ref>.
 
Gli [[Anni 1970|anni settanta]], in cui Macario si dedicò alla trasposizione televisiva di alcune sue commedie di successo, sono ricchi di impegno nel campo della prosa e della commedia musicale. Fra i numerosi lavori di quel periodo, sono da ricordare ''Achille Ciabotto medico condotto'' ([[1971]]-[[1972]]), ''Carlin CerutiCerutti sarto per tutti'' ([[1974]]), il film ''[[Il piatto piange (film)|Il piatto piange]]'' ([[1974]]) di [[Paolo Nuzzi]] e ''Due sul pianerottolo'' ([[1975]]-[[1976]]), grandissimo successo a teatro accanto a [[Rita Pavone]] (da cui nel [[1976]] fu ricavato l'omonimo film di [[Mario Amendola]], prodotto sempre da [[Luigi Rovere]], il produttore che lo lanciò al successo alla fine degli anni quaranta; il quarantesimo e ultimo interpretato da Macario).
 
Negli ultimi anni l'attore torinese si impegnò nella realizzazione di un proprio teatro, "''La Bomboniera''", inaccanto [[Via Santa Teresa|via Santa Teresa 10]], a(indirizzo [[Torino]]che era la sua abitazione torinese e non come alcuni credono nel castello in corso Lecce 63)<ref>{{cita web|url=https://www.torinotoday.it/cronaca/casa-erminio-macario-corso-lecce-leggenda.html|titolo=Campidoglio-Corso Lecce, 63
Erminio Macario: il grande comico torinese con la casa "leggendaria"|autore=Claudio Pizzigallo|data=27 maggio 2016}}</ref> che inaugurò nel [[1977]] con la commedia tratta da [[Molière]] ''Sganarello medicosifaperdire'', scritta da suo figlio [[Mauro Macario|Mauro]] e [[Carlo Maria Pensa]]. La scelta del titolo non fu del tutto casuale: Macario aveva infatti da tempo espresso il desiderio di poter recitare Molière in un teatro tutto suo,<ref>{{cita notizia|autore=Nino Ferrero|titolo=Erminio Macario sarà Sganarello|pubblicazione=L'Unità|anno=1977|numero=221|p=9}}</ref>, tanto che fu spesso chiamato anche "Teatro Macario". Negli [[Anni 1990|anni novanta]] il teatro fu poi diretto dall'attore Pier Giorgio Gili<ref>{{cita notizia |url=http://www.quotidianopiemontese.it/2014/08/26/morto-pier-giorgio-gili-dei-padri-teatro-in-piemontese/ |titolo=Morto Pier Giorgio Gili uno dei padri del teatro piemontese |data=26 agosto 2014 |accesso=27 maggio 2019}}</ref> e alla sua morte fu convertito in una discoteca col nome di "Theatrò".
 
In [[televisione]] fu tra i protagonisti di ''[[Carosello]]'' fino al suo congedo, che avvenne nel [[1977]]. Da ricordare lo storico spot della [[Galup]] di cui fu testimonial.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=J9YTpyFjc4k|editore=youtube|titolo=spot storici Erminio Macario|data=23 giugno 2022}}</ref>.
 
Nel [[1974]] fu protagonista della puntata di ''[[Milleluci (programma televisivo)|Milleluci]]'', con [[Mina (cantante)|Mina]] e [[Raffaella Carrà]], dedicata al genere del varietà. Nel [[1975]] fu protagonista di un varietà in televisione, ''[[Macario uno e due]]''. Nel [[1978]] la [[Rai]] gli tributò un altro varietà, ''[[Macario più]]'', sei puntate tra prosa e rivista in cui l'attore ripercorse le tappe della sua lunga carriera all'insegna di un umorismo gentile, immediato e popolare. Nel [[1979]] fu il protagonista per un mese dello spettacolo televisivo ([[Rai 2]]) ''[[Buonasera con...]]|Buonasera con... Erminio Macario]]'', per la regia del figlio Mauro.
 
=== La morte e il dopo ===
[[File:Erminio Macario e Giulia Dardanelli.jpg|miniatura|upright=0.7|Macario con la moglie Giulia Dardanelli]]
Durante l'ultima replica della sua ultima fatica teatrale, ''Oplà, giochiamo insieme'', Macario accusò un malessere che si scoprirà essere un sintomo di un [[tumore]]. Il [[26 marzo]] [[1980]] Erminio Macario morì in una clinica torinese a 77 anni, assistito fino all'ultimo dalla moglie Giulia Dardanelli.<ref>{{cita notizia|autore=Piero Perona|titolo=È morto Macario|pubblicazione=Stampa Sera|anno=1980|numero=79|p=1}}</ref>. I funerali avvennero in una chiesa gremita di gente,nella [[Chiesa di San Dalmazzo (Torino)|chiesa di San Dalmazzo]] di [[Via Garibaldi (Torino)|via Garibaldi]], la mattina del [[28 marzo]] [[1980]], e la salma venne trasportata al [[Cimiterocimitero monumentale di Torino]], dove ancora oggi riposa.<ref>{{Cita web|url=http://www.cimiteritorino.it/erminio-macario/|titolo=ubicazione tomba Macario}}</ref>.
 
Dopo la sua morte il comico non fu apprezzabilmente valutato come si sarebbe dovuto, soprattutto dalla sua città.<ref>{{cita web|1=https://www.insidetheshow.it/449479_lingrata-torino-non-si-ricorda-piu-di-erminio-macario/|2=L'ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario}}</ref>. Non gli fu [[Stradario di Torino|dedicata nessuna via, piazza]] o monumento se non, in recenti anni, soltanto dai [[Area metropolitana di Torino|vicini comuni periferici]] di [[Grugliasco]] e [[Trofarello]] e, in seguito, dai comuni di [[Roma]], [[Ragusa]] e [[San Giovanni Rotondo]] e soprattutto [[Coazze]]<ref>{{cita web|url=https://scuolaguido.altervista.org/macario-dimenticato-da-torino-non-da-coazze|titolo=Macario, dimenticato da Torino, non da Coazze}}</ref>, località nella quale con la moglie e i due figli, si recava in vacanza d'agosto. Nel [[1993]], poi, ne fu addirittura profanata la tomba.<ref>{{cita web|1=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/16/profanata-la-tomba-di-macario.html|2=Profanata la tomba di Macario}}</ref>. La rivisitazione della sua vita e delle sue opere fu soprattutto ad opera di moglie, figli, parenti e amici che nel [[2002]], in occasione del centenario della sua nascita, fondarono l'Associazione Culturale Erminio Macario "MacarioCult".<ref>{{cita web|1=https://www.macariocult.it/homepage.htm|2=Pagina Iniziale}}</ref>.
 
Sempre nel 2002, in occasione del centenario dalla nascita, viene intitolata a Erminio Macario la piazzetta del Teatro Superga di [[Nichelino|Nichelino (TO)]]. In loco è presente una stele in pietra di Luserna con apposto un medaglione in bronzo con il suo volto. Alla manifestazione celebrativa, curata dal sindaco Pier Bartolo Piovano, parteciparono anche la moglie di Macario signora Giulia Dardanelli ed il figlio Alberto.
Nel [[2022]] il [[Ministero dello sviluppo economico|MiSE]] ne omaggia i centoventi anni della nascita curando l'emissione di un [[Filatelia|francobollo celebrativo]]<ref>{{cita web|1=https://www.puntozip.net/ecco-il-francobollo-dedicato-a-macario/|2=Ecco il francobollo dedicato a Macario}}</ref>.
 
Nel [[2022]] il [[Ministero dello sviluppo economico|MiSE]] ne omaggia i centoventi anni della nascita curando l'emissione di un [[Filatelia|francobollo celebrativo]].<ref>{{cita web|1=https://www.puntozip.net/ecco-il-francobollo-dedicato-a-macario/|2=Ecco il francobollo dedicato a Macario}}</ref>.
 
== Filmografia ==
Riga 106 ⟶ 111:
* ''[[I quattro moschettieri (film 1963)|I quattro moschettieri]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1963)
* ''[[Avventura al motel]]'', regia di [[Renato Polselli]] (1963)
* ''[[Il giorno più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[Totò sexy]]'', regia di Mario Amendola (1963)
* ''[[Totò contro i quattro]]'', regia di [[Steno]] (1963)
* ''[[Il monaco di Monza]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[I nuvoloni]]'', regia di [[Amasi Damiani]] (1964)
* ''[[Lisa dagli occhi blu (film)|Lisa dagli occhi blu]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] (1969)
Riga 119 ⟶ 124:
== Riviste e commedie musicali ==
[[File:Mondoallegrol.jpg|miniatura|upright=1.3|La locandina della rivista ''Mondo allegro'' (1936)]]
;Compagnia riviste e balli Molasso
* ''Sei solo stasera'', di [[Giovanni Molasso]] ([[1924]]).
* ''SenzaSei complimentisolo stasera?'', di Giovanni Molasso (19241923).
* ''IlAddio pupo giallomaschietta'', di [[PieroErnesto Mazzuccato]]Corsari (19241923).
* ''VengoSenza con questa miacomplimenti'', di Piero MazzuccatoNicola (19241923).
* ''Il giro del mondo in ottanta risate'' (1923)
* ''Tam-Tam'', di [[Carlo Rota]] ([[1925]]).
:Compagnia Rota-Veneziani-Mazzuccato
* ''Arcobaleno'', di Piero Mazzucato e Carlo Veneziani (1925).
* ''ValigiaIl dellepupo indiegiallo'', di RippPiero e Bel-AmiMazzuccato (19251924).
* ''Vengo con questa mia'' di Piero Mazzuccato (1924)
* ''Paese che vai'', di Erminio Macario ed Enrico M. Chiappo ([[1929]]).
* ''Mondo allegroTam-Tam'', di Bel-Ami ([[1936Carlo Rota]] (1925)
* ''Il piroscafo gialloArcobaleno'', di ErminioPiero Macario, RippMazzucato e Bel-Ami ([[1937Carlo Veneziani]] (1925).
* ''Il re delle api'' di Rota e Mazzuccato
* ''Follie d’America '', di Erminio Macario, Regia di Erminio Macario ([[1938]]).
* ''Ho trovato la Titina'' di Mazzuccato-Rota-[[Marco Praga]]
* ''Amleto, che ne dici?'', di Erminio Macario e Mario Amendola ([[1944]]).
;Compagnia Isa Bluette
* ''Febbre azzurra'', di Mario Amendola (1944-[[1945|'45]]).
* ''FollieLa d'Amletovaligia delle Indie'', di Mario Amendola ([[1946Ripp]]) cone [[LiaBel OrigoniAmi (paroliere)|Bel-Ami]]. (1925)
* ''LeIl educandedito di San BabilaGiove'', di MarioRipp e AmendolaBel-Ami ([[1948]]1925).
* ''OcklabamaAdama ed Evo'', di Ruggero MaccariRipp e Mario AmendolaBel-Ami ([[1949]]1925).
* ''La bisbetica sognataJazzbandopoli'', di [[EnricoRipp e Bassano]]Bel-Ami ([[1950]]1926).
* ''VotateI pertre Venereemisferi'', di [[Orio Vergani]]Ripp e [[Dino Falconi]]Bel-Ami ([[1951]]1926).
* ''Sottane al vento'' di Ripp e Bel-Ami (1926)
* ''Pericolo rosa'', 1953
* ''Tutte donne meno ioTurlututù'', di ScarnicciRipp e Tarabusi,Bel-Ami 1954(1927)
* ''I frutti proibiti'' di Ripp e Bel-Ami (1927)
* ''Made in Italy'' di Giovannini e Garinei con Macario e Wanda Osiris, 1955
* ''L'uomoA sidisco conquista la domenicaaperto'', di Ruggero MaccariRipp e Mario AmendolaBel-Ami (19561927).
;Compagnia Isa Bluette-Erminio Macario
* ''Non sparate alla cicogna'', di Ruggero Maccari e Mario Amendola ([[1957]]).
* ''Siamo nati per soffrire'' di Calandrino<!--Umberto Castelli-->
* ''E tu, biondina'', di Ruggero Maccari e Mario Amendola (1958).
* ''Paese che vai'', di Erminio Macario ed [[Enrico M.Maria Chiappo]] ([[1929]]).
* ''Chiamate Arturo 777'', di Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi ([[1959]]).
* ''Torna al tuo paesello'' di Giovanni Manca
* ''Una storia in blue-jeans'' di Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi, con Macario, Carlo Campanini, Valeria Fabrizi. (1960)
* ''UndiciMusica sopramaestro!'' un(o ramo'',Taca Maestro!'') di ErnestoRipp e Caballo,Bel-Ami
;Compagnia Testa-Fioretti-Macario-Titina
* ''Masaniello'', commedia musicale con Macario, Nino Taranto, Miranda Martino ('62-'63)
* ''FebbreMinorenni azzurraa noi!'' di MarioRipp Amendolae Bel-Ami (riedizione1926) 1965
* ''Gatte di lusso'' di Ripp e Bel-Ami (1926)
* ''Le 6 mogli di Erminio VIII'', di Mario Amendola e Bruno Corbucci ([[1966]]).<ref>{{cita news|autore=Stampa Sera|titolo=Teatro Alfieri - Ultima settimana di 'Le 6 mogli di Erminio VIII'|pubblicazione=Stampa Sera|anno=1965|numero=275|p=8}}</ref>
* ''PopDiavoli a tempo di beatrosa'', di Raffaele CileRipp e Dino [[Mazzucco]]Bel-Ami ([[1967]]1926).
;Compagnia Achille Maresca
* ''Miserie 'd Monsù Travet'', di [[Vittorio Bersezio]] ([[1970]]).
* ''BastianMadama contrarifollia'', di VittorioRipp Bersezioe Bel-Ami ([[1971]]1927).
;Compagnia Titina
* ''Achille Ciabotto medico condotto'', di Mario Amendola e Bruno Corbucci (1971-[[1972|'72]]).
* ''Ultim'ora'' di [[Dino Falconi]] e [[Oreste Biancoli]]
* " Un regolamento di conti " di Mauro Macario (1971)
;Compagnia Macario
* ''Carlin Cerutti sarto per tutti'', di Mario Amendola e Bruno Corbucci ([[1974]]).
* ''La scoperta del mappamondo'' di Macario e Chiribiri
* ''Due sul pianerottolo'', di Mario Amendola e Bruno Corbucci ([[1975]]-[[1976|'76]]).
;Altre compagnie
* ''Anche le figlie di Maria portano i jeans'', di M. Marchesi e G. Palazio ([[1976]]).
* ''Mondo allegro'' di Bel-Ami (1936)
* " Sganarello medicosifaperdire " di C.M. Pensa e Mauro Macario (1977)
* ''Il piroscafo giallo'' di Erminio Macario, Ripp e Bel-Ami (1937)
* " Licenza di ridere " di Mauro Macario (1977)
* ''Oplà,Follie giochiamo insiemed’America'' di Erminio Macario, regia di MauroErminio Macario ([[1979]]1938)
* ''Amleto, che ne dici?'', di Erminio Macario e Mario Amendola ([[1944]]).
* ''Febbre azzurra'', di Mario Amendola (1944-[[1945|'45]]).
* ''Follie d'Amleto'' di Mario Amendola, con [[Lia Origoni]] (1946)
* ''Le educande di San Babila'' di Mario Amendola (1948)
* ''Ocklabama'' di Ruggero Maccari e Mario Amendola (1949)
* ''La bisbetica sognata'' di [[Enrico Bassano]] (1950)
* ''Votate per Venere'' di [[Orio Vergani]] e [[Dino Falconi]] (1951)
* ''Pericolo rosa'', (1953)
* ''Tutte donne meno io'' di Scarnicci e Tarabusi (1954)
* ''Made in Italy'' di Giovannini e Garinei, con Macario e Wanda Osiris, (1955)
* ''L'uomo si conquista la domenica'' di Ruggero Maccari e Mario Amendola (1956)
* ''Non sparate alla cicogna'', di Ruggero Maccari e Mario Amendola ([[1957]]).
* ''E tu, biondina'', di Ruggero Maccari e Mario Amendola (1958).
* ''Chiamate Arturo 777'', di Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi ([[1959]]).
* ''Una storia in blue-jeans'' di Bruno Corbucci e Giovanni Grimaldi, con Macario, Carlo Campanini, Valeria Fabrizi. (1960)
* ''Undici sopra un ramo'' di Ernesto Caballo
* ''Masaniello'', commedia musicale, con Macario, Nino Taranto, Miranda Martino ('621962-'631963)
* ''Febbre azzurra'' di Mario Amendola (riedizione) (1965)
* ''Le 6 mogli di Erminio VIII'', di Mario Amendola e Bruno Corbucci ([[1966]]).<ref>{{cita news|autore=Stampa Sera|titolo=Teatro Alfieri - Ultima settimana di 'Le 6 mogli di Erminio VIII'|pubblicazione=Stampa Sera|anno=1965|numero=275|p=8}}</ref>
* ''Pop a tempo di beat'' di Raffaele Cile e Dino Mazzucco (1967)
* ''Miserie 'd Monsù Travet'', di [[Vittorio Bersezio]] ([[1970]]).
* ''Bastian contrari'' di Vittorio Bersezio (1971)
* ''Achille Ciabotto medico condotto'', di Mario Amendola e Bruno Corbucci (1971-[[1972|'72]]).
* " ''Un regolamento di conti "'' di Mauro Macario (1971)
* ''Carlin Cerutti sarto per tutti'', di Mario Amendola e Bruno Corbucci ([[1974]]).
* ''Due sul pianerottolo'', di Mario Amendola e Bruno Corbucci ([[1975]]-[[1976|'76]]).
* ''Anche le figlie di Maria portano i jeans'', di M.[[Marcello Marchesi]] e G.[[Gustavo Palazio]] ([[1976]]).
* " ''Sganarello medicosifaperdire "'' di C.M. Pensa e Mauro Macario (1977)
* " ''Licenza di ridere "'' di Mauro Macario (1977)
* ''Oplà, giochiamo insieme'' testi e regia di Mauro Macario (1979)
 
=== Edizioni home video ===
* Erminio Macario [e altri], ''La rivista di Macario''., Torino: La Stampa, 2005-2006. - Collezionecollezione di libri e DVD comprendente:
** ''Macario sono io!'', di Erminio Macario
** ''Febbre azzurra'', di Erminio Macario, [[Mario Amendola]], [[Pasquale Frustaci]]
** ''Oklabama'', di Erminio Macario, [[Ruggero Maccari]], [[Carlo Rizzo]]
** ''E tu biondina'', sceneggiatura di Erminio Macario, da una commedia di [[Mario Amendola]] e [[Ruggero Maccari]]., ''Follie d'Amleto'', commedia musicale di Erminio Macario [e altri].
** ''Chiamate Arturo 777'', sceneggiatura di Erminio Macario, [[Bruno Corbucci]], [[Giovanni Grimaldi]]
* Erminio Macario [e altri], ''Tutto Macario : il teatro''., Roma: RAITrade, 2007. - Collezionecollezione di video in DVD, comprendente:
** ''La felicità 'd Monsù Guma'', regia di [[Massimo Scaglione]];, sceneggiatura di [[Federico Garelli]];, libera rielaborazione e adattamento televisivo di [[Belisario Randone]]., ''Il figlio di Gribuja'', regia di Massimo Scaglione;, sceneggiatura da un canovaccio popolare cuneese rielaborato da Massimo Scaglione;
** ''Che quarantotto in casa Ciabotto'' di [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]] ed Erminio Macario, regia di [[Vito Molinari]] ., ''Le bastonate del servo'', di Erminio Macario
** ''Due sul pianerottolo'' di [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]] ed Erminio Macario, regia di [[Vito Molinari]];
** ''Stazione di servizio'' di [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]] ed Erminio Macario, regia di [[Vito Molinari]];
** ''Pautasso Antonio esperto di matrimonio'', di [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]] ed Erminio Macario;
** ''Il gallo del cortile'', commedia in un atto di [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]] ed Erminio Macario;
** ''Achille ciabotto medico condotto'', commedia in due atti di [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]] ed Erminio Macario;
** ''Carlin Cerutti sarto per tutti'', di [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]] ed Erminio Macario, regia di [[Vito Molinari]]., ''Il cuoco e il segretario'', sceneggiatura di Erminio Macario e Mario Amendola, da una farsa di [[Eugène Scribe]]
* Erminio Macario [e altri], ''Tutto Macario: la rivista''., Milano: Fabbri;, Roma: RAITrade, 2007 - Collezionecollezione di video in DVD, comprendente:
** ''E tu biondina'', regia di Vito Molinari;, sceneggiatura di Erminio Macario, da una commedia di [[Mario Amendola]] e [[Ruggero Maccari]];, musiche di [[Giovanni D'Anzi]]
** ''Oklabama'', regia di [[Vito Molinari]];, sceneggiatura di Erminio Macario, [[Ruggero Maccari]], [[Carlo Rizzo]];, musiche di Castorina, Di Francesco, Trinca
** ''Febbre azzurra'', commedia musicale di Erminio Macario, [[Mario Amendola]], [[Pasquale Frustaci]], regia di [[Vito Molinari]] ., ''Follie d'Amleto'', commedia musicale di Erminio Macario [e altri], regia di [[Vito Molinari]]
** ''Chiamate Arturo 777'', sceneggiatura di [[Bruno Corbucci]], [[Giovanni Grimaldi]], musiche di [[Mario Bertolazzi]], regia di [[Vito Molinari]]
** ''La vedova allegra'' di [[Victor Léon]] e [[Leo Stein (scrittore)|Leo Stein]];, adattamento televisivo di [[Mario Landi]], [[Bruno Corbucci]], Majolo;, musiche di [[Franz Lehár]];, regia di Mario Landi
 
== Varietà radiofonici RAIRai ==
* ''Il mondo con me'', rivista di [[Dino Falconi]] e [[Angelo Frattini]], con Erminio Macario e la Compagnia di rivista di Milano, regia di [[Giulio Scarnicci]], trasmessa il 22 ottobre [[1953]].<ref>{{Cita libro|titolo=Realismo ed Eclettismo Nell’arte Alessandrina|url=http://dx.doi.org/10.1163/9789047406389_009|accesso=2022-11-23|data=2004-01-01|editore=BRILL|pp=87–9887-98}}</ref>
* ''[[La vedova allegra (operetta)|La vedova allegra]]'', di Leon e Stein, musica di [[Franz Lehár]], regia di [[Mario Landi]], trasmessa il 12 giugno 1955.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2011-10-31|titolo=Denari, Antonio di Ambrozio de|rivista=Benezit Dictionary of Artists|editore=Oxford University Press|accesso=2022-11-23|url=http://dx.doi.org/10.1093/benz/9780199773787.article.b00049321}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Celli,|cognome=Luigi.|titolo=Di Silvestro Gozzolini da Osimo economista e finanziere del secolo XVI : due trattati inediti preceduti da un saggio storico sull'autore e sull'Italia economica del secolo stresso|url=http://worldcat.org/oclc/778040549|accesso=2022-11-23|data=1892|editore=L. Roux E.C|OCLC=778040549}}</ref>
 
== Prosa televisiva RAIRai ==
* ''Carlo Alberto'', farsa con [[Carlo Campanini]], [[Tatiana Farnese]], [[Tonino Micheluzzi]], [[Gilberto Mazzi]], [[Vivi Gioi]], Erminio Macario, [[Linda Sini]], regia di Macario e [[Lino Procacci]], trasmessa il 13 agosto [[1959]].
* ''[[Macario più]]'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1978)
* ''Buonasera con Macario'', regia di Mauro Macario ([[Rai 2|Rete 2]], 1979)
 
== Discografia parziale ==
Riga 210 ⟶ 247:
 
== Libri ==
* ''Lo vedi come sei? - La parola a Macario'', Milano, [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]], 1941
* ''Come nasce un comico'', Torino, Tipografia teatrale torinese, [s.d.]
* ''Macario story'', Torino, Arti Grafiche Garino, 1971
* ''Teatro di Macario'', Torino, [[Tipografia teatrale torinese]], 1980 (Priuli & Verlucca)
* " Macario un comico caduto dalla luna (Baldini & Castoldi), 1998 di Mauro Macario
* " Macario mio padre (Campanotto editore) 2004 - di Mauro Macario
* " Album di Macario (Priuli & Verkucca) di Mauro Macario, 1980
 
== Note ==
Riga 220 ⟶ 260:
== Bibliografia ==
* [[Mauro Macario]], ''Album di Macario : Fotostoria emozionale'', Ivrea, Priuli & Verlucca, 1981.
*{{cita libro | nome=Mario | cognome=Ruberi | titolo=Macario-Lo vedi come sei? | anno=1992 | editore=SEP | città=Torino}}
* Maurizio Ternavasio, ''Macario : Vita di un comico'', Torino, Lindau, 1998&nbsp;– ISBN 978-88-7180-241-1.
* M. Macario, ''Macario, un comico caduto dalla luna'', Milano, Baldini & Castoldi, 1998&nbsp;– ISBN 88-8089-527-3.