Cellatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146392849 di 79.20.35.1 (discussione): immagine di Google Maps Etichetta: Annulla |
|||
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo vino DOC|titolo=Cellatica (vino)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cellatica
Riga 13 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Amministratore locale = Marco
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 170-400
|Sottodivisioni = Fantasina
|Divisioni confinanti = [[Brescia]], [[Collebeato]], [[Concesio]], [[Gussago]]
Riga 33 ⟶ 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cellatica nella provincia di Brescia
}}
'''Cellatica''' (''Selàdega''<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=188 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/188 }}</ref> o ''Saladega''<ref>{{cita web|url=http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm|titolo=Toponimi in dialetto bresciano <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref> in [[dialetto bresciano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Il comune di Cellatica fa parte del movimento [[Patto dei sindaci]],<ref name=tuttit/> un'iniziativa della [[Commissione europea|Commissione Europea]] lanciata nel 2008 per riunire in una rete permanente le città che intendono avviare un insieme coordinato di iniziative per la lotta ai [[Cambiamento climatico|cambiamenti climatici]].
È sede di distretto scolastico e zona di produzione dell'[[Cellatica (vino)|omonimo vino]] e del [[Cellatica superiore]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Pianura bresciana vista da Marze 02.jpg|thumb|La pianura vista dalla chiesa di San Rocco in località Marze]]
Il territorio di Cellatica, a pochi chilometri dal capoluogo, presenta una caratteristica variazione altimetrica ondulata.<ref name=italiap/>
Sulle sue colline si scorgono insiemi di antiche abitazioni detti "campiani".<ref name=italiap>[https://www.italiapedia.it/bacheca.php?vd=geoloc&istat=017048&comune=Cellatica&sigla=BS&NomeReg=Lombardia&NReg=3 Italiapedia]</ref>
=== Clima ===
Il [[clima]] a Cellatica è caldo e temperato, con [[piovosità]] significativa durante tutto l'anno.<ref name=clim>[https://it.climate-data.org/europa/italia/lombardia/cellatica-110776/ climate-data.org]</ref>
La [[temperatura]] media annuale è di 11,6 [[Celsius|°C]],<ref name=clim/> essendo luglio il mese con temperature più alte (21,5 °C)<ref name=clim/> e gennaio il mese con temperature più basse (1,8 °C).<ref name=clim/>
La piovosità media annuale è di 1091 [[millimetro|mm]].<ref name=clim/> In particolare le piogge sono più scarse nel mese di gennaio (54 mm)<ref name=clim/> e più abbondanti nel mese di novembre (125 mm).<ref name=clim/>
{{ClimaAnnuale
| nome =<ref name=clim/>
| tempmax01 = 5.7
| tempmax02 = 7.2
| tempmax03 = 11.6
| tempmax04 = 15.2
| tempmax05 = 19.4
| tempmax06 = 23.7
| tempmax07 = 25.6
| tempmax08 = 25.3
| tempmax09 = 20.7
| tempmax10 = 15.9
| tempmax11 = 10.5
| tempmax12 = 6.4
| tempmin01 = -1.7
| tempmin02 = -1.5
| tempmin03 = 1.1
| tempmin04 = 4.8
| tempmin05 = 9.2
| tempmin06 = 14
| tempmin07 = 16.7
| tempmin08 = 16.9
| tempmin09 = 13.6
| tempmin10 = 9.5
| tempmin11 = 4.7
| tempmin12 = 0.1
| pioggia01 = 54
| pioggia02 = 59
| pioggia03 = 67
| pioggia04 = 96
| pioggia05 = 106
| pioggia06 = 100
| pioggia07 = 87
| pioggia08 = 96
| pioggia09 = 115
| pioggia10 = 119
| pioggia11 = 125
| pioggia12 = 67
}}
* '''[[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]''': '''zona 3'''<ref name=tuttit>[https://www.tuttitalia.it/lombardia/28-cellatica/ tuttitalia.it - Cellatica]</ref> (zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti), Ordinanza del PCM n. 3519/2006<ref>[https://www.tuttitalia.it/lombardia/28-cellatica/rischio-sismico/ tuttitalia.it - Rischio sismico di Cellatica]</ref>
* '''[[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]''': '''zona E''', 2410 [[Grado giorno|GR/G]]<ref>[https://www.comuni-italiani.it/017/048/clima.html Comuni-Italiani.it, "Cellatica: Clima e Dati Geografici"]</ref>
* '''[[Classificazione dei climi di Köppen]]''': '''Cfb'''<ref name=clim/>
== Origini del nome ==
Gli antichi toponimi di Cellatica includono Zellatica (XII secolo),<ref name=Fappani>Antonio Fappani, [https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=CELLATICA Enciclopedia Bresciana - Cellatica]</ref> Cella (XIII secolo),<ref name=Fappani/> Villa (XIII secolo)<ref name=Fappani/> e Celadèga (XVI secolo).<ref name=Fappani/>
Si pensa che il nome di Cellatica derivi dal termine "cella", intesa come "cella vinaria"<ref name=Fappani/><ref name=storcom>[https://comune.cellatica.bs.it/luoghi/2400790/storia-cellatica Comune di Cellatica - Storia di Cellatica]</ref> o "oratorio"<ref name=Fappani/> o "piccola chiesa"<ref name=Fappani/> o "deposito di frutti campestri",<ref name=Fappani/> in riferimento forse di una cella vinaria di un monastero<ref name=Fappani/> e quindi alla produzione di vino nella zona.<ref name=storcom/>
== Storia ==
Data la sua vicinanza alla città di Brescia, la storia di Cellatica è stata spesso influenzata dalla storia del capoluogo e della sua provincia.<ref name=storcom/>
Una delle più antiche testimonianze nel territorio di Cellatica è un'iscrizione dell'epoca romana, dedicata alla dea Minerva.<ref name=Fappani/>
Nel XI secolo Cellatica faceva parte del "''territorium civitatis''" donato da [[Corrado II il Salico]] al vescovo di Brescia Olderico I.<ref name=Fappani/>
Durante le [[guerre di Lombardia]], nel 1439 Cellatica fu devastata dal condottiero e capitano di ventura [[Nicolò Piccinino]].<ref name=Fappani/>
Durante la dominazione veneta faceva parte della [[Quadra (amministrazione)|quadra]] di Gussago.<ref name=Fappani/>
Nel 1908 viene inaugurato un tram elettrico che collegava Brescia a Gussago, passando da Cellatica.<ref name=Fappani/>
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 maggio 1970.
{{citazione|D'azzurro, al leone d'oro, impugnante con le
branche anteriori un ramo di vite di verde, posto in palo, pampinoso di tre, fruttato di due d'argento. Sotto
lo scudo, su lista bifida svolazzante d'azzurro, il motto in caratteri d'oro: {{maiuscoletto|justitia et pax}}.<ref>{{cita libro|autore= Marco Foppoli |titolo= Stemmario Bresciano |editore= Provincia di Brescia / Grafo |anno= 2011 |isbn= 978-88-7385-844-7 |p= 131 }}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di giallo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Giorgio Martire (Cellatica)|Chiesa di San Giorgio Martire]] (XVII secolo)<ref>{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00594/|titolo=Parrocchiale di S. Giorgio}}</ref> Sull'altare maggiore della chiesa è collocata una pala del 1663 raffigurante san Giorgio a cavallo che uccide il drago.<ref name=Fappani/>
* [[Santuario della Madonna della Stella (Cellatica)|Santuario della Madonna della Stella]] (1539):<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiasantandrea.it/?id=B5.90SantuarioStella.aspx|titolo=SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STELLA}}</ref> la costruzione della chiesa sembra essere stata decisa in seguito ad un miracolo avvenuto nel luogo chiamato la Selva, dove si racconta che la Madonna con Gesù Bambino, essendo apparsa ad un pastore sordomuto, lo guarì e gli comunicò il desiderio che fosse costruita una chiesa nello stesso luogo.<ref name=Fappani/> La chiesa si trova anche sul territorio di altri due comuni, [[Concesio]] (più precisamente nel territorio della frazione di [[San Vigilio (Concesio)|San Vigilio]]) e [[Gussago]], per cui nel tempo sono occorse contese sulla sua proprietà.<ref>Chiara Massini, [https://www.bresciasilegge.it/giovanni-boccingher-santuario-della-stella/ La “Madonna della Stella”: storia di un santuario antico e conteso, nel saggio di Giovanni Boccingher]</ref>
* Chiesa di San Rocco, in località Marze (XV secolo):<ref name=Fappani/> custodisce al suo interno una statua lignea del XVI secolo raffigurante san Rocco.<ref name=Fappani/><ref>{{Cita web|url=https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=11198|titolo=Chiesa di San Rocco <Marze, Cellatica>|accesso=21 marzo 2025}}</ref>
* Chiesetta degli alpini (1973): è dedicata ai caduti di tutte le guerre.<ref name=Fappani/> Nel suo piccolo altare conserva un pugno di sabbia proveniente dal deserto della Libia e un pugno di terra dalla Russia.<ref name=Fappani/>
* Chiesa dell'Immacolata, a Marze<ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00598/ LombardiaBeniCulturali - Chiesa dell'Immacolata]</ref>
* Chiesa di Sant'Antonio, a Cocchio<ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00596/ LombardiaBeniCulturali - Chiesa di S. Antonio]</ref>
* Chiesa del Sacro Cuore<ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00599/ LombardiaBeniCulturali - Chiesa del Sacro Cuore]</ref>
* Chiesa della Sacra Famiglia, a Fantasina<ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00600/ LombardiaBeniCulturali - Chiesa della Sacra Famiglia]</ref>
<gallery>
File:Parrocchia San Giorgio e case circostanti a Cellatica (BS).jpg|Parrocchia San Giorgio e case circostanti
File:Santuario della Madonna della Stella (Cellatica).png|Santuario della Madonna della Stella
File:Chiesa di San Rocco (Marze, Cellatica) 01.jpg|Chiesa di San Rocco in località Marze
</gallery>
=== Architetture civili ===
* Palazzo Boroni (1806): fatto costruire dall'impresario nautico Ottavio Boroni, che lo volle disegnato a forma di nave, con una torretta centrale e oblò nelle pareti.<ref name=Fappani/> Al suo interno si sono svolti per lungo tempo corsi di preparazione al matrimonio dell'Istituto Pro Familia.<ref name=Fappani/>
* Villa Trebeschi, ex convento dei francescani (1300)<ref name=Fappani/>
* Palazzo Mazzola, ex palazzo Pulusella (XVI secolo)<ref name=Fappani/>
* Palazzo Covi, in località Terra, usato dal 1880 come oratorio maschile<ref name=Fappani/><ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00593 LombardiaBeniCulturali - Palazzo Covi]</ref>
* Teatro Parrocchiale Via Montebello<ref name=Fappani/><ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00604/ LombardiaBeniCulturali - Teatro Parrocchiale Via Montebello]</ref>
=== Aree naturali ===
Insieme ai comuni di [[Collebeato]], [[Brescia]], [[Botticino]], [[Bovezzo]], [[Rodengo-Saiano]], [[Rezzato]] è stato istituito il [[Parco delle colline]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cellatica}}
=== Sagre e ricorrenze ===
Durante il mese di giugno e luglio è presente da anni al Campo sportivo dell'USD Cellatica "La settimana dello sportivo".
Ogni 23 aprile si festeggia San Giorgio per le vie del paese con la processione della statua del patrono. Sempre in ambito di ricorrenze religiose ogni ultima domenica di maggio si tiene la processione della Madonna per le vie del paese.
== Economia ==
L'economia di Cellatica si è basata per lungo tempo sulla coltivazione della vite in collina,<ref name=Fappani/> da cui ha origine il vino rosso [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] "[[Cellatica (vino)|Cellatica]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.entevinibresciani.it/i-vini/il-cellatica/|titolo=Ente Vini Bresciani - Cellatica Doc}}</ref> Altri vini prodotti nella zona sono il [[Franciacorta (vino)|Franciacorta]], il Pinot bianco, il Tokai e il Vino dei soci.<ref name=Fappani/>
I vitigni coltivati nel territorio del comune includono per i vini rossi: Schiava, Merzemino, Barbera, Nebbiolo, Corva, Sangiovese e Cabernet:<ref name=Fappani/> A questi si aggiungono per i vini bianchi a uso familiare, i vitigni Malvasia, Moscato, Trebbiano e Imbrunesca.<ref name=Fappani/>
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Cellatica, 1941.JPG|thumb
Fra il 1907 e il 1953 Cellatica era servita dalla [[tranvia Brescia-Cellatica-Gussago]]<ref>{{cita pubblicazione| autore=Claudio Mafrici| titolo=I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930)| rivista=Quaderni di sintesi| mese=novembre| anno=1997| volume=51}}</ref>.
Dal 2004, il paese è servito dall'autolinea 13 ([[Gussago]]-[[Fondazione Poliambulanza|Poliambulanza]]) della [[trasporti a Brescia|rete dei trasporti urbani di Brescia]]<ref>{{cita web| urlhttps://www.bresciamobilita.it/public/bm/mappe/24-25/2024_mappa_studenti_low.pdf| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240914162251/https://www.bresciamobilita.it/public/bm/mappe/24-25/2024_mappa_studenti_low.pdf| data=2024| autore=Brescia Mobilità| titolo=Mappa delle linee bus e della Metropolitana}}</ref>.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Maria Febbrari Nolli|lista civica "Cellatica Insieme"|[[Sindaco]]|<ref name=elez>[https://www.tuttitalia.it/lombardia/28-cellatica/storico-elezioni-comunali/ tuttitalia.it - Storico Elezioni Comunali di Cellatica]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|8 giugno 2009|Sergio Maccagni|lista civica "Cellatica Domani"|Sindaco|<ref name=elez/><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=150440&lev3=440 Eligendo - Comunali 13/06/1999 Comune di Cellatica]</ref><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=150440&lev3=440 Eligendo - Comunali 12/06/2004 Comune di Cellatica]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|27 maggio 2019|Paolo Cingia|lista civica "Cellatica Domani"|Sindaco|<ref name=elez/><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=150440&lev3=440 Eligendo - Comunali 07/06/2009 Comune di Cellatica]</ref><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=150440&lev3=440 Eligendo - Comunali 25/05/2014 Comune di Cellatica]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|6 giugno 2025|Marco Marini|lista civica "Cellatica Insieme"|Sindaco|<ref name=elez/><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2019&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=150440&lev3=440 Eligendo - Comunali 26/05/2019 Comune di Cellatica]</ref><ref name="Marini_decesso">{{cita news| url=https://www.giornaledibrescia.it/cronaca/cellatica-morto-sindaco-marco-marini-at0q9pp6| autore=Federico Bernardelli Curuz| titolo=Cellatica, addio al sindaco Marco Marini| data=7 giugno 2026| pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 2025|''in carica''|Marco Grassini|lista civica "Cellatica Insieme"|''[[Vicesindaco]] f.f.''|<ref name="Marini_decesso" />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Cellatica 1971'' che milita nel girone C di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]. È nata nel [[1971]], fondata da Bernardo "Dino" Della Fiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Lombardia/Eccellenza/GironeC/Squadra/Cellatica/60796/Scheda|titolo=Scheda Cellatica}}</ref>
La seconda squadra presente nel paese di Cellatica è il ''San Giorgio'', ovvero la squadra dell'oratorio. È formata da due livelli: juniores e la prima squadra. La juniores si trova nel girone C del [[Centro Sportivo Italiano|CSI]] Brescia.
=== Impianti sportivi ===
Nel territorio comunale sono presenti anche un bocciodromo, due campi da calcio in corrispondenza del campo sportivo, un centro tennis, un centro di beach volley e una palestra multifunzione, dove si tengono corsi per vari sport.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome= Cesare | cognome= Bertulli | titolo= Cellatica. Chiesa, parrocchia e cimiteri | anno= 2018 | editore= Gam Edizioni | ISBN= 9788898288656 | url= https://www.mappaletteraria.it/it/b/4208/cellatica-chiesa-parrocchia-e-cimiteri.html}}
* {{cita libro | nome= Cesare | cognome= Bertulli | titolo= Cellatica. Pillole di Storia e Personaggi | anno= 2020 | editore= Gam Edizioni | ISBN= 9788831484015 | url= https://www.mappaletteraria.it/it/b/4209/cellatica-pillole-di-storia-e-personaggi.html}}
== Voci correlate ==
* [[Cellatica (vino)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Cellatica/Cellatica - Chiesa di San Giorgio martire|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo a canne}}
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni della provincia di Brescia}}
|