Cellatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 146392849 di 79.20.35.1 (discussione): immagine di Google Maps
Etichetta: Annulla
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Amministratore locale = Marco MariniGrassini<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista''vicesindaco civica]] Cellatica insiemef.f.''
|Data elezione = 276-56-20192025
|Data istituzione =
|Altitudine = 170-400
|Sottodivisioni = Fantasina
|Divisioni confinanti = [[Brescia]], [[Collebeato]], [[Concesio]], [[Gussago]]
Riga 123:
* [[Chiesa di San Giorgio Martire (Cellatica)|Chiesa di San Giorgio Martire]] (XVII secolo)<ref>{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00594/|titolo=Parrocchiale di S. Giorgio}}</ref> Sull'altare maggiore della chiesa è collocata una pala del 1663 raffigurante san Giorgio a cavallo che uccide il drago.<ref name=Fappani/>
* [[Santuario della Madonna della Stella (Cellatica)|Santuario della Madonna della Stella]] (1539):<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiasantandrea.it/?id=B5.90SantuarioStella.aspx|titolo=SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STELLA}}</ref> la costruzione della chiesa sembra essere stata decisa in seguito ad un miracolo avvenuto nel luogo chiamato la Selva, dove si racconta che la Madonna con Gesù Bambino, essendo apparsa ad un pastore sordomuto, lo guarì e gli comunicò il desiderio che fosse costruita una chiesa nello stesso luogo.<ref name=Fappani/> La chiesa si trova anche sul territorio di altri due comuni, [[Concesio]] (più precisamente nel territorio della frazione di [[San Vigilio (Concesio)|San Vigilio]]) e [[Gussago]], per cui nel tempo sono occorse contese sulla sua proprietà.<ref>Chiara Massini, [https://www.bresciasilegge.it/giovanni-boccingher-santuario-della-stella/ La “Madonna della Stella”: storia di un santuario antico e conteso, nel saggio di Giovanni Boccingher]</ref>
* Chiesa di San Rocco, in località Marze (XV secolo):<ref name=Fappani/> custodisce al suo interno una statua lignea del XVI secolo raffigurante san Rocco.<ref name=Fappani/><ref>{{Cita web|url=https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=11198|titolo=Chiesa di San Rocco <Marze, Cellatica>|accesso=21 marzo 2025}}</ref>
* Chiesetta degli alpini (1973): è dedicata ai caduti di tutte le guerre.<ref name=Fappani/> Nel suo piccolo altare conserva un pugno di sabbia proveniente dal deserto della Libia e un pugno di terra dalla Russia.<ref name=Fappani/>
* Chiesa dell'Immacolata, a Marze<ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00598/ LombardiaBeniCulturali - Chiesa dell'Immacolata]</ref>
Riga 155:
 
== Economia ==
L'economia di Cellatica si è basata per lungo tempo sulla coltivazione della vite in collina,<ref name=Fappani/> da cui ha origine il vino rosso [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] "[[Cellatica (vino)|Cellatica]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.entevinibresciani.it/i-vini/il-cellatica/|titolo=Ente Vini Bresciani - Cellatica Doc}}</ref> Altri vini prodotti nella zona sono il [[Franciacorta (vino)|Franciacorta]], il Pinot bianco, il Tokai e il Vino dei soci.<ref name=Fappani/>
 
I vitigni coltivati nel territorio del comune includono per i vini rossi: Schiava, Merzemino, Barbera, Nebbiolo, Corva, Sangiovese e Cabernet:<ref name=Fappani/> A questi si aggiungono per i vini bianchi a uso familiare, i vitigni Malvasia, Moscato, Trebbiano e Imbrunesca.<ref name=Fappani/>
Riga 161:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Cellatica, 1941.JPG|thumb|Binario a Cellatica nel 1941]]
Fra il [[1907]] e il [[1953]] Cellatica era servita dall'omonima stazione posta lungo ladalla [[tranvia Brescia-Cellatica-Gussago]]. Il paese è tuttora servito dalla linea 13 dei trasporti urbani<ref>{{cita libropubblicazione|Gianpiero autore=Claudio Mafrici|Belotti|Una corsatitolo=I lungabinari cent'annipromiscui - StoriaNascita deie trasportisviluppo pubblicidel disistema Bresciatramviario dalextraurbano tramin aprovincia cavallidi alBrescia progetto Metrobus(1875-1930)|1999|Fondazione Civiltàrivista=Quaderni di Brescianasintesi|Brescia mese=novembre| coautorianno=Mario Baldoli1997|cid=Belotti-Baldoli, 1999|isbnvolume=88-86670-13-351}}</ref>.
 
Dal 2004, il paese è servito dall'autolinea 13 ([[Gussago]]-[[Fondazione Poliambulanza|Poliambulanza]]) della [[trasporti a Brescia|rete dei trasporti urbani di Brescia]]<ref>{{cita web| urlhttps://www.bresciamobilita.it/public/bm/mappe/24-25/2024_mappa_studenti_low.pdf| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240914162251/https://www.bresciamobilita.it/public/bm/mappe/24-25/2024_mappa_studenti_low.pdf| data=2024| autore=Brescia Mobilità| titolo=Mappa delle linee bus e della Metropolitana}}</ref>.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Maria Febbrari Nolli|lista civica "Cellatica Insieme"|[[sindacoSindaco]]|<ref name=elez>[https://www.tuttitalia.it/lombardia/28-cellatica/storico-elezioni-comunali/ tuttitalia.it - Storico Elezioni Comunali di Cellatica]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|8 giugno 2009|Sergio Maccagni|centro, poi Listalista Civicacivica "Cellatica Domani"|[[sindaco]]Sindaco|<ref name=elez/><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=150440&lev3=440 Eligendo - Comunali 13/06/1999 Comune di Cellatica]</ref><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=150440&lev3=440 Eligendo - Comunali 12/06/2004 Comune di Cellatica]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|27 maggio 2019|Paolo Cingia|lista civica "Cellatica Domani"|[[sindaco]]Sindaco|<ref name=elez/><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=150440&lev3=440 Eligendo - Comunali 07/06/2009 Comune di Cellatica]</ref><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=150440&lev3=440 Eligendo - Comunali 25/05/2014 Comune di Cellatica]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|in6 caricagiugno 2025|Marco Marini|lista civica "Cellatica Insieme"|[[sindaco]]Sindaco|<ref name=elez/><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2019&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=15&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=15&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=150440&lev3=440 Eligendo - Comunali 26/05/2019 Comune di Cellatica]</ref><ref name="Marini_decesso">{{cita news| url=https://www.giornaledibrescia.it/cronaca/cellatica-morto-sindaco-marco-marini-at0q9pp6| autore=Federico Bernardelli Curuz| titolo=Cellatica, addio al sindaco Marco Marini| data=7 giugno 2026| pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 2025|''in carica''|Marco Grassini|lista civica "Cellatica Insieme"|''[[Vicesindaco]] f.f.''|<ref name="Marini_decesso" />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}