Cellatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 146392849 di 79.20.35.1 (discussione): immagine di Google Maps Etichetta: Annulla |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Amministratore locale = Marco
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 170-400
|Sottodivisioni = Fantasina
|Divisioni confinanti = [[Brescia]], [[Collebeato]], [[Concesio]], [[Gussago]]
Riga 123:
* [[Chiesa di San Giorgio Martire (Cellatica)|Chiesa di San Giorgio Martire]] (XVII secolo)<ref>{{Cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00594/|titolo=Parrocchiale di S. Giorgio}}</ref> Sull'altare maggiore della chiesa è collocata una pala del 1663 raffigurante san Giorgio a cavallo che uccide il drago.<ref name=Fappani/>
* [[Santuario della Madonna della Stella (Cellatica)|Santuario della Madonna della Stella]] (1539):<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiasantandrea.it/?id=B5.90SantuarioStella.aspx|titolo=SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STELLA}}</ref> la costruzione della chiesa sembra essere stata decisa in seguito ad un miracolo avvenuto nel luogo chiamato la Selva, dove si racconta che la Madonna con Gesù Bambino, essendo apparsa ad un pastore sordomuto, lo guarì e gli comunicò il desiderio che fosse costruita una chiesa nello stesso luogo.<ref name=Fappani/> La chiesa si trova anche sul territorio di altri due comuni, [[Concesio]] (più precisamente nel territorio della frazione di [[San Vigilio (Concesio)|San Vigilio]]) e [[Gussago]], per cui nel tempo sono occorse contese sulla sua proprietà.<ref>Chiara Massini, [https://www.bresciasilegge.it/giovanni-boccingher-santuario-della-stella/ La “Madonna della Stella”: storia di un santuario antico e conteso, nel saggio di Giovanni Boccingher]</ref>
* Chiesa di San Rocco, in località Marze (XV secolo):<ref name=Fappani/> custodisce al suo interno una statua lignea del XVI secolo raffigurante san Rocco.<ref name=Fappani/><ref>{{Cita web|url=https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=11198|titolo=Chiesa di San Rocco <Marze, Cellatica>|accesso=21 marzo 2025}}</ref>
* Chiesetta degli alpini (1973): è dedicata ai caduti di tutte le guerre.<ref name=Fappani/> Nel suo piccolo altare conserva un pugno di sabbia proveniente dal deserto della Libia e un pugno di terra dalla Russia.<ref name=Fappani/>
* Chiesa dell'Immacolata, a Marze<ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS290-00598/ LombardiaBeniCulturali - Chiesa dell'Immacolata]</ref>
Riga 161:
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Cellatica, 1941.JPG|thumb|Binario a Cellatica nel 1941]]
Fra il
Dal 2004, il paese è servito dall'autolinea 13 ([[Gussago]]-[[Fondazione Poliambulanza|Poliambulanza]]) della [[trasporti a Brescia|rete dei trasporti urbani di Brescia]]<ref>{{cita web| urlhttps://www.bresciamobilita.it/public/bm/mappe/24-25/2024_mappa_studenti_low.pdf| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240914162251/https://www.bresciamobilita.it/public/bm/mappe/24-25/2024_mappa_studenti_low.pdf| data=2024| autore=Brescia Mobilità| titolo=Mappa delle linee bus e della Metropolitana}}</ref>.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Maria Febbrari Nolli|lista civica "Cellatica Insieme"|[[
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|8 giugno 2009|Sergio Maccagni|
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|27 maggio 2019|Paolo Cingia|lista civica "Cellatica Domani"|
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|
{{ComuniAmminPrec|6 giugno 2025|''in carica''|Marco Grassini|lista civica "Cellatica Insieme"|''[[Vicesindaco]] f.f.''|<ref name="Marini_decesso" />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
|