Distretto di Modica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rem doppione |
Template provincia storica: aggiunto collegamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|paginaBandiera =
|motto =
|capitale principale = {{simbolo|Modica-Stemma.svg}} [[Modica]]
|
|capitaleAbitantiAnno = 1817
▲|capitaleAbitantiAnno = 1817<ref>{{cita libro |cognome= |nome= |titolo= Statuti della amministrazione civile in Sicilia, parte I |url= http://books.google.it/books?id=RxssAAAAYAAJ&pg=PA62 |anno=1821 |editore= Reale Stamperia |città=Palermo |pp= 62-63}} {{NoISBN}}</ref>
|altre capitali =
|parte di = {{simbolo|Great Royal Coat of Arms of the Two Sicilies.svg}} [[Regno delle Due Sicilie]]
|dipendente da =*{{simbolo|Coat of Arms of the Province of Noto, Kingdom of the Two Sicilies (sicilian shield).svg}} [[Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie)|
*{{simbolo|Coat of Arms of the Province of Noto, Kingdom of the Two Sicilies.svg}} [[Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie)|Provincia di Siracusa <small>(1820-1837)</small>]]
|suddiviso in = 7 [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|circondari]] <br>12 [[comune|comuni]] <br>1 [[villaggio]]▼
*{{simbolo|Coat of Arms of the Province of Noto, Kingdom of the Two Sicilies.svg}} [[Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie)|Provincia di Noto <small>(1837-1860)</small>]]
▲|suddiviso in =
*12 [[comune|comuni]]
|formaAmministrativa =
|titoloGovernatori = [[Sottintendente|Sottintendenti]]
|elencoGovernatori =
|organiDeliberativi =
*Consiglio distrettuale |inizio = 1º gennaio [[
|primo governatore =
|provincia precedente = {{simbolo|Modica-Stemma.svg}} [[Contea di Modica]]
|evento iniziale = Real Decreto n. 932 dell'11 ottobre 1817 ''sull'amministrazione civile de' dominj oltre il Faro''
|fine =*26 agosto [[
*20 marzo [[1865]] (''de iure'')
|ultimoGovernatore =
|provincia successiva = [[Circondario di Modica]]<br /><small>({{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]])</small>
|evento finale = *Decreto protodittatoriale 26 agosto 1860, n. 170, articolo 1, ''Legge che chiama in vigore in Sicilia la [[Decreto Rattazzi|legge comunale e provinciale del Regno d'Italia]]''<ref>{{cita libro | nome= | cognome= | titolo= Raccolta degli Atti del Governo Dittatoriale e Protodittatoriale in Sicilia (1860)| anno= 1861| editore= Stabilimento Tipografico di Francesco Lao| città= [[Palermo]]|url = https://books.google.it/books?id=YVYIAAAAQAAJ&pg=PA1#v=onepage&q=Noto&f=true|p = 270}}</ref>
*Legge 20 marzo 1865, n. 2248, ''Unificazione amministrativa del Regno d’Italia'' ([[Legge Lanza]])
}}
Il '''distretto di Modica''' fu una [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Distretti|circoscrizione amministrativa]] di primo livello del [[Regno di Sicilia (1735-1816)|Regno di Sicilia]] e, successivamente, una circoscrizione amministrativa di secondo livello del [[Regno delle Due Sicilie]]. Fu parte della [[provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie)|provincia di Siracusa]], che, dal [[1837]], in seguito alla traslazione del capoluogo provinciale da [[Siracusa]] a [[Noto (Italia)|Noto]], fu rinominata ''Provincia di Noto''.
Fu istituito nel [[1812]] con la Costituzione del Regno di Sicilia<ref>{{cita libro |cognome= |nome= |titolo= Costituzione del regno di Sicilia stabilita dal parlamento dell'anno 1812 |url= http://books.google.it/books?id=KApbAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |anno=1813 |editore= Stamperia De Marco|città=Napoli}} {{NoISBN}}</ref>. Con una legge varata l'11 ottobre [[1817]] che riformò la ripartizione territoriale del Regno delle Due Sicilie a seguito della fusione della corona napoletana con quella siciliana, l'ente fu inserito nella provincia di Siracusa, successivamente, dal [[1837]] al [[1860]] in quella di [[Noto (Italia)|Noto]]. Nel [[1840]] il distretto contava una popolazione di 110.325 abitanti<ref>[http://books.google.it/books?id=KApbAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie. pag. XX]</ref> e consisteva dei comuni di [[Modica]], [[Ragusa]], [[Scicli]], [[Spaccaforno]], [[Pozzallo]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Comiso]], [[Biscari]], [[Santa Croce Camerina]], [[Monterosso Almo]], [[Giarratana]] e [[Chiaramonte Gulfi]].▼
==Storia amministrativa==
Istituito nel [[1812]], con la promulgazione della costituzione siciliana, il distretto, a partire dal [[1818]], fu inserito nella provincia di Siracusa, poi provincia di Noto, sulla scorta di quanto disposto con provvedimento legislativo dell'11 ottobre [[1817]], che riformava la ripartizione territoriale del Regno delle Due Sicilie a seguito della fusione della corona napoletana con quella siciliana.
▲
==Voci correlate==▼
{{div col}}▼
Con l'occupazione [[Garibaldi|garibaldina]] e annessione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] del 1860 l'ente fu soppresso e sostituito dal [[circondario di Modica]], che ne ricalcava i confini geografici. Nel gennaio [[1927]], i territori dell'antico distretto di Modica andarono a costituire la nuova [[provincia di Ragusa]].
*[[Storia della Sicilia]]▼
*[[Regno delle Due Sicilie]]▼
{{div col end}}▼
== Note ==
Riga 52 ⟶ 56:
* {{cita libro |cognome= |nome= |curatore=Pompilio Petitti |titolo= Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, reali rescritti ecc. sull'amministrazione civile del Regno delle Due Sicilie, vol. 1 |url= http://books.google.it/books?id=gKRBAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=leggi+regno+delle+Due+Sicilie&hl=it&ei=1Yo8TIbbHom6jAej2OizAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEgQ6AEwBzgK#v=onepage&q&f=false |anno=1851 |editore= Stabilimento Migliaccio |città=Napoli}} {{NoISBN}}
*{{cita libro|Regno|di Sicilia|Costituzione del regno di Sicilia stabilita dal parlamento dell'anno 1812|1848|url=http://books.google.it/books?id=BswNAAAAYAAJ&printsec=titlepage&source=gbs_navlinks_s|Stamperia de Marco|Napoli|cid=Costituzione di Sicilia del 1812}}{{NoISBN}}
▲==Voci correlate==
▲{{div col}}
▲*[[Storia della Sicilia]]
▲*[[Regno delle Due Sicilie]]
▲{{div col end}}
{{Distretti della Provincia di Noto}}
|