Air Europe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FIGLINE99 (discussione | contributi)
aggiunta nota
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
|persone chiave = * Lupo Rattazzi <small> ([[Presidente]]) </small>
* Antonello Isabella <small> ([[Amministratore delegato|CEO]]) <small>
|sito = https://www.aireurope.it
|tipo compagnia = charter
|ICAO = VLE <small>(AEL fino al 2006)</small>
Riga 24 ⟶ 23:
}}
[[File:Boeing 767-352(ER) Air Europe Italy, AMS Amsterdam (Schiphol), Netherlands PP1160900112.jpg|miniatura|destra|Il [[Boeing 767|Boeing 767-3Q8(ER)]] immatricolato I-VIMQ.]]
[[File:AE+Vweb rotte.jpg|thumb|destra|La rete delle destinazioni di Air Europe e Volare.web nel [[2005]].]]
[[File:EI-CRT B777-2Q8ER Air Europe Italy LPA 03NOV00 (6957428903).jpg|miniatura|Un [[Boeing 777|Boeing 777-200]] di Air Europe.]]
[[File:Air Europe Airbus A320 Jonsson.jpg|miniatura|destra|Un [[Airbus A320]] di Air Europe in fase di atterraggio.]]
Riga 32 ⟶ 31:
Air Europe fu fondata nel giugno [[1989]] nell'ambito del gruppo ''Airlines of Europe'' basato nel [[Regno Unito]] e le operazioni iniziarono dalla base di armamento presso l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] il 19 dicembre [[1989]]. Nel [[1991]] divenne indipendente e di proprietà completamente italiana (come S.p.A.) quando le operazioni della capofila Air Europe UK cessarono nel marzo dello stesso anno, appena dopo lo scoppio della [[Prima guerra del Golfo|Prima Guerra del Golfo]].<ref>{{Cita news|autore=Roberto Picco|titolo=Air Europe SpA|pubblicazione=Jetstream|data=novembre 1991}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Antonello Isabella|titolo=Air Europe: chi siamo|pubblicazione=sulle Nuvole|città=Gallarate (VA)|editore=Air Europe SpA|data=luglio-settembre 1992 (anno 1, n. 1)}}</ref>
 
In contrasto con il declino di Air Europe UK, Air Europe S.p.A. incrementò il proprio [[fatturato]] ed il numero di voli.<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe D’Avanzo|titolo=DEREGULATION-La parabola del trasporto aereo pubblico in Italia|collana=“Armi e politica” n. 5|anno=1996|editore=Nuove Ricerche|città=Ancona|pp=241 e 255}}</ref> Fu la prima compagnia aerea italiana ad introdurre la classe affari sui [[Volo charter|voli charter]] e a mettere in servizio i velivoli [[Boeing 757]] e [[Boeing 767]] fino ad arrivare ad effettuare voli di linea nazionali a partire dal [[1997]] con [[Aeromobile|aeromobili]] [[Airbus A320]]: da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] per [[Catania]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]] e [[Palermo]].<ref>{{Cita news|autore=S.P.|titolo=Air Europe conferma: in estate, voli di linea|pubblicazione=TTG Italia|data=14 dicembre 1995|p=6}}</ref> Fu inoltre il cliente di lancio in [[Italia]] del nuovo [[Boeing 777]]. Il 18 dicembre [[1997]] inaugurò il suo primo volo di linea per [[L'Avana]], a [[Cuba]], e in seguito quello per le [[Mauritius]].<ref>{{Cita libro|autore=Marco Iarossi|autore2=Sergio Iarossi|titolo=Compagnie Aeree 1999-2000|dataoriginale=novembre 1999|editore=EDAI srl|città=Firenze|pp=31-32}}</ref>
 
Nel [[2000]] fu accorpata a [[Volare Airlines]] che aveva creato la finanziaria [[Volare Airlines|Gruppo Volare]] per coordinare meglio tutte le attività.<ref>{{Cita news|titolo=Abbiamo venduto ma non chiamatela sconfitta|pubblicazione=Air Press - Agenzia Giornalistica|città=Roma|data=24 luglio 2000|p=1225}}</ref>