Diocesi di Comama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: -overlink |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|latino= Dioecesis Comamena
|immagine= Dioecesis Asiana 400 AD.png
|didascalia=Mappa della [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]] (
|vescovile=si
|istituita=
|vescovo= ''sede vacante''
|eretta= ?
Riga 14:
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|suffraganeadi= [[Arcidiocesi di Perge|Perge]]
|ch= 3c91
}}
La '''diocesi di Comama''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Comamena'') è una sede soppressa del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] e una [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
== Storia ==
Comama, identificabile con Sehiriyük nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede episcopale della [[provincia romana]] della [[Panfilia|Panfilia Seconda]] nella [[Asia (diocesi)|diocesi civile di Asia]]. Faceva parte del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Perge]]. La diocesi non è menzionata in nessuna ''[[Notitia Episcopatuum]]'' del patriarcato.
Incerta è l'attribuzione dei vescovi a questa antica diocesi, per le varianti presenti negli antichi manoscritti e per l'omonimia con altre diocesi. Il primo vescovo attribuito a Comama è Esichio, che assistette al [[Concilio di Costantinopoli I|concilio di Costantinopoli]] del
Il secondo vescovo attribuito a Comama è Efesio, chiamato Efestio da Le Quien, che sottoscrisse nel
Alla stessa ''ecclesia Commaci'' Le Quien assegna il vescovo Giovanni, che il 20 luglio
Dal
== Cronotassi dei vescovi greci ==
* Esichio ? † (menzionato nel
* Efesio (Efestio) † (menzionato nel
* Giovanni ? † (menzionato nel
== Note ==
Riga 40 ⟶ 39:
== Bibliografia ==
*{{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/450/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''],
*{{la}} [[Michel Le Quien]], [http://books.google.it/books?id=0agp0mJFG_sC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false ''Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus''], Parigi, 1740, Tomo I, coll. 1025-1026
*{{fr}} [[Raymond Janin]], [https://archive.org/details/dictionnairedhis0013unse/page/n186/mode/1up v. ''Comama''], in ''Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques'', vol. XIII, Paris, 1956, col. 353
|