Piazza Armerina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Clima: Refusi
Jilligate (discussione | contributi)
Simboli: inserita disambiguazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama = Piazza Armerina Cathedral 0802.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Piazza Armerina2Armerina-Bandiera.jpgsvg
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 93:
 
=== Simboli ===
{{vedi anche|Armoriale dei comuni del libero consorzio comunale di Enna}}
Nello stemma, nel gonfalone e nella bandiera di Piazza Armerina insiste la [[corona muraria|Corona per il titolo di città]]
==== Stemma ====
 
;Stemma
[[File:Piazza Armerina stemma.gif|left|80px]]
 
Riga 101 ⟶ 100:
Deriva dall'arme della Casata Aleramica: ''d'argento, al capo fasciato di rosso'' (l'argento nell'araldica è descritto come bianco). Anticamente sopra lo stendardo capeggiava la corona baronale con sette punte ornate da altrettante perle, successivamente fu concessa quella della casata Aleramica (pare a seguito della dotazione da parte di Simone Aleramico del Priorato di Sant'Andrea) ossia quella comitale a nove punte con a capo le perle, che perdurò fino alla castellania del Gran Priore. Ottenuto il titolo di città, la corona a capo dello stendardo diviene turrita; sotto Carlo V si fregia del titolo di Opulentissima Urbe.<ref>[http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/ Comune di Piazza Armerina]</ref>{{clear|left}}
 
;==== Gonfalone ====
[[File:Piazza Armerina-Gonfalone.png|left|80px]]
 
{{Citazione|Drappo di rosso riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro, recante la denominazione della città. Le parti di metallo e i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma civico e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.|[http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/ Comune di Piazza Armerina]}}
 
;==== Bandiera ====
[[File:Flag of Piazza Armerina2.jpg|left|100px]]
 
{{Citazione|Drappo trinciato di rosso e di bianco recante centralmente lo stemma civico di cui al D.P.R. 13 marzo 1989. Detto stemma è accompagnato nella parte inferiore dalla scritta in lettere maiuscole di rosso: {{maiuscoletto|Urbs Opulentissima}}. L'asta verticale sarà ornata dalla cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro|D.P.R. del 21 settembre 2011<ref>{{cita web|titolo= Piazza Armerina (Enna) D.P.R. 21.09.2011 concessione di bandiera |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2011/citta/Piazza_Armerina.html }}</ref><ref>[http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/altre-immagini/?id=5665 Pagina di araldicacivica.it su Piazza Armerina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140521121009/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/altre-immagini/?id=5665 |data=21 maggio 2014 }}, consultato il 21-05-2014</ref>}}
Riga 117 ⟶ 115:
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione = [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] 31[[Francesco ottobre 1988Cossiga]]
|data = 31 ottobre 1988
}}
 
Riga 244 ⟶ 243:
* Seconda fase - dal 1945 al 1975 ca.: Flussi principali orientati verso [[Germania]], [[Belgio]], [[Francia]], [[Svizzera]], Italia settentrionale.
* Terza fase - dal 1975 ca.: Il flusso è numericamente molto minore, ma costante. Sono coinvolti soprattutto giovani scolarizzati. Mete sono l'Italia del Nord, Gran Bretagna e altri paesi UE.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti a Piazza Armerina al 1° gennaio 2024 sono 1222 e rappresentano il 5,9% della popolazione residente.<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 1° gennaio 2024|accesso=28 luglio 2025}}</ref> La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 23,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Somalia e dalla Nigeria.<ref>[https://www.tuttitalia.it/sicilia/33-piazza-armerina/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ cittadini-stranieri] tuttitalia.it</ref>
 
=== Lingue e dialetti ===