Discussione:Dialetto valenciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 93:
== Proposta: cambiamo titolo? ==
Fatto salvo che, dal punto di vista linguistico, non c'è nessun dubbio (catalano e valenciano sono la stessa lingua), sono anche consapevole che la parola "dialetto", ineccepibile appunto dal punto di vista linguistico, sia però carica di una forte valenza politica, culturale e identitaria, tanto in Italia quanto nella penisola iberica. Basti pensare che uno dei punti-chiave della politica linguistica del franchismo era l'affermazione che il catalano fosse, appunto, un dialetto spagnolo. Da diverse settimane la pagina è oggetto di continui tentativi di revisione (vandalismi) da parte di soggetti politicamente orientati (blavers, estrema destra che usa la tutela del valenciano in funzione centralista spagnola). Per disinnescare questi attacchi, io proporrei di cambiare il titolo della voce (mentre non toccherei nulla del contenuto), da "dialetto valenciano" a, semplicemente, "valenciano": di fatto, come si dice nel corpus della voce, valenciano è il nome che viene dato al catalano nella
:Dico la mia. Non vedo perchè se tutte le pagine relative a dialetti e lingue hanno un titolo in cui c'è scritto dialetto o lingua dovremmo fare un'eccezione per questo a causa di una guerra di modifiche recente. Che sia dialetto o lingua è stabilito dai linguisti e non sta a noi utenti discuterne ma solo citare le fonti che lo riportano come tale. Piuttosto, in italiano non esiste "valenciano" ma solo "valenziano" [https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?parola=valenziano], perciò in qualsiasi modo viene spostata la pagina andrebbe corretta anche la seconda parte del titolo, magari citando la fonte che ho riportato o qualunque altra. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 09:11, 31 ago 2025 (CEST)
::Hai ragione, ma il problema è che non è nemmeno un dialetto. E' il nome che la stessa lingua che chiamiamo "catalano" riceve nella Comunitat Valenciana. Certo, esistono delle differenze a livello di pronuncia, di grammatica e di vocabolario, rispetto al catalano di Barcellona, ma sono paragonabili alle differenze che la lingua italiana registra se è parlata nell'Italia settentrionale o meridionale (anzi, da parlante di entrambe le lingue, sarei quasi portato a dire che le differenze per l'italiano sono maggiori). Eppure nessun linguista parlerebbe di "dialetto settentrionale" o "dialetto meridionale dell'italiano" (non sto parlando delle lingue regionali!). Non saprei... Di fatto nessun'altra Wikipedia al di fuori di quella in italiano intitola la voce "dialetto valenciano"... --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 22:15, 31 ago 2025 (CEST)
:::Mi viene in mente la differenza fra [[Lingua sarda campidanese|sardo campidanese]] e [[Lingua sarda logudorese|sardo logudorese]]: due varianti della stessa lingua ma assolutamente non due dialetti. Un titolo corretto per questa pagina potrebbe essere "Variante valenciana [o valenzana] del catalano", oppure "Lingua catalana valenciana". --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 23:26, 31 ago 2025 (CEST)
::::Allora ritorno sui miei passi per ciò che ho scritto prima. La proposta dell'utente YogSothoth mi sembra la più adeguata, "Lingua catalana valenziana", meglio che "Valenziano" e basta, secondo me. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 20:04, 1 set 2025 (CEST)
:::::Attenzione signori, il titolo "lingua catalana valenziana" violerebbe due delle convenzioni stabilite qui su wikipedia in italiano:
:::::* la denominazione di "lingua" è riservata per convenzione agli idiomi dotati di codice ISO, in assenza di esso (come in questo caso) bisogna parlare di dialetto.
:::::* ma soprattutto, la denominazione deve essere desumibile e desunta dalle fonti riportate nella voce e non creata a tavolino, e in nessuna delle fonti si parla di ''catalano valenziano'', ma solo di ''valenziano'' (o sua altra variante grafica).
:::::--[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 20:54, 1 set 2025 (CEST)
::::::Ah ma se ci sono le convenzioni bisogna seguire quelle, a meno di non voler discutere sulla possibilità di fare un'eccezione alla regola. A prescindere dal titolo da usare, valenziano rimane la grafia preferibile da inserire nel titolo. [[Utente:Tsuburi|Tsuburi]] ([[Discussioni utente:Tsuburi|msg]]) 13:13, 2 set 2025 (CEST)
| |||