Diocesi di Bethlehem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno statistiche
Sailkobot (discussione | contributi)
Bot: -overlink
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome= [[Diocesi]] di [[Bethlehem (Sudafrica)|Bethlehem]]
|latino= Dioecesis Bethlehemensis
|titolo= [[vescovo]]
|titolare= [[Jan de Groef]], [[Missionari d'Africa|M.Afr.]]
|emeriti=
|vicario=
|stato=Sudafrica
|ritoliturgico= [[rito romano|romano]]
|eretta= 12 febbraio [[1948]]
|stemma=
|mappa=
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=
|suffraganeadi= [[arcidiocesi di Bloemfontein]]
|battezzati=80 59.880398
|popolazione=1 821.051.340577
|proporzione=7,72
|sacerdotisecolari= 17
|sacerdotiregolari=4 1
|sacerdoti=21 18
|battezzatipersacerdote= 3.851299
|diaconi=1 2
|religiosi=4 1
|religiose=40 33
|vicariati=
|parrocchie= 13
|superficie= 34.965
|cattedrale= Cuore Immacolato di Maria
|indirizzo= P.O. Box 366, 218 Cambridge St., Bethlehem 9700, O.F.S., South Africa
|sito= dioceseofbethlehem.org.za/
|anno=2019 2023
}}
 
La '''diocesi di Bethlehem''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Dioecesis Bethlehemensis''}}) è una sede della [[Chiesa cattolica in Sudafrica]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Bloemfontein]]. Nel [[2018]]2022 contava 8059.880398 battezzati su 1.051821.340577 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Jan de Groef]], [[Missionari d'Africa|M.Afr.]]
 
==Territorio==
Riga 43:
 
==Storia==
Il [[vicariato apostolico]] di Bethlehem fu eretto il 12 febbraio [[1948]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''In christianum'' di [[papa Pio XII]], ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di [[diocesi di Kroonstad|Kroonstad]] (oggi diocesi).
 
L'11 gennaio [[1951]] il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi con la bolla ''Suprema Nobis'' dello stesso papa Pio XII.
Il 13 maggio [[1974]], con la [[lettera apostolica]] ''Beata Maria Virgo Deipara'', [[papa Paolo VI]] ha confermato la Beata Maria Vergine, venerata con il titolo del Cuore Immacolato, [[Patrono|patrona]] principale della diocesi.<ref>{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-66-1974-ocr.pdf Lettera apostolica ''Beata Maria Virgo Deipara''], AAS 66 (1974), p. 379.</ref>
 
Il 13 maggio [[1974]], con la [[lettera apostolica]] ''Beata Maria Virgo Deipara'', [[papa Paolo VI]] ha confermato la Beata Maria Vergine, venerata con il titolo del Cuore Immacolato, [[PatronoSanto patrono|patrona]] principale della diocesi.<ref>{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-66-1974-ocr.pdf Lettera apostolica ''Beata Maria Virgo Deipara''], AAS 66 (1974), p. 379.</ref>
L'11 gennaio [[1951]] il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi con la bolla ''Suprema Nobis'' dello stesso papa Pio XII.
 
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Léon Klerlein, [[Congregazione dello Spirito Santo|C.S.Sp.]] † (12 febbraio [[1948]] - 229 maggiodicembre [[1950]]1948 deceduto)
* Peter Kelleter, C.S.Sp. † (12 marzo [[1950]] - 5 luglio [[1975]] dimesso)
* [[Hubert Bucher]] † (9 dicembre [[1976]] - 31 dicembre [[2008]] ritirato)
* Jan de Groef, [[Missionari d'Africa|M.Afr.]], dal 31 dicembre [[2008]]
 
==Statistiche==
La diocesi nel 20182022 su una popolazione di 1821.051.340577 persone contava 8059.880398 battezzati, corrispondenti al 7,72% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 89:
|-
| 2018 || 80.880 || 1.051.340 || 7,7 || 21 || 17 || 4 || 3.851 || 1 || 4 || 40 || 13
|-
| 2020 || 66.000 || 862.613 || 7,7 || 22 || 18 || 4 || 3.000 || 4 || 4 || 36 || 13
|-
| 2022 || 59.398 || 821.577 || 7,2 || 18 || 17 || 1 || 3.299 || 2 || 1 || 33 || 13
|}
 
Riga 99 ⟶ 103:
 
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 20192023 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20181122201855/http://dioceseofbethlehem.org.za/ Sito ufficiale] della diocesi
*{{gcatholic|beth0}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20131225100132/http://www.sacbc.org.za/dioceses/bloemfontein/bethlehem/ Scheda della diocesi] sul sito della Conferenza episcopale sudafricana
 
{{Portale|diocesi}}