| Didascalia = Vista del complesso monastico dall'esterno
| SiglaStato = GRC
| Regione = [[Creta (Grecia)|Creta]]
| Città =
| Religione = [[Chiesa di GreciaCreta]]
| DedicatoA = [[Trinità (cristianesimo)|Santa Trinità]] / [[Dormizione di Maria]]
| Ordine =
| StileArchitett =
| InizioCostr =
| FineCostr = [[XVII secolo]]
| Demolizione =
| Sito =
}}
Il '''monastero di Chrisoskalitissa ''' (in [[Lingua greca moderna|greco]] ''Μονή Χρυσοσκαλιτίσσης''), è un [[monastero]] [[Chiesa di Grecia|greco-ortodosso]] nell'isola [[Grecia|greca]] di [[Creta (Grecia)|Creta]]; è dedicato alla [[Trinità (cristianesimo)|Santa Trinità]] e alla [[Dormizione di Maria]].
== Storia ==
[[File:Chrysoskalitissa R04.jpg|thumb|upright 0.6|left|Interno della chiesa]]
L'area costiera attorno al promontorio dove oggi sorge il monastero è caratterizzata da alcune piccole insenature che in periodo [[preistoria|preistorico]] e [[protostoria|protostorico]] rappresentavano il punto di accesso più agevole all'isola per i naviganti provenienti da ovest <ref>{{cita libro | titolo = Defensible sites in Crete, c. 1200-800 B.C.: (LM IIIB/IIIC through Early Geometric) | nome = Krzysztof | cognome = Nowicki | editore = Université de Liège | collana = Histoire de l'art et archéologie de la Grèce antique | anno = 2000| lingua = en | ppp = 22 | url = https://books.google.it/books?id=FqkMAQAAMAAJ&q=Chrisoskalitissa&dq=Chrisoskalitissa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjjmd2bws7pAhUVAhAIHYstCNw4ChDoAQgnMAA | accesso = 2020-05-25}}</ref> Gli archeologi vi hanno rinvenuto le tracce di insediamenti risalenti al tardo [[Neolitico]] e al periodo più antico della [[Civiltà minoica]].<ref>{{cita libro | titolo = Monastiraki Katalimata: Excavation of a Cretan Refuge Site, 1993-2000 | nome = Krzysztof | cognome = Nowicki | editore = INSTAP (Institute for Aegean Prehistory) Academic Press | anno = 2008 | lingua = en | ppp = 75 | url = https://books.google.it/books?id=q6PYDwAAQBAJ&pg=PA75&dq=Chrysoskalitissa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjpl9Tnw87pAhUVrosKHTYPDawQ6AEIKjAA#v=onepage&q=Chrysoskalitissa&f=false | accesso = 2020-05-25}}</ref>
[[File:Chrysoskalitissa R01.jpg|thumb|upright 0.6|La scalinata d'accesso]]
Secondo la tradizione locale il nome del monastero deriverebbe da uno dei novanta gradini che danno accesso all'edificio, che viene detto ''d'oro'', ("chryso" in greco), per cui il nome risulterebbe in italiano ''monastero del gradino d'oro''<ref>{{cita web | titolo = Viaggio nei monasteri di Creta, tra spiritualità e storie di resistenza | autore = Erica Balduzzi | data = 23 gennaio 2020 2020| url = http://www.ericabalduzzi.it/2020/01/23/viaggio-nei-monasteri-di-creta-tra-spiritualita-e-storie-di-resistenza/ | accesso = 2020-05-25 | dataarchivio = 3 dicembre 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201203162945/http://www.ericabalduzzi.it/2020/01/23/viaggio-nei-monasteri-di-creta-tra-spiritualita-e-storie-di-resistenza/ | urlmorto = sì }}</ref>. Il gradino secondo la tradizione può essere visto solo dai cristiani veramente devoti.
La data esatta di fondazione del monastero non è nota con precisione. Nel 1637 viene citato in una rilevazione censuaria [[Venezia|veneziana]] ma già nel [[XIII secolo]] sul posto era presente una piccola chiesa ospitata in una grotta.<ref name = "Rough" /> Nel 1824, secondo una leggenda, il monastero sarebbe stato salvato da un'azione di rappresaglia delle truppe [[Impero Ottomanoottomano|ottomane]] da uno sciame di [[apis mellifera|api]] che occupava una cavità rocciosa del promontorio.<ref>{{cita libro | titolo = Passaggi in Grecia: sulle tracce della storia moderna | nome = Claudia | cognome = Berton | editore = Oltre edizioni | anno = 2019| url = https://books.google.it/books?id=Vpa2DwAAQBAJ&pg=PT136&dq=monastero+di+Chrisoskalitissa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-waPG8dTpAhWmtYsKHa2sCtsQ6AEIMTAB#v=onepage&q=Chrisoskalitissa&f=false | accesso = 2020-05-25}}</ref> Nel 1855 il vecchio monastero viene rinnovato con la costruzione di nuove celle monastiche e di una foresteria. Nel 1894 al di sopra dell'antica chiesa rupestre, che viene demolita, viene costruita la chiesa attuale. Nel febbraio del 1907 nel tratto di mare di fronte al monastero naufraga la nave [[Impero austro -ungarico|austriaca]] ''[[Imperatrix (piroscafo)|Imperatrix]]''; i monaci prestano soccorso ai naufraghi salvandone molti dall'affogamento; alla fine le vittime saranno 38 e i superstiti 102. Nel corso della [[seconda Guerraguerra mondiale]] il monastero, che era nel frattempo stato trasformato in convento femminile, viene trasformato in un posto di guardia delle truppe di occupazione tedesche.<ref> {{cita web | titolo = Monastery of Panagia Chrisoskalitissa | editore = Alexandros Roniotis | lingua = en | url = https://www.cretanbeaches.com/en/religious-monuments-on-crete/monasteries-in-crete/monastery-of-panagia-chrisoskalitissa | accesso = 2020-05-28}}</ref>
== Caratteristiche ==
Il monastero si trova su un promontorio nella parte sud-occidentale delle coste cretesi. Amministrativamente appartiene al comune di [[Innachori]], a circa 72 km da [[Chania]]. È costruito su un rilievo roccioso che domina da circa 35 metri di altezza il [[Mare Libico]].
È dedicato alla [[Trinità (cristianesimo)|Santa Trinità]] ("Aghia Triada") e alla [[Dormizione di Maria|Dormizione]] di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] ("Koimisis Theotokou"). Caratteristico per le proprie mura imbiancate la sua chiesa monastica, a navata unica e che si affaccia su una panoramica balconata, ospita un'antichissima icona mariana. Il complesso comprende anche un piccolo museo che espone principalmente icone e oggetti liturgici.<ref name = "Rough">{{cita libro | titolo = The Rough Guide to Crete | editore = Rough Guides | autore = AA.VV. | anno = 2016 | lingua = en | capitolo = Monì Khrysoskalìtissa | url = https://books.google.it/books?id=WnKoCwAAQBAJ&pg=PT461&dq=%CE%A7%CF%81%CF%85%CF%83%CE%BF%CF%83%CE%BA%CE%B1%CE%BB%CE%B9%CF%84%CE%B9%CF%83%CF%83%CE%B1+century&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4srDB99TpAhUHrosKHdjLBVoQ6AEIJzAA#v=onepage&q=%CE%A7%CF%81%CF%85%CF%83%CE%BF%CF%83%CE%BA%CE%B1%CE%BB%CE%B9%CF%84%CE%B9%CF%83%CF%83%CE%B1%20century&f=false | accesso = 2020-05-27 }}</ref>
== Note ==
[[Categoria:Creta]]
[[Categoria:Monasteri ortodossi della Grecia|Chrisoskalitissa]]
[[Categoria:Chiesa di Creta]]
|