Governatori dei Paesi Bassi spagnoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Franzy89 (discussione | contributi)
Sailkobot (discussione | contributi)
Bot: -overlink
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Flag of the Low Countries.svg|thumb|Bandiera dei Paesi Bassi spagnoli.]]
Benché già esistente, la carica di '''governatore dei [[Paesi Bassi spagnoli]]''', corrispondenti più o meno agli attuali [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]] (anche se dopo il 1587 le [[Repubblica delle Sette ProvincieProvince Unite|Sette Province Unite]] del Nord si autoproclamarono stato indipendente), venne ufficializzata nel [[1516]] per [[Margherita d'Asburgo]], figlia dell'[[imperatore del Sacro Romano Impero]] [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]]. All'epoca i Paesi Bassi erano parte del Sacro Romano Impero, dal momento che Massimiliano sposò l'unica erede del [[ducato di Borgogna]], che poi passò a [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Quando Carlo V decise di abdicare, lasciò i Paesi Bassi al figlio [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], che era ancheallora [[re di Spagna]].
 
== Elenco dei governatori ==
Riga 46:
|align="center"| 1567
|-
|align="center"| [[File:Fernando Álvarez de Toledo, III Duque de Alba, por AntonioWillem MoroKey.jpg|120px]]
|align="center"| [[Fernando Álvarez de Toledo|Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba]]
|align="center"| 1567
Riga 99:
|align="center"| 1633
|-
|align="center"| [[File:Anthonis van Dyck, 076Kunsthistorisches Museum Wien, Gemäldegalerie - Francisco de Moncada, Marqués de Aytona - GG 499 - Kunsthistorisches Museum.jpg|120px]]
|align="center"| [[Francisco de Moncada]]
|align="center"| 1633
Riga 124:
|align="center"| 1656
|-
|align="center"| [[File:Juan Jose de AustriaJuanjosedeaustria.jpg|120px]]
|align="center"| [[Don Giovanni d'Austria (1629-1679)|Don Giovanni d'Austria]]
|align="center"| 1656
Riga 140:
|-
|align="center"| [[File:Íñigo Melchor de Velasco 7th Duke of Frías.jpg|120px]]
|align="center"| [[IñigoÍñigo FernandezFernández de Velasco, VII duca di Frías]]
|align="center"| 1668
|align="center"| 1670
Riga 154:
|align="center"| 1677
|-
|align="center"| [[File:Alessandro di Odoardo Farnese.jpg|120px]]
|align="center"| [[Alessandro Farnese (generale)|Alessandro Farnese]]
|align="center"| 1678
Riga 165:
|-
|align="center"| [[File:Francisco Antonio de Agurto, Marqués de Gastañaga.jpg|120px]]
|align="center"| [[Francisco Antonio de Agurto|Francisco Antonio de Agurto y Salcedo]]
|align="center"| 1685
|align="center"| 1692
Riga 178:
=== Governatori dei Paesi Bassi austriaci ===
 
Dal [[1706]] al [[1714]] i Paesi Bassi spagnoli furono occupati dalle truppe di [[Gran Bretagna]] e [[Paesi Bassi]]. Con la [[pace di Rastatt]] del 1714, che poneva fine alla [[guerra di successione spagnola]], i Paesi Bassi spagnoli vennero assegnati all'Austria.
 
{| class="wikitable"
Riga 196:
|align="center" colspan="2"| 1725
|-
|align="center" | [[File:ArchduchessJan van Orley - Maria Elisabeth 1680-1741of Austria.jpg|120px]]
|align="center" | [[Maria Elisabetta d'Asburgo|Maria Elisabetta d'Austria]]
|align="center" | 1725
Riga 230:
|}
 
Nel 1794, l'esercito rivoluzionario francese occupò i Paesi Bassi austriaci, controllandoli fino al 1815. Con il [[congresso di Vienna]] la regione venne assegnata alla casata di Orange-Nassau, che la unì con i suoi possedimenti andando a formare il [[Regno Unito dei Paesi Bassi]]. Nel 1830, le provincieprovince meridionali proclamarono la loro indipendenza, dando vita all'attuale [[Belgio]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Governors of the Habsburg Netherlands}}
 
{{Portale|Asburgo|Belgio|Paesi Bassi|Storia}}