Mathon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
aggiunta nota |
||
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati del Canton Grigioni}}▼
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mathon
|Panorama = Mathon 2020.jpg▼
▲|Panorama = Mathon.jpg
|Stato = CHE
|Grado amministrativo =
|Divisione amm grado 1 = Grigioni
|Divisione amm grado 2 = Viamala
|Divisione amm grado 3 = Muntogna da Schons
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 38
Riga 25 ⟶ 15:
|Longitudine secondi = 53
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 1521<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>
|
|Aggiornamento abitanti =
|Note abitanti = {{DSS|I1508|Mathon|lingua=it|autore=Jürg Simonett|data=22 luglio 2021|accesso=22 agosto 2023}}
▲|Codice catastale =
}}
'''Mathon''' (toponimo [[
== Geografia fisica ==
{{dx|[[File:Piz Beverin.jpg|thumb|Il [[Piz Beverin]]]]}}
Mathon si trova nello [[Schamserberg]] (toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]]; in [[Lingua romancia|romancio]] ''Muntogna da Schons''), il versante sinistro dello [[Schams]] lungo il [[Reno Posteriore]]<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/><ref>{{DSS|I15337|Schamserberg|lingua=it|autore=Jürg Simonett|data=14 luglio 2011|accesso=17 agosto 2023}}</ref>; {{cn|il punto più elevato del territorio}} è la cima del [[Piz Beverin]] (2 998 m s.l.m.), sul confine con [[Tschappina]].
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Mathon 2019.png|thumb|left|Il territorio del comune di Mathon prima degli accorpamenti comunali del 2021]]
Dal 1851 fino al 31 dicembre 2020 è stato un comune autonomo che si estendeva per 15,13 km²; il 1º gennaio 2021 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di [[Casti-Wergenstein]], [[Donat (Muntogna da Schons)|Donat]] e [[Lohn (Muntogna da Schons)|Lohn]] per formare il nuovo comune di [[Muntogna da Schons]]<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/><ref>{{DSS|I59998|Muntogna da Schons|lingua=it|data=22 luglio 2021|accesso=22 agosto 2023}}<br />{{cita web|lingua=de, rm|url=https://mdschons.ch/portrait/|titolo=Portrait Gemeinde Muntogna da Schons|sito=mdschons.ch, sito istituzionale del comune di Muntogna da Schons|accesso=22 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=3708&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=4 settembre 2025}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:Kirche Mathon1.JPG|thumb|La chiesa riformata]]}}
* Chiesa riformata, eretta nel 1728<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 125
|passo1= 25
|passo2= 5
|a1= 1780
|a2= 1850
|a3= 1900
|a4= 1950
|a5= 2000
|a6= 2010
|a7= 2020
|p1= 123
|p2= 111
|p3= 74
|p4= 65
|p5= 52
|p6= 48
|p7= 53
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
=== Lingue e dialetti ===
Nel 2000 oltre il 50% della popolazione parlava [[Lingua romancia|romancio]]<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>.
== Economia ==
L'economia locale trae impulso principalmente dal settore primario<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>.
== Infrastrutture e trasporti ==
Mathon dista 16 km dalla [[Stazione di Thusis|stazione ferroviaria di Thusis]]
== Note ==
Riga 45 ⟶ 76:
== Bibliografia ==
* AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
== Altri progetti ==
Riga 51 ⟶ 82:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{DSS|I1508|Mathon|lingua=it|autore=Jürg Simonett|data=22 luglio 2021|accesso=22 agosto 2023}}
{{Frazioni di Muntogna da Schons}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni del Canton Grigioni soppressi]]
|