Istria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LametinoWiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Istria
|nomeUfficiale = {{lingue|sl|hr}} Istra<br />{{it}} Istria<br />{{ist}} Eîstria
|panorama = Pula Aerial View.jpg
|didascalia = Vista su [[Pola]]
Riga 18:
|abitanti =
|anno =
|densità =
|fusi = +1
|nomeAbitanti = istriani
Riga 29 ⟶ 28:
|sito =
}}
L{{'}}'''Istria''' (in [[lingua croata|croato]] e [[lingua slovena|{{sloveno]] ''|Istra''}}, in [[lingua latinaistriota|latinoistrioto]] ''HistriaEîstria'', {{latino|Histria}}) è una [[penisola]] che si estende nel [[mare Adriatico|mar Adriatico]] per circa {{tutto attaccato|{{formatnum:3600}} [[metro quadrato|km²]]}}, situata tra il [[Golfogolfo di Trieste]], le [[Alpi Giulie]], le [[Alpi Dinariche]] e il [[Quarnaro|Golfogolfo del Quarnaro]].
 
Il territorio, appartenente alla [[regione geografica italiana]], fa parte dello Stato di [[Croazia]] per la maggior parte della sua estensione; una piccola parte dell'Istria, comprendente le città costiere di [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]], [[Isola (Slovenia)|Isola]], [[Portorose]], [[Pirano]] e [[Capodistria]], appartiene alla [[Slovenia]], ed un'ulteriore minima parte, limitata all'incirca al territorio dei comuni di [[Muggia]] e di [[San Dorligo della Valle]], si trova in [[Italia|territorio italiano]].
Riga 42 ⟶ 41:
Si distinguono tre tipi di paesaggi, ognuno dominato da un colore caratteristico:
*L'''Istria bianca'', dominata da rocce calcaree e di morfologia montuosa, si eleva fino a {{M|1396|u=m}} con il [[Monte Maggiore (Croazia)|Monte Maggiore]] e si estende nelle zone settentrionali e orientali, quelle più scarsamente popolate<ref name="treccani"/>. È il paesaggio tipico della [[Cicceria]].
*L{{'}}''Istria gialla'' (o grigia), prende il suo nome dal colore dei suoi terreni ricchi di rocce sedimentarie quali argilla, marna, arenaria e calcaree<ref name="treccani"/>. Occupa la zona centrale della regione e si estende dal [[Golfogolfo di Trieste]] al [[Quarnaro]].
*L'''Istria rossa'', che presenta uno strato di terra rossa poggiato su rocce calcaree, è un altopiano che si estende dalle zone meridionali e occidentali (le più densamente popolate) fino a raggiungere le coste<ref name="treccani"/>.
 
Riga 94 ⟶ 93:
{{vedi anche|Storia dell'Istria}}
=== Toponimo ===
L'Istria è detta in [[lingua croata|croato]] e [[lingua slovena{{sloveno|sloveno]] ''Istra''}}; in [[lingua istriota|istrioto]] ''Eîstria''; in [[lingua veneta|veneto]] ''Ístria''; in [[lingua greca{{lang-grc|greco]] Ίστρια (''|Ístria'')}}; in [[lingua tedesca{{tedesco|tedesco]] "Istrien"Istrie}}. Il nome deriverebbe dall'antico popolo degli [[Istri]], di probabile origine [[Illiria|illirica]], che [[Strabone]] menzionò come abitanti di questa regione<ref group=N>[[Strabone]] scrive: «Dopo il Timavo c'è il litorale degli Istrî fino a Pola, che appartiene all'Italia» e ancora: «Sono dunque i Veneti e gli Istrî che abitano la regione transpadana fino a Pola». Citazioni tratte da: Strabone, [[Geografia (Strabone)|Geografia]] (ΓΕΩΓΡΑΦΙΚΑ), libro V, 1.9</ref> o dal [[lingua latina|latino]] ''Hister'', cioè [[Danubio]], a indicarla come regione del confine danubiano.
 
=== L'Istria preromana e romana ===
Riga 674 ⟶ 673:
=== Suddivisione amministrativa in età asburgica ===
{{Vedi anche|Margraviato d'Istria}}
Nel [[1910]]<ref name="Gemeindelexikon">''ISTRIEN'' in: [http://www.kozina.com/premik/1910-03.pdf Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. . Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160323023549/http://kozina.com/premik/1910-03.pdf |datedata=23 marzo 2016 }}</ref> il margraviato contava {{formatnum:403566}} abitanti sparsi su {{M|4956|u=km²}}, ed era suddiviso in sette distretti amministrativi (''Politischer Bezirk''). In ogni distretto amministrativo esistevano diversi distretti giudiziari (''Gerichtsbezirk''), che comprendevano uno o più comuni (''Ortsgemeinde''). La città di [[Rovigno]] era regolata da uno statuto autonomo. I nomi delle località riportati nel successivo schema sono registrati nei ''Repertori speciali'' delle regioni dell'Impero, alcune volte differenti rispetto ai nomi utilizzati dalle popolazioni locali all'epoca o in epoche successive, così come in qualche caso risultano differenti rispetto ai nomi ufficiali dell'epoca o di epoche successive.
 
=== Tra la prima e la seconda guerra mondiale: l'Istria italiana ===
Riga 744 ⟶ 743:
=== Occupazione tedesca ===
[[File:Litorale Adriatico.svg|thumb|left|upright=1.6|Zona d'operazioni del Litorale Adriatico (settembre 1943 – maggio 1945)]]In seguito all'[[Armistizio di Cassibile]], dal due ottobre del 1943 fino alla sconfitta della Germania nazista, l'Istria fu occupata da ingenti forze militari tedesche, che la incorporarono ufficialmente alla cosiddetta Zona di Operazioni del Litorale Adriatico o OZAK (acronimo di Operations Zone Adriatisches Küstenland) sottraendola totalmente al controllo della neonata [[Repubblica Sociale Italiana]], e annettendola di fatto alla Germania del [[Terzo Reich]] (anche se non fu formalmente proclamata la sua annessione).
[[File:Paul Hausser.jpg|thumb|upright=0.7|L'[[Operazione Nubifragio]] con cui i tedeschi assunsero il controllo militare nella Zona di Operazioni del Litorale Adriatico venne coordinata dal generale [[Paul Hausser]], comandante della ''2. Panzerkorps-SS'']][[File:Ruža_Petrović,_Pula.JPG|thumb|right|upright|Monumento a [[Ruža Petrović]], partigiana e antifascista istriana croata, alla quale i fascisti italiani cavarono gli occhi nel 1944.]]
 
L'occupazione ebbe inizio nella notte del 2 ottobre [[1943]] sotto il comando del generale delle SS Paul Hausser. I tedeschi penetrarono in Istria con tre colonne, precedute da forti bombardamenti aerei, raggiungendo in pochi giorni tutte le principali località. I reparti partigiani furono annientati o costretti alla fuga. L'operazione iniziata ai primi di ottobre si concluse il 9 ottobre con la conquista di Rovigno. Il rastrellamento antipartigiano dell'Istria andò avanti tutto il mese di ottobre, colpendo con brutalità i seguaci del Maresciallo Tito.
Riga 803 ⟶ 802:
Dall'adesione della [[Slovenia]] all'[[Unione europea]] sono stati aboliti i controlli frontalieri tra [[Italia]] e [[Slovenia]], rendendo la porzione settentrionale dell'Istria uno spazio senza barriere di confine. Il 1º luglio 2013 la Croazia ha aderito all'Unione europea, ma vi sono stati controlli alle frontiere fino al 1º [[gennaio]] [[2023]], giorno in cui la Croazia è entrata ufficialmente nella [[Accordi di Schengen|zona Schengen]].<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/croazia/2013/09/27/Croazia-2015-domanda-entrare-Schengen_9371376.html|titolo = Croazia: nel 2015 domanda per entrare in Schengen|data=27 settembre 2013|editore = Ansa|accesso = 29 dicembre 2013}}</ref> La moneta che circola nell'Istria è l'euro e, fino al 2023, nell'Istria croata la [[Kuna croata|kuna]].
 
L'Istria resta legata per motivi storici, geografici e culturali al [[Friuli-Venezia Giulia]] e al [[regione Veneto|Veneto]]. Le due regioni italiane prevedono dei capitoli di spesa nei propri bilanci a sostegno della minoranza italiana e per il mantenimento delle memorie storiche istro-venete.
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 864 ⟶ 863:
==== Comune di San Dorligo della Valle ====
[[File:Dolina(TS).jpg|sinistra|miniatura|[[San Dorligo della Valle]]]]
* regione: [[Friuli Venezia Giulia|Friuli-Venezia Giulia]]
* provincia: [[Provincia di Trieste]]
* numero di abitanti: 6025 (Anagrafe Comunale 31/12/2004)
Riga 873 ⟶ 872:
==== Comune di Muggia ====
[[File:Muggia z001.JPG|thumb|upright=1.2|Porto di [[Muggia]]|alt=|sinistra]]
*regione: [[Friuli Venezia Giulia|Friuli-Venezia Giulia]]
* provincia: Provincia di Trieste
* numero di abitanti: {{formatnum:13208}} (Anagrafe Comunale 31/12/2004)
Riga 900 ⟶ 899:
{{legenda|#EECCFF|ciakavo sud-occidentale}}]]
 
* posizione: la [[Regione Istriana]] è la contea più ad ovest della [[Croazia]].
* superficie: {{M|2820|u=km²}}
* numero di abitanti: {{formatnum:206344}} (censimento 2001)
Riga 909 ⟶ 908:
* lingue materne: {{formatnum:183636}} croata (89%), {{formatnum:15867}} italiana (7,71%), 1894 slovena (0,92%), 1877 albanese (0,91%), 655 sconosciuta (-) (censimento 2001)
* composizione etnica: {{formatnum:148328}} croati (71,88%), {{formatnum:14284}} italiani (6,92%), 6613 serbi (3,2%), 3077 bosniaci (1,49%); 8865 istriani (4,3%), {{formatnum:13113}} non dichiarati (6,35%) (censimento 2001)
* valuta: [[Euro]] dal 1º gennaio 2023.
 
==== Regione litoraneo-montana (parte istriana) ====