William Laud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
Matteo Stella (discussione | contributi)
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 6:
|immagine = William Laud.jpg
|didascalia =
|ruolo =
|stemma =
|motto =
|nato = 7 ottobre [[1573]] a [[Reading]]
|ordinato = 5 aprile [[1601]]
|consacrato = [[1622]]
|arcelevato =
|ruoliricoperti = Vescovo di Saint David's<br />Vescovo di Bath e Wells<br />Vescovo di [[Londra]]<br />Arcivescovo di [[Canterbury]]
|deceduto = {{Calcola età3|1645|1|10|1573|10|7}} gennaioa 1645[[Londra]]
}}
{{Bio
Riga 23 ⟶ 22:
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1573
|LuogoMorte = Torre di Londra
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|AnnoMorte = 1645
Riga 31 ⟶ 30:
|Nazionalità = inglese
}}
Fu [[Arcivescovo di Canterbury]] ed un fervente sostenitore del [[re d'Inghilterra]] [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]; credeva fortemente nel [[diritto divino dei re|diritto divino reale]]. Durante la rivoluzione inglese seguì la sorte del suo sovrano e venne decapitato.
 
==Biografia==
NatoNacque a [[Reading]], in una casa di Broad Street,; suo padre, anch'egli di nome William, era un commerciante d'abiti. Studiò grammatica alla ''[[Reading School]]'' e successivamente al [[St John's College (Oxford)|St John's College]] di [[Università di Oxford|Oxford]],; suo mentore fu [[John Buckeridge]], fervente avversario dei [[calvinisti]],: il contatto di Laud con quest'ultimo lasciò in lui un segno indelebile nella sua formazione. Nominato [[presbitero]] nel [[1601]], Laud scalascalò ben presto i vertici deldella clerogerarchia anglicana anche grazie al patrocinio del vescovo di Rochester, che lo introduceintrodusse alla corte di re [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]]. Laud aveva accese controversie con l'arcivescovo di Canterbury, tuttavia questo non gli impedì di accompagnare il re in un viaggio in [[Scozia]] e di diventare poi cappellano di [[George Villiers, I duca di Buckingham|George Villiers]] [[duca di Buckingham]] nel [[1622]].
Fu [[Arcivescovo di Canterbury]] ed un fervente sostenitore del [[re d'Inghilterra]] [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]; credeva fortemente nel [[diritto divino dei re|diritto divino reale]]. Durante la rivoluzione inglese seguì la sorte del suo sovrano e venne decapitato.
Battezzò il figlio di Carlo I, che sarebbe divenuto a sua volta re d'Inghilterra dopo il periodo repubblicano sotto il [[Lord Protettore|Protettorato]] di [[Oliver Cromwell]] e del figlio [[Richard Cromwell|Richard]], [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]].
 
Nel [[1625]] presiedette all'incoronazione di re [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]], aprì i lavori del parlamento con un sermone nello stesso anno e in quello seguente, dopo aver ricoperto altri svariati incarichi, divienedivenne arcivescovo di [[Oxford]] nel [[1633]].
Nato in una casa di Broad Street, suo padre, anch'egli di nome William, era un commerciante d'abiti. Studiò grammatica alla ''[[Reading School]]'' e successivamente al [[St John's College (Oxford)|St John's College]] di [[Università di Oxford|Oxford]], suo mentore fu [[John Buckeridge]] fervente avversario dei [[calvinisti]], il contatto di Laud con quest'ultimo lasciò in lui un segno indelebile nella sua formazione. Nominato presbitero nel [[1601]] Laud scala ben presto i vertici del clero anche grazie al patrocinio del vescovo di Rochester che lo introduce alla corte di re [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]]. Laud aveva accese controversie con l'arcivescovo di Canterbury, tuttavia questo non gli impedì di accompagnare il re in un viaggio in [[Scozia]] e di diventare poi cappellano di [[George Villiers, I duca di Buckingham|George Villiers]] [[duca di Buckingham]] nel [[1622]].
Nel [[1625]] presiedette all'incoronazione di re [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]], aprì i lavori del parlamento con un sermone nello stesso anno e in quello seguente, dopo altri svariati incarichi diviene arcivescovo di [[Oxford]] nel [[1633]].
 
Il re teneva in alta considerazione i suoi consigli, tuttavia non erano pochi quelli che notavano come Laud fosse pomposo e puntiglioso ed eccessivamente sensibile alle critiche,; tuttavia non perse terreno ed assicurò a diversi amici ottimi posti alla corte. Battezzò il figlio di Carlo I, che sarebbe divenuto a sua volta re d'Inghilterra dopo il periodo repubblicano sotto il [[Lord Protettore|Protettorato]] di [[Oliver Cromwell]] e del figlio [[Richard Cromwell|Richard]], [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]].
 
La visione teologica di Laud puntava sulla libera volontà dell'essere umano, che egli reputava molto più importante della [[doppia predestinazione|predestinazione o meno]] alla salvezza (posizione che gli derivava dall’adesionedalla all’sua adesione all'[[arminianesimo]]),. Laud aveva anche una passione per le cerimonie officiate con una liturgia esteriormente "perfetta" liturgia, visione questa appoggiata dal re che le vedeva come un mezzo per sottolineare il proprio essereruolo aldi capo della chiesa. Nel corso degli anni autorizzò diverse spedizioni nelle parrocchie perché controllori da lui designati verificassero che non vi fossero irregolarità di condotta o di celebrazione, e combatté tenacemente contro la dottrina [[puritanesimo|puritana]] che andava diffondendosi e; due pensatoriteologi che avevano scritto contro di lui vennero imprigionati ed uccisi (e furono poi considerati martiri dai puritani).
 
Il suo tentativo di controllare l'intero corpo della chiesa trovò dura resistenza in [[Scozia]], che si ribellò con le armi in quellaquelle che fufurono chiamatachiamate "La[[Guerre Guerradei del VescovoVescovi]]" nel [[1639]]-[[1640]].; Questoquesto evento fu la rovina di Laud,: prima di chiedere l'arresto del re, il parlamento chiese quello del vescovo, che venne immediatamente tradotto alla [[Torre di Londra]]. I puritani di [[Oliver Cromwell]] prendevano sempre più potere ede il destino di Laud era pressoché segnato. Portato alla torre nel [[1641]], vi rimase fino al 10 gennaio [[1645]], giorno in cui fu decapitato, precedendocon l'accusa di quattroavere annipraticato rela [[Carlomagia Inera]] d'Inghilterra|Carloe Iil [[satanismo]]. La sua esecuzione precedette di quattro anni quella del re Carlo I.
 
Sepolto nella torre, il suo corpo venne riesumato dopo la [[Restaurazione inglese|restaurazione monarchica]] e portato al St. John's College di [[Oxford]].
 
== Opere ==
== [[Genealogia episcopale]] ==
* William Laud, ''Works'', in ''Library of Anglo-Catholic Theology'' (voll. 7), Oxford 1847-60.
* [[Papa Niccolò I]]
 
* [[Papa Formoso]]
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Vescovo [[San Plegmund]]
La [[genealogia episcopale]] è<ref>{{cita|Bainbridge Smith|p. 118}}.</ref>:
* Vescovo [[Althelm]]
* VescovoCardinale [[WulfhelmVital du Four]]
* VescovoArcivescovo [[OdaJohn dide Canterbury|OdoStratford]]
* Vescovo [[SanWilliam DunstanEdington]]
* Vescovo [[Sant'Aelphege]]
* Vescovo [[Elfric]]
* Vescovo [[Wulfstan]]
* Vescovo [[Ethelnoth]]
* Vescovo [[Eadsige]]
* Vescovo [[Stigand]]
* Vescovo [[Siward]]
* Vescovo [[Lanfranco di Canterbury]]
* Vescovo Thomas
* Vescovo [[Anselmo d'Aosta]]
* Vescovo [[Richard de Belmeis]]
* Vescovo [[William of Corbeuil]]
* Vescovo [[Henry of Blois]]
* Vescovo [[San Tommaso Becket]]
* Vescovo [[Roger of Gloucester]]
* Vescovo [[Peter de Leia]]
* Vescovo [[Gilbert Glanville]]
* Vescovo [[William of St. Mere L'eglise]]
* Vescovo [[Walter de Gray]]
* Vescovo [[Walter Kirkham]]
* Vescovo Henry
* Vescovo [[John of Halton]]
* Vescovo [[Roger Northborough]]
* Vescovo [[William Wyvil]]
* Arcivescovo [[Ralph Stratford]]
* Vescovo [[William Edendon]]
* Arcivescovo [[Simon Sudbury]]
* Vescovo [[Thomas BrentinghamBrantingham]]
* Vescovo [[Robert Braybrooke]]
* Arcivescovo [[Roger Walden]]
* VescovoCardinale [[Henry Beaufort]]
* ArcivescovoCardinale [[Thomas Bourchier]]
* ArcivescovoCardinale [[John Morton (vescovocardinale)|John Morton]]
* Vescovo [[Richard FitzjamesFoxe]]
* Arcivescovo [[William Warham]]
* Vescovo [[John LanglandsLongland]]
 
A questo punto la [[successione apostolica]] si interrompe a causa dello [[scisma anglicano]].
 
* Arcivescovo [[Thomas Cranmer]]
* Vescovo [[William Barlow (vescovo di Chichester)|William Barlow]]
* Arcivescovo [[Matthew Parker]]
* Arcivescovo [[RalphEdmund StratfordGrindal]]
* Arcivescovo [[John Whitgift]]
* Arcivescovo [[Richard Bancroft]]
Riga 102 ⟶ 72:
* Arcivescovo [[George Montaigne]]
* Arcivescovo William Laud
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = English Orders: Whence Obtained|autore = John Bainbridge Smith|wkautore = |autore-capitolo = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = https://books.google.it/books?id=ePUOAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|via = |editore = Skeffington|città = Londra|anno = 1893|lingua = en|annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = Bainbridge Smith|citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
 
== Altri progetti ==
Riga 136 ⟶ 112:
[[Categoria:Vescovi anglicani di Londra]]
[[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]]
[[Categoria:Morti nella Torre di Londra]]