Patricio Aylwin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Jilligate (discussione | contributi)
m Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Patricio Aylwin
|immagine = Aylwin Banda.jpg
|didascalia = Ritratto ufficiale, 1990
|carica = 30º [[Presidenti del Cile|31º Presidente del Cile]]
|mandatoinizio = 11 marzo [[1990]]
|mandatofine = 11 marzo [[1994]]
|presidente =
|predecessore = [[Augusto Pinochet]] <br />(dittatura militare)
|successore = [[Eduardo Frei Ruiz-Tagle]]
|carica2 = [[Senato del Cile|Presidente del Senato del Cile]]
|mandatoinizio2 = 12 gennaio [[1971]]
|mandatofine2 = 22 maggio [[1972]]
Riga 15 ⟶ 16:
|predecessore2 = [[Tomás Pablo Elorza]]
|successore2 = [[José Ignacio Palma]]
|partito = Falange Nazionale <small>(1945-1957)</small><br/>[[Partito Democratico Cristiano del Cile]] <small>(1957-2016)</small>
|alma mater =[[Università del Cile]]
|firma = Firma Patricio Aylwin.PNG
|professione = Avvocato, professore universitario, giurista, politico
|}}
{{Bio
|Nome = Miguel Patricio
|Cognome = Aylwin Azócar
|Sesso = M
Riga 26 ⟶ 28:
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Santiago del Cile
|GiornoMeseMorte = 19 aprile
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = cileno
Riga 34 ⟶ 38:
 
== Studi e carriera ==
Di origini [[irlandesi]], laureato in [[Giurisprudenzagiurisprudenza]] nel [[1943]], aderì alla Falange Nacional (il movimento giovanile del Partito Conservatore, fondato da [[Eduardo Frei Montalva]]), della quale fu presidente, quindi partecipò nel [[1957]] alla fondazione del [[Partito Democratico Cristiano del Cile]], che presiedette nel [[1958]]. Fu presidente del Senato ([[1971]]-[[1973]]) fino al [[Colpo di Stato in Cile del 1973|colpo di Stato]] guidato dal generale [[Augusto Pinochet]] l'11 settembre 1973.
 
=== La presidenza ===
{{vedi anche|Governo Aylwin}}
Nel [[1988]] divenne portavoce della [[Concertación de Partidos por la Democracia]] (coalizione di centrosinistra) e come suo candidato vinse le [[Elezioni generali in Cile del 1989|elezioni presidenziali]] del [[1989]] col 55,2% dei voti. Entrato in carica nel [[1990]], avviò una transizione morbida alla democrazia, osteggiata dalla destra e dai militari conservatori guidati da Pinochet, che era rimasto comandante in capo delle [[Forze armate cilene]], e dovette tollerare il permanere di residui di controllo militare fissati dalla Costituzione del [[1980]] (veto su alcune iniziative politiche, economiche, sociali e culturali).
 
L'amministrazione Aylwin varò la Commissione della Verità e Riconciliazione (''Commissione Rettig'') per indagare sui crimini della dittatura e rafforzare la difesa dei diritti umani, subito disconosciuta da militari e conservatori, ma cominciarono i primi processi a carico degli aguzzini del [[Cile di Pinochet|regime di Pinochet]]. In campo economico, pur mantenendo il modello [[neoliberista]] stabilito dai ''[[Chicago Boys]]'', furono prese con qualche successo misure volte a ridurre la povertà.
 
== Onorificenze ==
Riga 49 ⟶ 53:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Bernardo O'Higgins
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 56 ⟶ 59:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Cile)
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Liberty - Grand Collar BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine della Libertà (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Libertà (Portogallo)
|motivazione=
|luogodata=27 aprile [[1993]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Isabella the Catholic - Sash of Collar.svg
Riga 65 ⟶ 74:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|luogodata=[[1990]]
}}
{{Onorificenze
Riga 72 ⟶ 81:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=5 aprile [[1991]]<ref>[httphttps://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-1991-8386 Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 86 ⟶ 95:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|luogodata=[[1993]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT_Order_of_Liberty_-_Grand_Cross_BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine della Libertà (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Libertà (Portogallo)
|motivazione=
|luogo=27 aprile [[1993]]
}}
{{Onorificenze
Riga 100 ⟶ 102:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giamaica
|motivazione=
|luogo=
}}
 
Riga 107 ⟶ 108:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Patricio Aylwin}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Riga 116 ⟶ 120:
|successivo = [[Eduardo Frei Ruiz-Tagle]]
}}
{{Concertacion de Partidos por la Democracia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone|Patricio]]
[[Categoria:Politici cileni|Patricio]]
[[Categoria:Presidenti del Cile|Patricio]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Isabella la Cattolica|Patricio]]