Viola (colore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.71.64.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Vergerus
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{infobox colore
|nome = Viola
|hex = #5C2E916A0DAD
|textcolor = white
|r =92 106
|g =46 13
|b =145 173
|c =80 39
|m =100 92
|y = 0
|k =0 32
|h =268 275
|s =68 92
|v =57 68
|riferimento = Fantetti & Petracchi<ref name="sfcp">{{cita libro|autore=Simona Fantetti|autore2=Claudia Petracchi|titolo=Il dizionario dei colori. Nomi e valori di quadricromia|mese=ottobre|anno=2001|editore=Zanichelli|città=Bologna|ISBN=88-08-07995-3}}</ref><ref name="nix">{{cita web|url=https://nixsensor.com/free-color-converter/|titolo=Free Color Converter|accesso=28 maggio 2018}}</ref><ref name="rt">{{cita web|url=https://www.rapidtables.com/convert/color/index.html|titolo=Color conversion|accesso=15 maggio 2018}}</ref>
}}
{{infobox colore
|nome = Viola porpora
|hex = #800080
|textcolor = white
|r = 128
|g = 0
|b = 128
|c = 0
|m = 100
|y = 0
|k = 50
|h = 300
|s = 100
|v = 50
}}
{{infobox colore
Riga 105:
Questo colore si riscontra spesso legato al potere e prestigio del re e dei principi, sia negli abiti che nelle pietre preziose, come l'[[ametista]], e nel velluto di seta che foderava in parte le corone d'oro dei regnanti.
 
Nel [[Cristianesimocristianesimo]] il viola è il colore dei [[paramento liturgico|paramenti liturgici]] usati nei periodi di purificazione penitenziale ([[Avvento]] e [[Quaresima]]).
 
I vescovi e gli arcivescovi anglicani lo portavano anche come colore dell'abito corale, compreso il [[Arcivescovo di Canterbury|Primateprimate di Canterbury]] dai tempi di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], veste e mozzetta, zucchetto con berretta, come pure i vescovi della confessione luterana, da antica tradizione, quando anche i vescovi cattolici romani in epoca medioevale lo usavano, insieme con il colore bluetto o cinerino, per poi cedere in epoca più recente al colore "paonazzo", un colore che si avvicina al moderno [[fucsia]].
 
== Superstizioni ==
Riga 123:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=viola|wikt_etichetta=viola}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Spettro elettromagnetico}}