Jean Netter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 55:
==Biografia==
Nacque l'8 giugno 1913 a Gérardmer, [[Vosgi (dipartimento)|dipartimento dei Vosgi]], figlio di un mediatore.<ref name="at"/> Studiò a [[Parigi]] al [[Lycée Chaptal]] e poi al [[liceo Condorcet]].<ref name=":1">{{Cita libro|lingua=fr|autore=[[Jean-Christophe Notin]]|titolo=1061 compagnons : Histoire des Compagnons de la Libération|editore=[[Éditions Perrin]]|città=Paris|anno=2000|ISBN=2-262-01606-2}}</ref> Effettuò il servizio militare nell'[[Armée de terre]] dal 1935 al 1937 nel 4° Reggimento corazzieri a [[Reims]], al termine del quale iniziò la carriera di impiegato di commercio.<ref name=":2">{{cita libro|lingua=fr|autore=Vladimir Trouplin|titolo=Dictionnaire des Compagnons de la Libération|editore=Elytis|città=Bordeaux|anno=2010|ISBN=2-356-39033-2}}</ref>
Venne mobilitato nel giugno 1939, con l'aggravarsi della situazione internazionale, e
Impegnato nella [[battaglia di Francia]] dal 10 maggio 1940, si distinse il giorno 14 quando fu ferito in [[Belgio]] durante uno scontro contro carri armati tedeschi durante il quale riuscì a riportare indietro sani e salvi il suo equipaggio e il suo [[carro armato]].<ref name=":2"/> Venne a conoscenza dell'appello del generale [[Charles de Gaulle]] mentre era ancora ricoverato nell'[[ospedale]] del [[Lycée Georges-Clemenceau (Nantes)|liceo Clémenceau]] di [[Nantes]].<ref name=":1"/> Raggiunto la zona libera, si imbarcò a [[Port-Vendres]] il 24 giugno per raggiungere [[Liverpool]], poi da li [[Londra]] dove si unì alle [[Forces françaises libres]] il 10 luglio.<ref name=":2"/> Assegnato al Gruppo di combattimento n.1 in agosto, fu inviato in
Il 15 febbraio 1941, ottenne il brevetto di osservatore dall'aeroplano e fu promosso [[sottotenente]].<ref name=":1"/> Entrò poi nelle fila del distaccamento permanente delle forze aeree del [[Gabon]] e del [[Repubblica del Congo|Congo centrale]] di stanza a [[Pointe-Noire]].<ref name="at"/> Vi rimase per un breve periodo, venendo assegnato il 1° maggio al distaccamento permanente delle forze aeree del [[Ciad]] che, nel febbraio 1942 diede vita al [[Groupe de bombardement Bretagne]].<ref name="at"/> All'interno della sua nuova unità, partecipa alle operazioni di guerra nel deserto sopra il [[Fezzan]].<ref name=":1"/> Il 26 dicembre 1942, il suo pilota, il sottufficiale [[René Weil]], fu ferito mortalmente durante una missione. Fu quindi costretto a prendere i comandi del [[Martin 167 Maryland]] per riportare l'aereo alla base di Uigh El Kébir, cosa che riuscì a fare, salvando così il resto dell'equipaggio.<ref name=":1"/>
Riga 108:
}}
=== Onorificenze estere ===
{{Onorificenze
|immagine=King's Medal for Courage.png
Riga 118:
==Note==
<references/>
Riga 133 ⟶ 129:
==Voci correlate==
*[[Pierre Daninos]]
*[[Max
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|autore= |url=https://www.leonore.archives-nationales.culture.gouv.fr/ui/#spotlight|titolo=
*{{cita web|autore= |url=https://www.ordredelaliberation.fr/fr/compagnons/jean-netter|titolo=Jean Netter|accesso=24 aprile 2025|editore=|lingua=fr|sito=Ordre de la Liberation|cid=at}}
*{{cita web|autore= |url=https://www.tracesofwar.com/persons/41338/Netter-Jean.htm|titolo=Netter, Jean|accesso=24 aprile 2025|editore=|lingua=fr|sito=Traces of War|cid=ay}}
Riga 146 ⟶ 142:
[[Categoria:Decorati con la Croce di Guerra 1939-1945 (Francia)]]
[[Categoria:Compagnon de la Libération]]
[[Categoria:Militari della forces aériennes françaises libres]]
|