Christopher Merret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Immagine = Christopher-Merret.jpg
}}
 
== Biographie ==
Dopo aver completato gli studi universitari a [[Università di Oxford|Oxford]], Christopher Merrett praticò la medicina.
 
La principale opera di Merret è ''Pinax rerum naturalium britannicarum'', pubblicato nel [[1667]], prima descrizione della [[fauna]] inglese (includendo anche la descrizione di [[Fossile|fossili]] e [[Minerale|minerali]]). L'obiettivo di Merrett era sostituire il ''Phytologia Britannica, natales exhibens indigenarum stirpium sponte emergentium'' di [[William HowHowe (naturalista)|William Howe]] ([[1650]]).
Merret non era un naturalista sul campo ma un semplice compilatore di opere, e il suo obiettivo principale era quello di raccogliere dati farmacologici utili per il medico.
 
LesueLe sue descrizioni sono ampiamente basate sulle opere di [[John Jonston]] (1603-1675) e di [[Ulisse Aldrovandi]] (1522-1605). Nonostante questa riserva, partecipò allo sviluppo della [[storia naturale]] britannica fornendo una base per il suo studio.
 
Merret pubblicò anche alcune osservazioni sulla fisiologia delle piante in ''Philosophical Transactions'' e sulla [[metallurgia]].
Riga 33 ⟶ 34:
 
== Bibliografia ==
* Albert J. Koinm (2000). Christopher Merret’s Use of Experiment, ''Notes and Records of the Royal Society of London'', '''54''' (1) : 23-32.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|medicinaalcolici|biografie|botanica|medicina}}