Trient: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: per permettere l'utilizzo di formatnum al termine
Ezio1937 (discussione | contributi)
aggiornamento mappa
 
(15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati del Canton Vallese}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Trient
|Nome ufficiale =
|Panorama = Trient village2.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Trientwappen.png
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
Riga 14 ⟶ 12:
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[linguaLingua francese|Francese]]
|Data istituzione = 1900
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 033
|Latitudine secondi = 25
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 6
|Longitudine minuti = 59
|Longitudine secondi = 42
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 1300
|SuperficieAbitanti = 39.55174
|Note superficie =
|Abitanti = 148
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31.12.20112016
|Sottodivisioni = La ForclazGillot, Les Jeurs, Tête-Noire
|Divisioni confinanti = [[Chamonix-Mont-Blanc]] (FR-74), [[Finhaut]], [[Martigny-Combe]], [[Orsières]], [[Salvan]], [[Vallorcine]] (FR-74)
|Nome abitanti = Triennardstriennards
|Codice postale = 1929
|Mappa = Karte Gemeinde Trient 2021.png
|Prefisso = 027
|Codice catastale =
|Targa = VS
|Nome abitanti = Triennards
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa = Karte Gemeinde Trient.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Trient''' (toponimo [[Lingua francese|francese]]) è un [[comune svizzero]] di 2 541 abitanti del [[Canton Vallese]], dinel 148[[distretto abitantidi Martigny]].
 
== Geografia fisica ==
A sud del comune si trova il [[ghiacciaio del Trient]].
[[File:Plateau du Trient (1).jpg|thumb|left|Il [[ghiacciaio del Trient]]]]
A sud del comunepaese si trova il [[ghiacciaio del Trient]].
 
== Storia ==
Il comune di Trient è stato istituito nel 1900 per scorporo da quello di [[Martigny-Combe]]<ref name=dss>{{DSS|I2737|Trient|autore=David Rey|lingua=it|data=29 maggio 2012|accesso=28 febbraio 2018}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Chiesa parrocchiale cattolica, eretta nel 1893<ref name=dss/>;
* [[Rifugio del Trient]]<ref name=dss/>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
 
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx= 300
|dimy=
|popmax= 350
|passo1= 50
|passo2= 10
|a1= 1900
|a2= 1950
|a3= 2000
|p1= 329
|p2= 188
|p3= 130
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Trient}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Martigny}}
* {{DSS|I2737|Trient|autore=David Rey|lingua=it|data=29 maggio 2012|accesso=28 febbraio 2018}}
 
{{Comuni del distretto di Martigny}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
 
[[Categoria:ComuniTrient| del distretto di Martigny]]