Russula parazurea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 32:
'''''Russula parazurea''''' <small>[[Julius Schäffer|Jul. Schäff.]], 1931</small> è un fungo [[Basidiomycota|basidiomicete]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Russulaceae]].<ref>{{indexfungorum|specie|356926}}</ref>
 
==[[Etimologia]]==
Dal [[Lingua latina|latino]] ''parazureus'' = simile all'azureus.<br>
L'epiteto del binomio obsoleto ''R. ochrospora'' deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''okhrós'' = giallo e ''sporá'' = seme, cioè dalle spore color ocra.
 
==Descrizione della specie==
===[[Cappello (micologia)|Cappello]]===
5-15 cm di diametro, carnoso e sodo, prima convesso, subito piano ombelicato-depresso, leggermente imbutiforme.
 
Riga 44:
;Margine: cortamente involuto piuttosto sottile, ma non striato o con striatura cortissima nel fungo adulto.<ref name=r>{{cita web|url=http://www.rogersmushrooms.com/gallery/DisplayBlock~bid~6048.asp|titolo=''Russula parazurea''|accesso=28 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402190356/http://www.rogersmushrooms.com/gallery/DisplayBlock~bid~6048.asp|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>
 
===[[Lamella (micologia)|Lamelle]]===
Mediamente fitte (7 in 10 mm), fragili, biforcate al gambo, alte 7-8 mm, libere o subdecorrenti con dentino, bianche poi color crema o giallastre. Lamellule assenti.<ref name=r/>
 
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
Il [[Gambo (micologia)|gambo]] misura all'incirca 3-7 x 0,7-2 cm, sodo, pieno, poi macchiato di bruno in vecchiaia, pieno, sodo, poi midolloso, farcito, pruinoso all'apice, liscio altrove, spesso leggermente svasato all'apice.<ref name=r/>
 
===[[Carne (micologia)|Carne]]===
BiancaLa [[Carne (micologia)|carne]] si presenta bianca, omogenea al gambo, soda e immutabile.
 
* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': insignificante ma poco gradevole negli esemplari adulti.
Riga 60:
;[[Cistidio|Cistidi]]: 56-90(100) x 8-12(13) µm, fusiformi.<ref name=r/>
 
==[[Reazione chimica (micologia)|Reazioni macrochimiche]] ==
{{vedi anche|Reazione chimica (micologia)}}
* Con ''KOH'' sul cappello vira all'arancio-rosso.<ref name=r/>
 
==Distribuzione e [[habitat]]==
Specie acidofila, abbastanza comune, cresce in boschi di latifoglia (''[[Carpinus]]'', ''[[Quercus]]'', ''[[Tilia]]'', ''[[Betula]]'', ''[[Corylus]]'') e aghifoglia (''[[Abies]]''), dalla tarda primavera all'autunno inoltrato. È diffusa in Europa.<ref name=r/>
 
==Commestibilità==
Mediocre.
Commestibile.<ref name=r/>
 
==Tassonomia==