Widerøe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FIGLINE99 (discussione | contributi)
aggiunzione di note
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (5)
 
Riga 41:
La sede della società è situata a [[Bodø]], anche se la maggior parte degli uffici sono situati a [[Lysaker]], nei pressi di [[Oslo]]. Gli [[Hub and spoke|hub]] della compagnia sono invece situati negli aeroporti di [[Aeroporto di Sandefjord-Torp|Sandefjord-Torp]], [[Aeroporto di Bodø|Bodø]], [[Aeroporto di Tromsø-Langnes|Tromsø-Langnes]], [[Aeroporto di Bergen-Flesland|Bergen-Flesland]] e [[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|Oslo-Gardermoen]]. Le operazioni di Widerøe si concentrano sul trasporto da punto a punto, visto che effettua soprattutto voli di medio-corto raggio. La compagnia partecipa inoltre al [[programma frequent flyer]] [[EuroBonus]] per i voli internazionali.
 
Fondata nel [[1934]] da [[Viggo Widerøe]], un noto aviatore [[Norvegia|norvegese]], la società ha svolto diverse attività di [[aviazione generale]] nei suoi primi anni di vita. Nel [[1936]] ha iniziato a effettuare voli di linea con [[Idrovolante|idrovolanti]] e nel [[1940]] ha iniziato a operare [[Aeroambulanza|aeroambulanze]]. Tra gli anni '40 e '50, la società ha notevolmente incrementato le sue destinazioni e costruito una piccola flotta di [[Idrovolante|idrovolanti]] [[de Havilland Canada DHC-3 Otter]] e [[Noorduyn Norseman]]. Nel [[1968]] la Widerøe ha iniziato a servire aeroporti [[STOL]] situati nella [[Norvegia]] settentrionale utilizzando dei [[de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter]]<ref>{{Cita news|lingua=ingleseen|autore=Alan Wilson|titolo=Norway's coastal pioneer|pubblicazione=Scanorama|data=July 1973|pp=28-30}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ingleseen|autore=John Birch|titolo=Norwegian saga|pubblicazione=International Aviation Review|data=March-April 1974|pp=27-28}}</ref>, poi sostituiti da più moderni [[De Havilland Canada Dash 7|DHC-7]]<ref>{{Cita news|lingua=ingleseen|autore=F. G. Barnes|titolo=Changing miles into minutes|pubblicazione=Air Pictorial|data=March 1978|pp=93-96}}</ref>. Nel [[1989]] la compagnia ha acquisito la [[Norsk Air]] e ha iniziato a servire l'[[aeroporto di Sandefjord-Torp]].<ref>{{Cita news|lingua=ingleseen|autore=Ian Harbison|titolo=On the edge of the circle|pubblicazione=Commuter World|data=October-November 1990|pp=36-38}}</ref> Negli anni '90 sono entrati in servizio nella flotta i [[de Havilland Canada Dash 8|de Havilland Canada DHC-8]], che sono utilizzati ancora oggi. Negli anni 2000 la Widerøe è stata acquistata dalla [[Scandinavian Airlines]], per conto della quale ha preso il controllo delle rotte nella [[Norvegia]] occidentale. Nel [[2013]] l'80% delle quote della società sono state acquistate dal fondo [[WF Holding]], che ha poi rilevato il restante 20% nel giugno [[2016]]. Nonostante ciò Widerøe continua a cooperare con [[Scandinavian Airlines]] come suo partner regionale.
 
== Storia ==
Riga 69:
[[File:Hamburg Airport Widerøe Bombardier DHC-8-402Q LN-WDI (DSC04846).jpg|miniatura|Un [[Bombardier Q-Series|de Havilland Canada DHC-8-400]].]]
[[File:Widerøe, LN-WEA, Embraer E190-E2 (42491836160).jpg|miniatura|Un [[Embraer E-Jets|Embraer E190-E2]].]]
A settembre 2024, la flotta di Widerøe consiste nei seguenti aeromobili:<ref name=planespotters>{{Cita web|url=https://www.planespotters.net/airline/Wideroe|titolo=Widerøe Fleet Details and History|lingua=en|accesso=17 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ingleseen|autore=Andreas Spaeth|titolo=Fjord hopping goes electric|pubblicazione=Airliner World|data=February 2023|pp=67-71}}</ref>
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1"