Nettuno (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
m Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Nettuno
|Panorama = Nettuno panorama.JPG
|Didascalia = Panorama dal mar Tirreno, 2008
|Bandiera = Nettuno-Bandiera.svg
|Voce bandiera = ▼
|Voce stemma = Nettuno (Italia)#Stemma
▲|Voce bandiera = Nettuno (Italia)#Bandiera
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
Riga 27 ⟶ 28:
|Nome abitanti = nettunesi
<ref>L'aggettivo "nettunensi" è attestato in Wolfgang Schweickard (a cura di), ''Deonomasticon Italicum (DI). Volume III: Derivati da nomi geografici (M-Q)'', Walter de Gruyter, 2009, [https://books.google.it/books?id=RuLRx2EcrmYC&pg=PA420&dq=nettunense&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=nettunense&f=false p. 420].</ref>
|Patrono = [[
|Festivo = 16 agosto <ref>https://www.comuni-italiani.it/058/072/</ref>
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 34 ⟶ 35:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Nettuno nella città metropolitana di Roma Capitale
}}
'''Nettuno''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Roma Capitale]], nel [[Lazio]].
{{TOClimit|3}}
Riga 46 ⟶ 47:
{{ClimaAnnuale
| nome =
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 11.8
Riga 215 ⟶ 216:
=== Il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale ===
Nel maggio [[1924]] la città di Nettuno conferì la cittadinanza onoraria a [[Benito Mussolini]], revocata dopo 101 anni, il 21 maggio [[2025]].<ref>{{Cita web|url=https://ilcaffe.tv/articolo/241755/nettuno-revoca-la-cittadinanza-onoraria-a-benito-mussolini-ma-pesano-le-assenze|titolo=Nettuno revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini|autore=Carla Mastrella|sito=Il Caffè.tv|lingua=it}}</ref>
II 20 luglio [[1925]], nel [[Forte Sangallo (Nettuno)|Forte Sangallo]], [[Mussolini]] firmò con i ministri della [[Jugoslavia]] la [[convenzione di Nettuno]], una serie di accordi economici e giuridici che interessavano specialmente le condizioni degli italiani in [[Dalmazia]], nonché le relazioni fra [[Zara]] ed il retroterra dalmata e — data l'annessione di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] all'Italia — anche la regolamentazione dei limiti delle acque territoriali tra Fiume e [[Sussak]], oltre che delle zone di pesca di rispettiva competenza.
Riga 231 ⟶ 234:
=== Simboli ===
{{vedi anche|Armoriale dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
Lo stemma è stato riconosciuto con D.P.C.M. del 13 febbraio 1953.<ref>{{Cita testo|titolo=D.P.C.M. di riconoscimento del 13 febbraio 1953|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/rm/nettuno1.pdf}}</ref>▼
==== Stemma ====
[[File:Nettuno (Italia)-Stemma.svg|left|thumb|Lo stemma di Nettuno]]
▲Lo stemma è stato riconosciuto con
{{citazione|D'azzurro, al Dio Nettuno, coronato all'antica di oro, coi lombi cinti da una fascia di rosso, tenente con la sinistra un tridente e con la destra indicante la rotta; in piedi su una conchiglia, tratta verso destra da due cavalli marini, sul mare al naturale. Lo scudo sostenuto da due tritoni. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 6 ottobre 1953, è un drappo di azzurro.<ref>{{Cita testo|titolo=D.P.R. di concessione del 6 ottobre 1953|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/rm/nettuno.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/71ceb254-e070-4484-b023-2e8287b58f6d/1133-nettuno|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Nettuno|accesso=5 ottobre 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>▼
==== Gonfalone ====
[[File:Nettuno (Italia)-Gonfalone.svg|right|thumb|Il gonfalone di Nettuno]]
▲Il gonfalone, concesso con
==== Bandiera ====
La bandiera è un vessillo partito di blu e di verde, entrambi di tonalità scura.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze▼
|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg▼
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro al merito civile▼
|collegamento_onorificenza=Merito Civile▼
|motivazione=Città strategicamente fondamentale per il comando tedesco, impegnato a bloccare lo sbarco degli anglo-americani, fu sottoposta, all'indomani dell'armistizio, a dure evacuazioni e a feroci rastrellamenti e rappresaglie, dando prova di numerosi episodi di resistenza all'oppressore. Oggetto di continui e violentissimi bombardamenti, subiva numerosissime vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato e del patrimonio agrario. I sopravvissuti seppero resistere, con fierissimo contegno, alle più dure sofferenze della guerra ed affrontare, col ritorno alla pace, la difficile opera di ricostruzione morale e materiale. 1943-1944 / Nettuno (RM) |data = 17 aprile 2004<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.nettuno.roma.it/pagina706_medaglia-doro.html|titolo=Medaglia d'oro|sito=Città di Nettuno}}</ref> }}▼
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
Riga 249 ⟶ 256:
| data = 24 febbraio 2003<ref>{{cita web|url= http://www.comune.nettuno.roma.it/pagina707_titolo-di-citt.html |titolo= Titolo di Città |sito= Città di Nettuno }}</ref>
}}
▲{{Onorificenze
▲|immagine=Merito civile gold medal BAR.svg
▲|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro al merito civile
▲|collegamento_onorificenza=Merito Civile
▲|motivazione=Città strategicamente fondamentale per il comando tedesco, impegnato a bloccare lo sbarco degli anglo-americani, fu sottoposta, all'indomani dell'armistizio, a dure evacuazioni e a feroci rastrellamenti e rappresaglie, dando prova di numerosi episodi di resistenza all'oppressore. Oggetto di continui e violentissimi bombardamenti, subiva numerosissime vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato e del patrimonio agrario. I sopravvissuti seppero resistere, con fierissimo contegno, alle più dure sofferenze della guerra ed affrontare, col ritorno alla pace, la difficile opera di ricostruzione morale e materiale. 1943-1944 / Nettuno (RM) |data = 17 aprile 2004<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.nettuno.roma.it/pagina706_medaglia-doro.html|titolo=Medaglia d'oro|sito=Città di Nettuno}}</ref> }}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 379 ⟶ 392:
==== Scuola Centrale di Tiro d'Artiglieria ====
== Cultura ==
Riga 410 ⟶ 423:
Nettuno è stata spesso scelta da molti [[Regista|registi]] cinematografici per il carattere pittoresco di alcuni luoghi di interesse come il [[Borgo medievale di Nettuno|borgo medievale]], il Castello, [[Torre Astura]], il [[Foglino|Bosco di Foglino]].
* Rosa di sangue (1937), regia di [[Christian-Jaque
NETTUNO-ANZIO SET CINEMATOGRAFICO
DAL 1900 AI NOSTRI GIORNI}}</ref>
Riga 425 ⟶ 438:
DAL 1900 AI NOSTRI GIORNI}}</ref>
* [[L'arcidiavolo (film 1966)|L'Arcidiavolo]] (1966), regia di [[Ettore Scola]] che riprende alcune scene sul ponte di [[Torre Astura]] con [[Vittorio Gassman]], [[Claudine Auger]] e [[Mickey Rooney]] ;<ref name=":1" />
* [[Brancaleone alle crociate
*[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le Avventure di Pinocchio]] (1972), regia di [[Luigi Comencini]] con [[Andrea Balestri]], [[Nino Manfredi]], [[Gina Lollobrigida]], [[Franco Franchi]], [[Ciccio Ingrassia]]. Uno sceneggiato televisivo tratto dall'omonimo romanzo di [[Carlo Collodi|Collodi]] che ambienta il suo finale a [[Torre Astura]]. [[Pinocchio]] e [[Geppetto]] fuggendo dalla pancia dalla balena in groppa ad un tonno, raggiungono una spiaggia e corrono via verso una torre lontana (Torre Astura);<ref name=":1" />
*[[Vogliamo i colonnelli]] (1973), regia di [[Mario Monicelli]]. Alcune scene sono state girate nei pressi del grattacielo "Scacciapensieri", nel quartiere Cretarossa.
*[[Salvo D'Acquisto (film)|Salvo D’Acquisto]] (1975), regia di [[Romolo Guerrieri]]. A [[Torre Astura]] vengono girate alcune scene del film, con [[Massimo Ranieri]], [[Lina Polito]], [[Isa Danieli]] e [[Massimo Serato]].<ref name=":1" />
*[[Paura in città]] (1976), regia di [[Giuseppe Rosati (regista)|Giuseppe Rosati]]. La scena della rapina è filmata in piazza Mazzini, inoltre dalle immagini del film si evince, grazie alla presenza dell’illuminazione per la festa della Madonna delle Grazie, che le riprese avvengono a Nettuno durante il mese di maggio;<ref name=":1" />
*[[Io sono mia (film 1978)|Io sono mia]] (1978), regia di [[Sofia Scandurra]], con [[Stefania Sandrelli]], [[Maria Schneider (attrice)|Maria Schneider]] e [[Michele Placido]]. Il film è tratto dal romanzo “[[Donna
*[[Sbirulino (film)|Sbirulino]] (1982) regia di [[Flavio Mogherini]] distribuito da [[Medusa Film|Medusa]]. Fra gli interpreti, oltre a [[Sandra Mondaini]] ricordiamo [[Gianni Agus]], [[Sergio Leonardi]], [[Macha Magall]] e il campione di basket [[Willie
NETTUNO-ANZIO SET CINEMATOGRAFICO
DAL 1900 AI NOSTRI GIORNI}}</ref>
*[[L'insegnante di violoncello]] (1989), regia di [[Lorenzo Onorati|Lawrence Webber]]. La maggior parte del film è girato nel quartiere Scacciapensieri ed alcune scene sono girate in spiaggia in alcuni stabilimenti noti del litorale Nettunese;<ref name=":2" />
*[[Infelici e contenti]] (1992) regia di [[Neri Parenti]] con [[Ezio Greggio]], girato al Porto Turistico di Nettuno;<ref name=":2" />
*[[Amico mio]] (1993) con [[Massimo Dapporto]] ed
*[[Dolce far niente]] (1998), regia di [[Nae Caranfil]] girato all’interno del poligono militare di Nettuno;<ref name=":2" />
*[[Le avventure acquatiche di Steve Zissou
*[[Cardiofitness]] (2006), regia di [[Fabio Tagliavia]], con [[Nicoletta Romanoff]]. Il film è tratto dall’omonimo romanzo "Cardiofitness" di [[Alessandra Montrucchio]] viene ambientato nel mondo del [[baseball]] e girato allo [[Stadio Steno Borghese]] di Nettuno con una partita organizzata per l’occasione;<ref name=":2" />
*[[Baciami piccina]] (2006), commedia di [[Roberto Cimpanelli]], con alcune scene ambientate nella pineta di [[Torre Astura]];<ref name=":2" />
*[[Eravamo solo mille]] (2007) regia di [[Stefano Reali]], il film tratta dell'[[Giuseppe Garibaldi|impresa garibaldina]] nella [[Sicilia]] del 1860 con alcune scene ambientate nella pineta di [[Torre Astura]];<ref name=":2" />
=== Cucina ===
Riga 488 ⟶ 500:
Tra il [[1940]] e il [[1945]] fu aggregato con [[Anzio]], al comune di [[Nettunia]].
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec|8 maggio [[1995]]|23 marzo [[1998]]|Carlo Conte|[[Partito Democratico della Sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}▼
{{ComuniAmminPrec| 5 luglio [[1985]]|27 novembre [[1991]]|Antonio Simeoni|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec| 27 novembre [[1991]]|28 novembre [[1992]]|Arnaldo Serra|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec| 10 gennaio [[1993]]|8 maggio [[1995]]|Giuseppe Monaco|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
▲
{{ComuniAmminPrec|23 marzo [[1998]]|14 dicembre [[1998]]|Salvatore Di Coste||''[[Commissario prefettizio|Commissario]]''|}}
{{ComuniAmminPrec|14 dicembre [[1998]]|28 novembre [[2005]]|Vittorio Marzoli|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
|