Stellinga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Gli '''Stellinga''' (letteralmente "compagni di lotta, camerati") furono i membri un movimento insurrezionale composto da frilingi e [[liberto|lazzi]] di etnia [[Sassoni|sassone]], le due classi più basse formate da non-schiavi dell'ordinamento sociale della [[Sassonia]]. Tale movimento, che fu operante tra l'[[841]] e l'[[845]], aveva come obiettivo il ripristino del paganesimo germanico e dell'antico assetto sociale, antecedente ai capitolari di [[Carlo Magno]], che in passato aveva garantito libertà e un'efficace protezione contro la perdita delle proprie terre per gli "uomini liberi". Secondo alcuni storici, gli Stellinga erano inoltre fautori dell'abolizione della ''[[Lex Saxonum]]'' e propugnavano il ritorno alla tradizione giuridica orale<ref name="GB">{{Cita libro|nome=E.J.|cognome=Goldberg|titolo=Popular Revolt, Dynastic Politics and ristocratic Factionalism in the Early Middle Ages, the Saxon Stellinga Reconsidered|anno=1995|editore=
== Antefatto ==
Durante la guerra interna all'[[Impero carolingio]] (840–843) tra gli eredi di [[Ludovico il Pio|Ludovico I]], gli Stellinga ottennero l'appoggio politico e militare di [[Lotario I]], il quale si appoggiò a questo gruppo residente nelle terre controllate dal fratello e rivale [[Ludovico II il Germanico]]<ref name=":022">{{Cita libro|autore=Luigi Provero|titolo=Contadini e potere nel Medioevo. Secoli IX-XV|editore=
Alla vigilia della rivolta i nobili Sassoni, gli Edeling, erano divisi in due distinte fazioni: alcuni sostenevano l'influenza Attonide e l'unità imperiale mentre altri si erano schierati apertamente con Ludovico il Germanico durante la sua invasione dell'[[Alemannia]] nell'[[839]]. Alla morte di Ludovico il Pio, Ludovico il Germanico depose il leader Attonide [[Banzleibs]] dai propri incarichi reali: questa azione gli valse il sostegno delle famiglie sassoni Ecbertiner e Bardonids: fu questa politica a spingere Lotario a chiedere l'appoggio degli stati più bassi della popolazione<ref name="GB"/>.
Riga 35:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania|Medioevo|religione}}
[[Categoria:Rivolte del Medioevo]]
[[Categoria:Sassonia]]
[[Categoria:Storia della Germania]]
| |||