Punta Lechaud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2281174
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|montagne d'Italia|arg2=montagne della Francia|gennaio 2014}}
{{Montagna
|nomemontagna= Punta Lechaud
Riga 6 ⟶ 7:
|sigla_paese_2=FRA
|regione={{IT-VAO}}<br>[[Rodano-Alpi]]
|provincia={{IT-TO}}<br>[[Savoia (dipartimento francese)|Savoia]]
|altezza=3.128
|catenamontuosa=[[Alpi]]
|latitudine_d=45.733
|longitudine_d=6.817
|altrinomi= {{fr}} Pointe Léchaud
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
Riga 24:
}}
 
La '''Punta Léchaud''' (3.128&nbsp;m [[s.l.m.]]<ref>{{cita libro | titolo = Ski de randonnée Vallée d'Aoste: 109 itinéraires et 6 raids de ski alpinisme | nome = Philippe | cognome = Ertlen | editore = Editions Olizane | anno = 2018| url = https://books.google.it/books?id=-zRwDwAAQBAJ&pg=PA15&dq=%22Pointe++L%C3%A9chaud%22+m&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjc6KuphfLqAhWtsaQKHR1uASgQ6AEwAXoECAQQAg#v=onepage&q=%22Pointe%20%20L%C3%A9chaud%22%20m&f=false | p = 15 | lingua = fr | accesso = 29 luglio 2020}} </ref>) è una montagna delle [[Alpi della Grande Sassière e del Rutor]] ([[Alpi Graie]]).
La '''Punta Léchaud''' (3.128&nbsp;m [[s.l.m.]]) è una montagna delle [[Alpi della Grande Sassière e del Rutor]] ([[Alpi Graie]]) che si trova lungo la linea di confine tra l'[[Italia]] ([[Valle d'Aosta]]) e la [[Francia]] ([[Savoia (dipartimento francese)|Savoia]]). Si trova a sud del [[col della Seigne]] (2.512&nbsp;m) tra la valdostana [[val Veny]] e la savoiarda ''Valle dei Ghiacciai''.
 
== Descrizione ==
LaIl '''Punta Léchaud''' (3.128&nbsp;m [[s.l.m.]])monte è una montagna delle [[Alpi della Grande Sassière e del Rutor]] ([[Alpi Graie]]) che si trovacollocato lungo la linea di confine tra l'[[Italia]] ([[Valle d'Aosta]]) e la [[Francia]] ([[Savoia (dipartimento francese)|Savoia]]). Si trova a sud del [[col della Seigne]] (2.512&nbsp;m) tra la valdostana [[val Veny]] e la savoiarda ''Valle dei Ghiacciai''.
 
==Ascensione alla vetta==
È possibile salire sulla vetta partendo dal fondo del [[Vallone di La Thuile]]. La via di salita è di difficoltà ''EE'' (per ''Escursionisti Esperti'').<ref>{{cita web | url = https://www.gulliver.it/itinerari/lechaud-punta-dal-lago-verney-per-vallone-di-breuil/ | editore = gulliver.it | titolo = Lechaud (Punta) dal Lago Verney, anello per Vallone di Breuil e Lago Tormotta | data = 18 gennaio 2024 | accesso = 19 settembre 2025 }}</ref>
È possibile sapire sulla vetta partendo dal fondo del [[Vallone di La Thuile]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portalePortale|franciaFrancia|Valle d'Aosta|montagna}}
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Graie|Léchaud]]