Appenzello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata |
aggiornamento mappa |
||
(38 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Appenzello
|Nome ufficiale = {{de}} Appenzell
|Panorama = Aerial View of Appenzell 14.02.2008 14-45-
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 2
|Tipo = [[Distretti della Svizzera|distretto]]<ref name=distretto>Nel Canton Appenzello Interno i distretti sono il livello più basso di decentramento amministrativo, equivalenti ai comuni negli altri cantoni.</ref>, [[Città della Svizzera|città]]
|Divisione amm grado 1 = Appenzello Interno
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[
|Data istituzione = 1872
|Abitanti = 5778
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Gais (Svizzera)|Gais]] (AR), [[Gonten
|Nome abitanti = appenzellesi
|Mappa = Karte Gemeinde Appenzell 2022.png
|Sito = http://www.appenzello.org/
}}
'''Appenzello''' (
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
== Storia ==
È stato istituito nel 1872 con la fusione delle ''[[Rhode (Svizzera)|rhode]]'' soppresse di [[Appenzello (rhode)|Appenzello]] e [[Lehn]] e di parte di quella di [[Rinkenbach]]<ref name=dss>{{DSS|I1313|Appenzello|autore=Achilles Weishaupt|lingua=it|data=12 novembre 2007|accesso=3 agosto 2018}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Pfarrkirche-Appenzell03.JPG|thumb|left|La chiesa di San Maurizio]]
[[File:ReformierteKirche-Appenzell.jpg|thumb|left|La chiesa riformata]]
* Chiesa cattolica di San Maurizio, eretta nel 1068-1069 e ricostruita nel 1300, nel 1488-1513, nel 1560 e nel 1824-1843<ref name=dss />;
* Chiesa riformata, eretta nel 1909<ref name=dss />.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 6000
|passo1= 1000
|passo2= 250
|a1= 1535
|a2= 1597
|a3= 1626
|a4= 1664
|a5= 1713
|a6= 1801
|a7= 1850
|a8= 1880
|a9= 1900
|a10= 1920
|a11= 1950
|a12= 1970
|a13= 1980
|a14= 1990
|p1= 1500
|p2= 2100
|p3= 1800
|p4= 2300
|p5= 2600
|p6= 2300
|p7= 3000
|p8= 4302
|p9= 4574
|p10= 5173
|p11= 5001
|p12= 5217
|p13= 4781
|p14= 5194
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:AppenzellBahnhof.jpg|thumb|left|La [[stazione di Appenzello]]]]
Nodo ferroviario, la [[stazione di Appenzello]] è capolinea delle ferrovie [[Ferrovia Gossau-Appenzello|Gossau-Appenzello]], [[Ferrovia San Gallo-Gais-Appenzello|San Gallo-Gais-Appenzello]] e [[Ferrovia del Säntis|del Säntis]]. Nel territorio comunale è inoltre presente la [[stazione di Sammelplatz]].
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Distretti del canton Appenzello Interno}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
[[Categoria:Appenzello| ]]
|