Croglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m aggiunta Categoria:Centri abitati del Canton Ticino usando HotCat |
||
| (42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|Didascalia = Casa Conti▼
▲|Didascalia =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo =
|Divisione amm grado 1 = Ticino
|Divisione amm grado 2 = Lugano
|Divisione amm grado 3 = Tresa
|Divisione amm grado 4 = Castelrotto
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Abitanti = 875
|
▲|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione CH-TI||STAND}}
}}
'''Croglio''' è un centro abitato del [[comune svizzero]] di [[Tresa (comune)|Tresa]], nel [[Canton Ticino]]. Ex capoluogo dell'omonimo comune (dal 1953 al 1976 ufficialmente '''Croglio-Castelrotto'''), fa parte della frazione di [[Castelrotto (Tresa)|Castelrotto]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://map.geo.admin.ch/#/map?lang=it¢er=2707951.55,1094621.1&z=6&topic=ech&layers=ch.swisstopo-vd.ortschaftenverzeichnis_plz;ch.swisstopo.swissboundaries3d-gemeinde-flaeche.fill@year=2025;ch.swisstopo-vd.geometa-gemeinde&bgLayer=ch.swisstopo.pixelkarte-farbe&featureInfo=default&catalogNodes=ech,457,510|titolo=Carta della Svizzera - località}}</ref>
== Geografia fisica ==
==Monumenti e luoghi d'interesse==▼
Croglio è situato nel [[Malcantone]].
[[File:Karte Gemeinde Croglio 2013.png|thumb|left|Il territorio del comune di Croglio prima degli accorpamenti comunali del 2021]]
== Storia ==
* [[Chiesa-oratorio di San Bartolomeo]]▼
Croglio costituiva un comune autonomo, che includeva le odierne frazioni di Castelrotto, Madonna del Piano (con l'insediamento di Ceresora) e Purasca (con l'insediamento di Barico).<ref name="dss" />
Nel 1976 il comune di Croglio ha inglobato il comune soppresso di [[Biogno-Beride]], a sua volta istituito nel 1907 con la fusione dei comuni soppressi di [[Beride]] e [[Biogno (Croglio)|Biogno]]<ref name="dss">{{DSS|I2163|Croglio|autore=Bernardino Croci Maspoli|lingua=it|data=12 settembre 2005|accesso=20 ottobre 2017}}</ref>.
Nel 2021 il comune di Croglio venne fuso con i comuni di [[Monteggio]], [[Ponte Tresa (Svizzera)|Ponte Tresa]] e [[Sessa (Svizzera)|Sessa]], formando il nuovo comune di [[Tresa (comune)|Tresa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=5178&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=13 settembre 2025}}</ref>
▲== Monumenti e luoghi d'interesse ==
▲* [[Chiesa-oratorio di San Bartolomeo]] con affreschi del 1411<ref name="dss" />.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica dell'ex comune di Croglio è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax=
|passo1=
|passo2=
|a1=
|a2=
|a3=
|a4=
|a5=
|a6=
|a7=
|a8=
|a9=
|p1=
|p2=
|p3=
|p4=
|p5=
|p6=
|p7=
|p8=
|p9=
|fonte= Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona
}}
==
<references/>
== Bibliografia ==
* Giovanni Sarinelli, ''La Diocesi di Lugano. Guida del clero'', La Buona Stampa, Lugano 1931, 126-127.
* [[Virgilio Chiesa]], ''Lineamenti storici del Malcantone'', Tipografia Gaggini-Bizzozero, Lugano 1961.
Riga 101 ⟶ 80:
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 407-408.
==
▲{{interprogetto|commons=Category:Croglio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{DSS|I2163|Croglio|autore=Bernardino Croci Maspoli|lingua=it|data=12 settembre 2005|accesso=20 ottobre 2017}}
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=228|titolo=Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Crogio}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||